Vino come sigarette? Coldiretti Calabria dice no alle etichette allarmistiche: “Inaccettabile”

Così il presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto a difesa del settore che in Calabria ha il suo potenziale sui vitigni autoctoni: "follia tutta ideologica"

- Advertisement -

COSENZA – “Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino che rischiano di danneggiare un settore fondamentale per l’agricoltura europea e veicolo di cultura nel mondo. Sono scelte senza fondamento scientifico, che non distinguono tra consumo consapevole e abuso”. Così il presidente di Coldiretti Calabria Franco Aceto a difesa del settore che in Calabria ha il suo potenziale sui vitigni autoctoni a dimostrazione del ricco patrimonio di biodiversità;19 tra Doc e Igt, una produzione del 75% di vini rossi e rosati (segmento in crescita) e il 25% di bianchi.

Gli addetti compreso l’indotto sono oltre 13 mila, la superficie vitata è di 11.600 ettari, Bio di 4400 ettari. Il fatturato è di 105 milioni (+4,5%), le esportazioni  30 milioni (+3%) e la produzione media di 145 mila ettolitri. Proprio pochi giorni fa – informa Aceto-Coldiretti e Filiera Italia raccogliendo le preoccupazioni dei viticoltori e delle cantine hanno scritto, una lettera al presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, ai commissari alla Coesione e riforme, Raffaele Fitto, all’Agricoltura Cristophe Hansen e alla Salute Olivér Várhelyi per respingere l’inaccettabile proposta – contenuta nel Documento di lavoro dei servizi della Commissione (Staff Working Document) -dell’esecutivo comunitario di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione. Non è certamente l’Europa che vogliamo né quella che vogliono le imprese agricole e i consumatori italiani – rincara Coldiretti – continuano ad essere fatte scelte e norme prive di umanizzazione, dalle etichette allarmistiche al Nutriscore che spinge gli alimenti ultra formulati, questi sì dannosi per la salute.

Non è ipotizzabile, sottolinea Coldiretti accettare una forma di etichettatura che penalizza un settore come il vino che invece l’Unione Europea dovrebbe promuovere, mentre si rimanda da anni un provvedimento fondamentale per la trasparenza e la salute come l’obbligo dell’etichetta d’origine su tutti gli alimenti. “Ci stiamo opponendo e ci opporremo – aggiunge Aceto – con forza a ogni proposta che miri a penalizzare un settore così importante, trainante ed in costante innovazione come quello del vino; la proposta della commissione lascerebbe pensare che non ci voglia davvero essere una reale tutela del mondo agricolo. Ci auguriamo che non sia così e Coldiretti, come già annunciato, è pronta e scendere in piazza e chiede che la Commissione Europea elimini dal proprio documento di lavoro e non includa nel futuro Piano europeo di lotta contro il cancro, l’introduzione di etichette sanitarie allarmistiche e fuorvianti come anche l’ipotesi di nuove tassazioni ingiustificate sul vino anche perché, l’ininterrotta evoluzione dei sistemi agroalimentari ed enogastronomici calabresi vanno verso il concetto di Dieta Mediterranea riconosciuta da qualche anno come patrimonio immateriale dell’Unesco.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Dario Brunori Unical

Bagno di folla all’Unical per il ritorno di Dario Brunori. E canta l’albero delle...

RENDE - “Dario Brunori, qualcuno l'ha scoperto, altri lo hanno riscoperto e qualcun altro ha confermato l’affetto che nutre per me, non tanto per...
marijuana

Intervengono per una lite e gli trovano in casa oltre 3 chili di marijuana....

MAIDA (CZ)- I carabinieri della stazione di Maida, durante un normale servizio di controllo del territorio hanno arrestato un 25enne del luogo con precedenti...
Aula tribunale la legge è uguale per tutti

Fratellini di Paola affidati alla nonna paterna. Revocata la sospensione genitoriale al padre

CATANZARO - Il Tribunale per i minorenni di Catanzaro ha revocato la sospensione della responsabilità genitoriale nei confronti del padre (mentre resta in vigore...
Apicoltura

Apicoltura calabrese: oltre 1,5 milioni per la valorizzazione e promozione. Approvata la graduatoria 2025

CATANZARO - Più di un milione e mezzo di euro per la valorizzazione e promozione dell’apicoltura calabrese. A due mesi di distanza dalla pubblicazione del...
Lorenzo patarò

Addio a Lorenzo Patàro. Muore a soli 27 anni il poeta e scrittore di...

LAINO BORGO (CS) - Dolore a Laino Borgo ma anche in tutta la Calabria per la scomparsa di Lorenzo Pataro, uno dei più validi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Oss idonei, sanzionata l’Asp di Cosenza: “Non subiremo in silenzio”

COSENZA - Sono molteplici gli appelli che gli Oss idonei in graduatoria per l'Asp di Cosenza - in attesa da diverso tempo di essere...

Videosorveglianza nelle aree industriali in Calabria: ecco il progetto da quasi...

CATANZARO - È stato sottoscritto oggi il contratto tra la Regione Calabria e il raggruppamento composto da Leonardo spa e Novasistemi srl per l’appalto...

Cosenza, domani il sindaco Caruso nominerà il nuovo vicesindaco

COSENZA -  Il Sindaco Franz Caruso ufficializzerà, domani, giovedì 20 febbraio, la nomina del nuovo vicesindaco. Nonostante non ci sia ufficialità è Maria Locanto...

Consorzio di bonifica del Cosentino, vinto nuovo ricorso contro pagamenti per...

COSENZA - «Ancora una battaglia vinta per l'Associazione Italiana Coltivatori a difesa degli utenti del Consorzio di bonifica dei bacini settentrionali, vessati da nuove...

‘Ndrangheta in Emilia, la supremazia del clan calabrese Grande Aracri: «sono...

BOLOGNA - Dopo aver vinto la guerra di mafia con la famiglia Dragone, i Grande Aracri e i loro sodali hanno potuto dedicarsi agli...

Salta nuovamente il CdA di Ingv sul rischio sismico del Ponte:...

CATANZARO - "Anche la seconda seduta del CdA dell'Ingv non ha avuto il numero legale. Il risultato? Nessun accordo tra il Comune di Villa...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA