Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Dal 23 settembre i cani di taglia grande voleranno in cabina: via libera dell’ENAC ma con le eccezioni

Italia

Dal 23 settembre i cani di taglia grande voleranno in cabina: via libera dell’ENAC ma con le eccezioni

Pubblicato

il

bovaro aereo trasportino

ROMA – Una svolta storica per i viaggiatori con animali domestici: dal 23 settembre sarà finalmente possibile volare in cabina anche con cani di taglia medio-grande, superando il vecchio limite di 8-10 kg. Ad annunciarlo è stato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, durante l’Italian Pet Summit 2025, organizzato da Il Sole 24 Ore.

Il primo volo autorizzato partirà martedì 23 settembre sulla tratta Milano-Roma con Ita Airways, inaugurando una nuova era nel trasporto aereo italiano. L’ENAC, infatti, ha dato nei mesi scorsi il via libera alle nuove linee guida: gli animali viaggeranno in trasportini omologati, fissati con cinture di sicurezza o sistemi specifici, garantendo sicurezza per tutti a bordo. La misura, accolta con entusiasmo dalle associazioni animaliste, prevede però criteri rigidi per il comfort di passeggeri e animali e lascia alle compagnie aeree la gestione di casi particolari, come cani di razze molto grandi.

Il ministro Salvini ha definito la novità un “passo avanti di civiltà” e ha aggiunto che il MIT è al lavoro su un protocollo per portare gli animali anche negli uffici pubblici. “Il tema degli animali domestici è anche un fatto economico e sociale – ha concluso – e va affrontato con buonsenso, rispetto e responsabilità condivisa”.

Le eccezioni

Nonostante l’autorizzazione dell’Enac al trasporto aereo di cani di taglia grande, molte compagnie mantengono limiti rigidi o rifiutano del tutto l’ingresso degli animali a bordo. Questo perchè le compagnie non sono obbligate ad adeguarsi. Tra i veti più netti, spiccano quelli di EasyJet, Ryanair e Wizz Air, che non consentono il trasporto di cani né in cabina né in stiva, con l’unica eccezione dei cani guida. Il nuovo quadro normativo resta dunque applicabile solo su base volontaria. Per i viaggiatori con animali, sarà fondamentale verificare caso per caso le condizioni di ogni compagnia. La rivoluzione c’è, ma non è ancora ‘decollata’ per tutti.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA