Vortice freddo verso la Calabria. Weekend con piogge, rovesci e il ritorno della neve in Sila
Domani tempo instabile per quasi tutta la giornata con piogge, rovesci e possibili locali temporali. Quota neve intorno i 1.000 metri e temperature in deciso calo
COSENZA – Un vortice freddo sarà responsabile del maltempo nel fine settimana su quasi tutta la Calabria. Dopo aver colpito l’alto Tirreno e le regione del centro-nord con forti raffiche di venti, rovesci e in alcuni casi veri e propri nubifragi (come quello che ha colpito stanotte l’Isola d’Elba in Toscana), anche la nostra risentirà del passaggio del nucleo di aria fredda, proveniente dall’Europa centrale, che darà origine a una depressione foriera di maltempo e che tenderà a estendersi rapidamente verso Sud. Qui piogge, temporali e anche neve saranno i protagonisti della giornata di sabato e nella prima parte di domenica.
Dal pomeriggio di oggi l’aria fredda in arrivo dai Balcani, associata al vortice ciclico in discesa da Nord, causerà l’abbassamento della quota neve al centro Nord fino a quote di bassa collina. Il passaggio del vortice sarà veloce, ma intenso: sabato mattina il nocciolo freddo porterà ancora nevicate fino a bassa quota, se non addirittura in pianura, tra Toscana meridionale, Umbria e zone interne delle Marche mentre il maltempo sarà il protagonista sulle estremo regioni meridionali.
Maltempo diffuso sabato in Calabria. Torna la neve in Sila
La giornata di domani, sabato 15 febbraio, sarà caratterizzata da diffuso maltempo su tutta la Calabria con la goccia fredda che si sposterà velocemente dal Tirreno verso lo Ionio. Avremo tempo instabile per quasi tutta la giornata con piogge anche intense, rovesci e possibili locali temporali. L’aria fredda provocherà anche un deciso calo delle temperature con nevicate sui rilievi a quote superiori ai 900/1000 metri ma non è escluso qualche fiocco anche a quote più basse su Pollino e versanti orientali della Sila.
Diramata l’allerta gialla
Per quanto riguarda le temperature, quelle minime ma soprattutto le massime, saranno in diminuzione per tutto il fine settimana. La ventilazione inizialmente sarà debole al massimo moderati dai quadranti meridionali, in rotazione dalla notte di sabato dai quadranti settentrionali e di maestrale. Domenica residuo maltempo nelle prime ore sui versanti orientali con ancora rovesci e neve sui rilievi prima di un deciso miglioramento già dal pomeriggio in un contesto climatico freddo e invernale. Per la giornata di oggi e domani la Protezione Civile regionale ha diramato un bollettino d’allerta meteo di colore giallo.