Truffa del finto carabiniere a un’anziana. Quelli veri arrestano coppia con un bottino da oltre 15.000 euro

Avevano appena truffato una centenaria con il metodo del finto carabiniere. Ma quelli veri, allertati da un'altra anziana, erano già sulle loro tracce. Fermata una coppia campana con in mano, un rotolo di banconote e gioielli per un valore di oltre 15.000 euro prontamente restituito alla vittima

- Advertisement -

VARAPODIO (RC) – La chiamata da un numero sconosciuto, una voce autorevole che si presenta come un maresciallo della Benemerita e le dice di raccogliere tutti i soldi che ha in casa, perché il figlio è stato arrestato e bisogna pagare la cauzione. È la truffa con l’ormai consolidato metodo del finto carabiniere, quella in cui stava per incappare anche un’anziana signora della provincia di Reggio Calabria. Per fortuna della donna, i Carabinieri, quelli veri, erano già sulle tracce dei due truffatori, un uomo e una donna.

Le segnalazioni al 112 e l’attivazione del piano anti truffatori

A tradire i truffatori, i tentativi che avevano fatto lo stesso giorno. Non si erano infatti limitati a contattare l’anziana varapodiese, ma avevano effettuato analoghe telefonate ad altri suoi compaesani. Fra questi, un’anziana che, avendo partecipato ad uno dei corsi anti truffa organizzati dai carabinieri della locale stazione, ha capito subito la situazione ed ha chiamato il 112 per segnalare i malviventi. Immediata, quindi, la mobilitazione di tutte le pattuglie sul territorio, alla ricerca di persone e veicoli sospetti.

Finto Carabiniere: l’errore fatale dei truffatori

Ed è proprio gravitando nell’abitato di Varapodio, che l’attenzione dei militari della Compagnia di Taurianova veniva catturata dalla presenza di un’autovettura sospetta, ferma nei pressi dell’abitazione dell’anziana signora. A bordo, un uomo mai visto prima con il motore acceso. Una disattenzione costata caro perché, fermandosi a controllare l’uomo, i carabinieri hanno notato che sull’uscio della casa, vi era una donna, paralizzata alla vista dei militari. In mano, un rotolo di banconote e un pacco, al cui interno sono poi stati trovati tutti i gioielli che la truffata aveva in casa. Un bottino da oltre 15.000 Euro, prontamente restituito alla vittima, ancora convinta che la donna entratale in casa fosse un maresciallo dei Carabinieri.

Gli sviluppi processuali

Sulla base degli elementi di prova raccolti, l’uomo e la donna, entrambi poco più che ventenni e di origine campana, sono stati ritenuti stati arrestati per il reato di truffa e condotti in carcere. La prospettazione accusatoria, sposata dal Procuratore di Palmi, Emanuele Crescenti, ha trovato, ad oggi, un preliminare accoglimento nella successiva convalida dall’arresto effettuata dal GIP di Palmi, che ha disposto la prosecuzione della misura cautelare in carcere.

La lotta dell’Arma contro le truffe agli anziani

Il fenomeno delle truffe agli anziani rappresenta una delle priorità operative dell’Arma dei Carabinieri, che da anni mette in campo iniziative mirate a proteggere le fasce più deboli della popolazione. Con un approccio integrato che unisce prevenzione, sensibilizzazione e azione repressiva, i carabinieri conducono campagne informative in centri anziani, parrocchie e attraverso i media, diffondendo consigli per evitare i raggiri. Allo stesso tempo, grazie a una rete capillare di Stazioni, l’Arma interviene prontamente per identificare e arrestare i responsabili. L’obiettivo è proteggere gli anziani, restituire loro sicurezza e prevenire ulteriori vittimizzazioni

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Pini domestici Rende

Rende, taglio degli alberi. Riformisti «terra bruciata dei meravigliosi pini: riferiremo al Prefetto»

RENDE - «L’indifferenza per la tutela dell’ambiente delle istituzioni prosegue nel fare terra bruciata di meravigliosi pini che, da oltre 50 anni, forniscono frescura...

Cellulari (completi di Sim) ai detenuti nel carcere a Cosenza. Citazione a giudizio per...

COSENZA - Cellulari utilizzati nel carcere di Cosenza per comunicare con l’esterno. La Procura di Cosenza ha chiuso le indagini sull'inchiesta che ha fatto...
Pronto Soccorso Cosenza Garante della Salute

Anomalie e disservizi al Pronto Soccorso di Cosenza. Sopralluogo del Garante regionale della salute

COSENZA - «Proporre una nuova narrazione della nostra regione e acquisire consapevolezza dell’importanza di una corretta comunicazione, rappresentano degli strumenti imprescindibili se si vuole...
Targa Acquappesa

L’atto vandalico di Acquappesa, sarà apposta una targa per commemorare tutte le vittime del...

ACQUAPPESA (CS) - «A seguito di quanto accaduto nelle scorse settimane - nel ribadire la ferma condanna dell'atto vandalico che il 19 febbraio ha...
Casa Comunità ospedale di comunità

M5S: «il 90% dei progetti di case e ospedali di comunità fermi al palo»....

CATANZARO - «Secondo il report della Cgil sullo stato di attuazione della Missione 6 Salute del Pnrr il 90 per centro dei progetti previsti,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cellulari (completi di Sim) ai detenuti nel carcere a Cosenza. Citazione...

COSENZA - Cellulari utilizzati nel carcere di Cosenza per comunicare con l’esterno. La Procura di Cosenza ha chiuso le indagini sull'inchiesta che ha fatto...

Anomalie e disservizi al Pronto Soccorso di Cosenza. Sopralluogo del Garante...

COSENZA - «Proporre una nuova narrazione della nostra regione e acquisire consapevolezza dell’importanza di una corretta comunicazione, rappresentano degli strumenti imprescindibili se si vuole...

L’atto vandalico di Acquappesa, sarà apposta una targa per commemorare tutte...

ACQUAPPESA (CS) - «A seguito di quanto accaduto nelle scorse settimane - nel ribadire la ferma condanna dell'atto vandalico che il 19 febbraio ha...

M5S: «il 90% dei progetti di case e ospedali di comunità...

CATANZARO - «Secondo il report della Cgil sullo stato di attuazione della Missione 6 Salute del Pnrr il 90 per centro dei progetti previsti,...

Cosenza, ad aprile in funzione le prime sei eco-isole informatizzate. In...

COSENZA - Sono state illustrate, nel corso di una seduta della Commissione consiliare Ambiente, presieduta dal consigliere Massimiliano D'Antonio, le nuove eco-isole informatizzate che...

Rifiuti smaltiti illecitamente: indagini chiuse per 14 indagati. Ci sono anche...

VIBO VALENTIA - La Procura della Repubblica di Vibo Valentia ha concluso le indagini preliminari relativi all'inchiesta sull’impianto di rifiuti di Vazzano (di proprietà...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA