Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di 26 anni

Si chiamava Raffaele Sicari ed era di Vibo Valentia. Tre giorni fa una terribile caduta dal cestello sul quale si trovava per alcuni lavori. Il braccio del cestello colpito da mezzo pesante

- Advertisement -

SIRACUSA – È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso in via Piave, a Siracusa in Sicilia. Il giovane operaio era impegnato in alcuni lavori alla pubblica illuminazione. Si trovava su un cestello elevatore del furgone della ditta per la quale lavorava quando, per cause ancora da accertare, un autocarro di passaggio avrebbe urtato con il cassone il braccio del cestello, provocando la rovinosa caduta del giovane.

Immediatamente soccorso dai sanitari del 118, il 26enne era stato trasportato d’urgenza al Pronto Soccorso dell’ospedale Umberto I di Siracusa con delle lesioni molto gravi. Le sue condizioni sono apparse subito critiche ed era stato anche sottoposto ad un intervento chirurgico per un’emorragia celebrale provocata a seguito del violento impatto con il terreno, ma dopo tre giorni di agonia in ospedale il 26enne è morto. Dopo l’incidente la Procura di Siracusa aveva aperto un’inchiesta per accertare cause e responsabilità dietro l’ennesima morte bianca.

“Ci stringiamo attorno alla famiglia e ai suoi colleghi in questo momento così doloroso, esprimendo loro il nostro profondo cordoglio e le nostre condoglianze. Sarà la magistratura ad accertare le cause e le eventuali responsabilità dell’incidente. Per quanto ci riguarda, ci occuperemo successivamente nelle sedi opportune di affrontare il problema della sicurezza sul lavoro nei cantieri di competenza del Comune”. Così in una nota ll gruppo consiliare del Pd di Siracusa.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

area-industriale-Corigliano

Videosorveglianza nelle aree industriali in Calabria: ecco il progetto da quasi 20 milioni

CATANZARO - È stato sottoscritto oggi il contratto tra la Regione Calabria e il raggruppamento composto da Leonardo spa e Novasistemi srl per l’appalto...
Palazzo dei Bruzi - Comune di Cosenza2

Cosenza, domani il sindaco Caruso nominerà il nuovo vicesindaco

COSENZA -  Il Sindaco Franz Caruso ufficializzerà, domani, giovedì 20 febbraio, la nomina del nuovo vicesindaco. Nonostante non ci sia ufficialità è Maria Locanto...

Consorzio di bonifica del Cosentino, vinto nuovo ricorso contro pagamenti per servizi mai espletati

COSENZA - «Ancora una battaglia vinta per l'Associazione Italiana Coltivatori a difesa degli utenti del Consorzio di bonifica dei bacini settentrionali, vessati da nuove...
ndrangheta-sentenza-Grimilde

‘Ndrangheta in Emilia, la supremazia del clan calabrese Grande Aracri: «sono ndranghetisti moderni»

BOLOGNA - Dopo aver vinto la guerra di mafia con la famiglia Dragone, i Grande Aracri e i loro sodali hanno potuto dedicarsi agli...
Cosenza Cittadella Curva Nord

Cosenza-Palermo, al via la prevendita. Gratis le scuole calcio, ma le curve tornano a...

COSENZA - Il match tra Cosenza e Palermo potrebbe fare registrare il minimo storico di presenze al Marulla da quando i rossoblu sono tornati...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Madrid, Parigi, Nizza, Francoforte, Bucarest…. 8 nuove rotte per l’estate 2025...

LAMEZIA TERME (CZ) – Gli aeroporti calabresi pronti ad accogliere migliaia di turisti e si preparano ad una "affollata" si spera stagione estiva. La...

A Cosenza l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”. Loizzo «rivoluzione...

COSENZA - Simona Loizzo, deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali, ha annunciato con entusiasmo l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”...

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...

L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio...

COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...

Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo...

ACQUAPPESA (CS) - Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell'eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad...

La proposta – Una metropolitana leggera per unire i comuni del...

SAN LUCIDO (CS) - «Una metropolitana leggera in grado di unire davvero i paesi del litorale tirrenico, e di unire il Tirreno Cosentino all'università...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA