Sequestrato rame rubato nel reggino, tre le persone denunciate

- Advertisement -

REGGIO CALABRIA – Sequestrata un’ingente quantita’ di rame rubato e tre persone denunciate.

Il Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Reggio Calabria ha svolto due distinte operazioni attraverso l’esecuzione di accertamenti in due ditte che si occupano di trattamento dei rifiuti provenienti dalla demolizione e rottamazione di autovetture nonche’ deposito di rifiuti ferrosi e non, accertando l’occultamento, all’interno si appositi cassoni, di rame comune da conduzione di provenienza furtiva. Dagli accertamenti effettuati dal personale del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF), coadiuvato da unita’ del Comando Stazione di Laureana di Borrello, Giffone e Sant’Eufemia d’Aspromonte, e’ emerso che nei capannoni delle ditte oggetto di indagine si trovavano, stoccati, all’interno di silos e container, dei cavi di rame avente la sezione di 25 millimetri, identico per tipologia e caratteristiche a quello usato dalla Societa’ Enel che in tempi recenti e’ stata interessata da furti di rame. I soci dipendenti, i quali non hanno saputo spiegare la provenienza del metallo, sono stati identificati nella sede di una ditta nel Comune di Goia Tauro. Da qui la denuncia del socio-dipendente dell’impresa, identificato in A.A. di 47 anni, nonche’ la legale rappresentante e Amministratrice Unica della societa’, A.N.E. di 51, procedendo al sequestro di 1270 kg di cavi di rame. I due sono stati deferiti all’Autorita’ Giudiziaria anche per deposito incontrollato di circa 800 quintali di rifiuti ferrosi costituiti da acciaio, ferro e alluminio, in un’ area di circa 1500 mq, posta sotto sequestro. Dallo stesso controllo avvenuto in un’altra ditta avente sede nel Comune di Palmi e’ mersa la presenza di rame e suppellettili cimiteriali rubati nei giorni scorsi. Qui il sequestro e’ stato di 1488 chili di rame di varia tipologia e 48 chili di ottone. Denunciato all’autorita’ Giudiziaria il titolare dell’impresa individuale, F. F., di 64 anni.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ambulanza notte

Travolta da una moto nei pressi del Museo della Sibaritide. Grave una donna trasportata...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Grave incidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi nei pressi del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, lungo una delle...
terreni-sindaco-cinquefrontdi.

In fiamme i terreni del sindaco Conia: “Se qualcuno vuole dirmi qualcosa, lo faccia...

CATANZARO - "Non mi avete fatto niente"Sono alla luce del sole davanti sezione di Rinascita Per Cinquefrondi se qualcuno vuole dirmi qualcosa lo faccia...
donne-scienza_unical

Più donne nella scienza: l’Unical guida l’Italia con un progetto didattico sperimentale

RENDE (CS) - Promuovere l’accesso delle ragazze e delle giovani donne ai percorsi e alle carriere nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, considerate...
Intrieri_Tridico

Intrieri: “Reddito di Dignità, la promessa di Tridico, strumento sociale o bandiera elettorale?”

COSENZA - "Il candidato alla presidenza della Regione Calabria Tridico ha deciso di giocarsi per la campagna elettorale la carta del reddito di dignità,...
Unical Centro Residenziale

Unical, pubblicate le graduatorie provvisorie per borse di studio e alloggi 2025/2026

RENDE - Sono state pubblicate dall'Unical le graduatorie provvisorie per l'assegnazione delle borse di studio e degli alloggi per l'anno accademico 2025/2026 agli studenti...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Demetra è la quercia più vecchia al mondo. Ha 943 anni...

REGGIO CALABRIA - Demetra, la rovere più antica al mondo “vive” nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: 934 anni d’età per la quercia scoperta dai ricercatori...

Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...

COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...

Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...

LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...

L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...

PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...

Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...

ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...

L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...

PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA