Svolta per il “caviale” di Calabria, via libera della Regione alla pesca sperimentale della sardella

A darne notizia il senatore Ernesto Rapani «La Regione Calabria ha autorizzato la pesca della sardella nelle acque del Mar Ionio e del Tirreno centro-meridionale. Un'opportunità fondamentale per il comparto ittico della nostra regione»

- Advertisement -

CORIGLIANO- ROSSANO (CS) – Semaforo verde per la pesca sperimentale della sardella. La Regione Calabria l’ha autorizzata nelle acque del Mar Ionio e del Tirreno centro-meridionale. L’iniziativa rientra nel Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027 ed è finalizzata alla revisione e all’aggiornamento dei piani di gestione della pesca. Il progetto si inserisce nel quadro delle azioni finalizzate al miglioramento dello stato ambientale delle acque e alla gestione sostenibile delle risorse ittiche. Il senatore Ernesto Rapani ha espresso grande soddisfazione per l’autorizzazione regionale, sottolineando l’importanza di tale iniziativa per il settore della pesca calabrese: «la pesca sperimentale della sardella rappresenta un’opportunità fondamentale per il comparto ittico della nostra regione». L’intero progetto è finanziato grazie al Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA), con il coinvolgimento diretto del Ministero dell’Agricoltura e della Direzione Generale per gli Affari Marittimi e la Pesca della Commissione Europea.

Questo provvedimento, frutto di un lungo lavoro di concertazione con gli enti locali e le autorità competenti, consente di coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo economico per i nostri pescatori. «L’autorizzazione della Regione Calabria – aggiunge Rapani – è un segnale positivo per il nostro territorio. Ci auguriamo che questa fase sperimentale possa portare a un riconoscimento più ampio della pesca della sardella, garantendo al contempo il rispetto delle normative europee e la tutela degli stock ittici. Il senatore Ernesto Rapani si è rivelato una figura centrale nella conquista di questo obiettivo. Grazie a un impegno costante e a numerosi incontri con gli operatori del settore, Rapani ha saputo affrontare con determinazione le problematiche legate alla pesca della sardella, un prodotto simbolo delle marinerie calabresi e della fascia jonica in particolare.

Il divieto di pesca imposto dall’UE nel 2006

Nel 2006 l’Unione Europea decretò il divieto di pesca del pesce azzurro di lunghezza inferiore agli 11 cm per tutelare l’ecosistema marino. Un vero e proprio subbuglio che portò a durissime proteste soprattutto della nostra regione. Venne allora concessa una deroga alla Calabria per la pesca al di sotto di questi limiti, ritirata però  nel 2010. Di fatto la pesca alla sardella è illegale. Ed allora poiché la pesca della neonata di pesce azzurro è vietata, sempre più spesso si finisce per sopperire ai divieti utilizzando il pesce ghiaccio, tipico delle acque salmastre della Cina, al posto delle sardine. Nel corso degli anni le richiese a Bruxelles di concedere una deroga sono cadute nel vuote.

L’autorizzazione alla pesca sperimentale della sardella si inserisce in un quadro di riforme più ampio, avviato con il decreto sul fermo pesca obbligatorio firmato nel giugno 2024 dal Ministro Francesco Lollobrigida. Questa misura ha già portato significativi benefici alle marinerie dell’area jonica, garantendo maggiore flessibilità operativa alle imprese del settore ittico. Grazie alla possibilità di scegliere autonomamente i periodi di fermo pesca, i pescatori hanno potuto ottimizzare le loro attività, riducendo l’impatto economico negativo e migliorando la gestione delle risorse marine.

La Sardella, eccellenza ittica della Calabria

La sardella è da sempre uno dei prodotti tipici della Calabria, in particolare della costa jonica Cosentina e Crotonese anche se riguarda, in realtà, tutto il litorale calabrese. Dalla sua preparazione nasce la “Rosamarina”, “Nduja di Pesce” o “Caviale Calabrese” che si tramanda da generazione. Ma nell’ultimo decennio, il caviale della Calabria si scontra con le limitazioni e i divieti imposti dall’UE e dal “Regolamento Mediterraneo”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Malito-

Malito è un luogo salubre: monitoraggio del gas Radon superato con successo

MALITO (CS) - Il Comune di Malito si distingue ancora una volta per l’attenzione alla qualità della vita e alla salute dei suoi cittadini....
aula tribunale

Vacanze e spese private con soldi pubblici: 1 condanna e 4 assoluzioni nel processo...

CATANZARO -  Quattro assoluzioni e una condanna. È questo il bilancio del processo di primo grado denominato "Calabria Verde", svoltosi davanti al Tribunale di...
Francesco Cannizzaro

Forza Italia: il deputato calabrese Francesco Cannizzaro nella segreteria nazionale

CATANZARO - "Antonio Tajani ha appena formalizzato il mio ingresso nella segreteria nazionale di Forza Italia". Così, in una nota, Francesco Cannizzaro, vicecapogruppo alla...
Risonanza-magnetica-Catanzaro

Inaugurata la nuova sede del Cnr-Ibsbc con la Risonanza magnetica nucleare tra le più...

CATANZARO - Dalla ricerca scientifica di elevato livello all'assistenza concreta a beneficio dei pazienti: è stata inaugurata a Catanzaro la nuova sede dell'Istituto di...
Infermieri-oss

Oss idonei Asp Cosenza: “Dopo un anno niente assunzioni mentre gli ospedali affannano”

COSENZA - "Da questa mattina l'Unione Sindacale di Base di Cosenza sta presidiando gli uffici della direzione generale dell'Asp di Cosenza. Non si può...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Acri, la querelle legale dei Manes. Condannato a 8 mesi (pena...

COSENZA - Le sezione penale del Tribunale di Cosenza in composizione collegiale (Antico, Squillace e Guglielmini) ha condannato l'imprenditore di Acri Michele Manes, difeso...

Unical, un’indecorosa discarica a cielo aperto nel parcheggio del quartiere “Martensson”

RENDE (CS) - La strada e il parcheggio delle auto, trasformati in una vera e propria discarica a cielo aperto. Buste accatastate con rifiuti...

Polizia Locale di Santa Maria del Cedro: concorso per assunzione a...

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - Cercarsi rinforzi per la Polizia Locale di Santa Maria del Cedro. Il Comune del tirreno Cosentino, con determina...

Dramma sfiorato: alla vista degli ufficiali giudiziari si versa della benzina...

CATANZARO - Tragedia sfiorata a Catanzaro dove un uomo, raggiunto da un provvedimento di sfratto, alla vista degli ufficiali giudiziari che gli stavano notificando...

A Mormanno un distaccamento AIB dei vigili del fuoco. «Strategico per...

MORMANNO (CS) - Un distaccamento AIB dei vigili del fuoco nel territorio del Pollino fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi e...

Non solo treni a idrogeno. Anche autobus a basso impatto ambientale...

COSENZA - La FIT-CISL Calabria esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro (ne abbiamo parlato qui), un...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA