Truffa del finto carabiniere a un’anziana. Quelli veri arrestano coppia con un bottino da oltre 15.000 euro

Avevano appena truffato una centenaria con il metodo del finto carabiniere. Ma quelli veri, allertati da un'altra anziana, erano già sulle loro tracce. Fermata una coppia campana con in mano, un rotolo di banconote e gioielli per un valore di oltre 15.000 euro prontamente restituito alla vittima

- Advertisement -

VARAPODIO (RC) – La chiamata da un numero sconosciuto, una voce autorevole che si presenta come un maresciallo della Benemerita e le dice di raccogliere tutti i soldi che ha in casa, perché il figlio è stato arrestato e bisogna pagare la cauzione. È la truffa con l’ormai consolidato metodo del finto carabiniere, quella in cui stava per incappare anche un’anziana signora della provincia di Reggio Calabria. Per fortuna della donna, i Carabinieri, quelli veri, erano già sulle tracce dei due truffatori, un uomo e una donna.

Le segnalazioni al 112 e l’attivazione del piano anti truffatori

A tradire i truffatori, i tentativi che avevano fatto lo stesso giorno. Non si erano infatti limitati a contattare l’anziana varapodiese, ma avevano effettuato analoghe telefonate ad altri suoi compaesani. Fra questi, un’anziana che, avendo partecipato ad uno dei corsi anti truffa organizzati dai carabinieri della locale stazione, ha capito subito la situazione ed ha chiamato il 112 per segnalare i malviventi. Immediata, quindi, la mobilitazione di tutte le pattuglie sul territorio, alla ricerca di persone e veicoli sospetti.

Finto Carabiniere: l’errore fatale dei truffatori

Ed è proprio gravitando nell’abitato di Varapodio, che l’attenzione dei militari della Compagnia di Taurianova veniva catturata dalla presenza di un’autovettura sospetta, ferma nei pressi dell’abitazione dell’anziana signora. A bordo, un uomo mai visto prima con il motore acceso. Una disattenzione costata caro perché, fermandosi a controllare l’uomo, i carabinieri hanno notato che sull’uscio della casa, vi era una donna, paralizzata alla vista dei militari. In mano, un rotolo di banconote e un pacco, al cui interno sono poi stati trovati tutti i gioielli che la truffata aveva in casa. Un bottino da oltre 15.000 Euro, prontamente restituito alla vittima, ancora convinta che la donna entratale in casa fosse un maresciallo dei Carabinieri.

Gli sviluppi processuali

Sulla base degli elementi di prova raccolti, l’uomo e la donna, entrambi poco più che ventenni e di origine campana, sono stati ritenuti stati arrestati per il reato di truffa e condotti in carcere. La prospettazione accusatoria, sposata dal Procuratore di Palmi, Emanuele Crescenti, ha trovato, ad oggi, un preliminare accoglimento nella successiva convalida dall’arresto effettuata dal GIP di Palmi, che ha disposto la prosecuzione della misura cautelare in carcere.

La lotta dell’Arma contro le truffe agli anziani

Il fenomeno delle truffe agli anziani rappresenta una delle priorità operative dell’Arma dei Carabinieri, che da anni mette in campo iniziative mirate a proteggere le fasce più deboli della popolazione. Con un approccio integrato che unisce prevenzione, sensibilizzazione e azione repressiva, i carabinieri conducono campagne informative in centri anziani, parrocchie e attraverso i media, diffondendo consigli per evitare i raggiri. Allo stesso tempo, grazie a una rete capillare di Stazioni, l’Arma interviene prontamente per identificare e arrestare i responsabili. L’obiettivo è proteggere gli anziani, restituire loro sicurezza e prevenire ulteriori vittimizzazioni

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

tribunale-procura-di-paola (1)

Acquappesa, gravi minacce alla sorella. Respinta l’archiviazione, disposta l’imputazione coatta

PAOLA (CS) Gli elementi complessivamente acquisiti sono idonei a formulare una ragionevole previsione di condanna nei confronti dell'indagato per il delitto di minaccia grave,...
Incontro Fibercop provincia di Cosenza Succurro

Fibra ottica nei piccoli borghi: nel Cosentino lavori iniziati in 117 comuni su 150....

COSENZA - La Presidente della Provincia Rosaria Succurro ha incontrato i rappresentanti della società FiberCop e i membri del Dipartimento ministeriale per la Trasformazione...
Miss Carnevale 2025 Castrovillari Sofia Lampis,

Castrovillari, eletta la Madrina della 67 edizione del Carnevale: è la 15enne Sofia Lampis

CASTROVILLARI (CS) - Sofia Lampis, 15 anni, castrovillarese, è la Madrina della 67 edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore. Ad...
Lago Cecita Sila

Altro step per la navigabilità del lago Cecita in Sila. Molinaro: «più attrattivo, incrementerà...

CATANZARO - Dopo il primo incontro avvenuto nel maggio 2024, oggi presso la Cittadella Regionale si è tenuta la seconda riunione della commissione tecnica,...

Longobucco, Celestino: ‘il sindaco Pirillo amministra violando le leggi’

LONGOBUCCO – Una parte dei Consigli comunali di Longobucco, sin qui svolti, potrebbero essere invalidati o addirittura esser considerati nulli. A denunciarlo è la...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Acquappesa, gravi minacce alla sorella. Respinta l’archiviazione, disposta l’imputazione coatta

PAOLA (CS) Gli elementi complessivamente acquisiti sono idonei a formulare una ragionevole previsione di condanna nei confronti dell'indagato per il delitto di minaccia grave,...

Fibra ottica nei piccoli borghi: nel Cosentino lavori iniziati in 117...

COSENZA - La Presidente della Provincia Rosaria Succurro ha incontrato i rappresentanti della società FiberCop e i membri del Dipartimento ministeriale per la Trasformazione...

Castrovillari, eletta la Madrina della 67 edizione del Carnevale: è la...

CASTROVILLARI (CS) - Sofia Lampis, 15 anni, castrovillarese, è la Madrina della 67 edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore. Ad...

Altro step per la navigabilità del lago Cecita in Sila. Molinaro:...

CATANZARO - Dopo il primo incontro avvenuto nel maggio 2024, oggi presso la Cittadella Regionale si è tenuta la seconda riunione della commissione tecnica,...

Cosenza, rinviata la campagna nazionale “C’è posto per te” prevista a...

COSENZA - Attraverso una nota la Regione ha comunicato che è stata rinviata la campagna nazionale info desk, workshop, orientamento e recruiting, “C’è posto...

Sicurezza sul lavoro, accordo tra Regione Calabria e Unioncamere per la...

CATANZARO - Il dipartimento Salute e Welfare, settore Prevenzione e sanità pubblica della Regione Calabria, nell'ambito dell'Accordo quadro realizzato tra Inail e la Conferenza...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA