Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano operativo 2025

Il piano sottoscritto con i carabinieri Parco del Pollino. Il documento determina le risorse finanziarie destinate a specifiche attività dell'Arma per la tutela e la salvaguardia dell’area protetta

- Advertisement -

ROTONDA (PZ) – Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo 2025. Una conferma concreta dell’impegno condiviso nella tutela dell’area protetta calabro lucana che vede operativi sul territorio 20 nuclei parco e un reparto a cavallo. A sottoscrivere il Piano nella sede dell’Ente Parco alla presenza dei Comandanti dei Nuclei, il Comandante del Reparto Carabinieri Parco del Pollino Ten. Col. Cristina Potenza e il Direttore F.F. del Parco Dott. Pietro Serroni. Con tale atto si individuano azioni e obiettivi da perseguire per la salvaguardia dell’area protetta e la conservazione e tutela del vasto territorio che la caratterizza. Ancora una volta i militari in servizio nel Parco del Pollino forniranno un importante supporto tecnico ed operativo ad interventi dell’Ente Parco, di educazione ambientale, di interpretazione naturalistica, di ricerca scientifica e monitoraggio ambientale.

Parco nazionale pollino piano operativo 2025

Le linee di lavoro del Reparto Carabinieri Parco confermano inoltre l’impegno per la prevenzione e la repressione degli incendi boschivi, il controllo sulle attività agro-silvo-pastorali, il contrasto al bracconaggio, le attività di soccorso e di pubblica sicurezza e il controllo dell’attuazione del Piano sperimentale di controllo al cinghiale per contribuire alla riduzione dei conflitti provocati dal problema dei danni da fauna selvatica. Tali importanti attività di controllo vengono confermate dal bilancio del 2024 che ha portato alla denuncia di 39 persone per vari reati ambientali, alla sanzione di 534 persone (150.000 euro) e a 7 sequestri.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ospedale-Civile-dellannunziata-di-Cosenza2

Dimessi i due fratellini di Paola, adesso si trovano in una struttura protetta

COSENZA - I due fratellini di Paola hanno lasciato il reparto di Chirurgia pediatrica dell'Annunziata di Cosenza e sono stati trasferiti in una struttura...
Cutro rete 26 febbraio

Strage di Cutro: nel secondo anniversario un programma di eventi tra ricordo, riflessione e...

CUTRO (KR) - Un ricco programma di eventi quello promosso dalla ‘Rete 26 febbraio’, in occasione del 2° anniversario della strage di Steccato di...
Infermieri-oss

Oss idonei, sanzionata l’Asp di Cosenza: “Non subiremo in silenzio”

COSENZA - Sono molteplici gli appelli che gli Oss idonei in graduatoria per l'Asp di Cosenza - in attesa da diverso tempo di essere...
area-industriale-Corigliano

Videosorveglianza nelle aree industriali in Calabria: ecco il progetto da quasi 20 milioni

CATANZARO - È stato sottoscritto oggi il contratto tra la Regione Calabria e il raggruppamento composto da Leonardo spa e Novasistemi srl per l’appalto...
Palazzo dei Bruzi - Comune di Cosenza2

Cosenza, domani il sindaco Caruso nominerà il nuovo vicesindaco

COSENZA -  Il Sindaco Franz Caruso ufficializzerà, domani, giovedì 20 febbraio, la nomina del nuovo vicesindaco. Nonostante non ci sia ufficialità è Maria Locanto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Dimessi i due fratellini di Paola, adesso si trovano in una...

COSENZA - I due fratellini di Paola hanno lasciato il reparto di Chirurgia pediatrica dell'Annunziata di Cosenza e sono stati trasferiti in una struttura...

Madrid, Parigi, Nizza, Francoforte, Bucarest…. 8 nuove rotte per l’estate 2025...

LAMEZIA TERME (CZ) – Gli aeroporti calabresi pronti ad accogliere migliaia di turisti e si preparano ad una "affollata" si spera stagione estiva. La...

A Cosenza l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”. Loizzo «rivoluzione...

COSENZA - Simona Loizzo, deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali, ha annunciato con entusiasmo l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”...

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...

L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio...

COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...

Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo...

ACQUAPPESA (CS) - Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell'eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA