Così Beethoven sentiva la musica a pelle dopo aver perso l’udito: lo studio

I risultati potrebbero aiutare a sviluppare nuovi trattamenti per condizioni associate a ipersensibilità tattile (come l'autismo e la neuropatia cronica)

- Advertisement -

COSENZA – Nonostante fosse diventato sordo a 44 anni, Beethoven continuava a ‘sentire’ la musica attraverso il tatto perché le vibrazioni meccaniche percepite dalla pelle vengono elaborate dalla stessa struttura del cervello che processa anche le vibrazioni sonore rilevate dall’orecchio: il medesimo meccanismo spiega perché ai concerti riusciamo a percepire fisicamente la musica. Lo hanno scoperto i ricercatori della Harvard Medical School, grazie a uno studio condotto sui topi e pubblicato sulla rivista Cell.

I risultati potrebbero aiutare a sviluppare nuovi trattamenti per condizioni associate a ipersensibilità tattile (come l’autismo e la neuropatia cronica) e potrebbero perfino aprire la strada a protesi che trasducano i suoni in vibrazioni tattili per aumentare la sensibilità in chi ha perso l’udito. La ricerca di Harvard ha svelato una funzione inedita di una particolare regione del cervello, il collicolo inferiore del mesencefalo, che finora era stata studiata principalmente per il suo ruolo nell’elaborazione dei suoni. Gli esperimenti condotti in laboratorio hanno dimostrato che in realtà vi confluiscono anche le informazioni relative alle vibrazioni meccaniche ad alta frequenza captate da recettori ultrasensibili nella pelle, i cosiddetti corpuscoli di Pacini.

“E’ una scoperta molto sorprendente che si contrappone alla visione canonica di dove e come la sensazione tattile viene elaborata nel cervello”, osserva il neurobiologo David Ginty. Finora, infatti, si pensava che le informazioni tattili venissero inviate esclusivamente alla corteccia somatosensoriale, l’area del cervello in cui vengono elaborate le sensazioni corporee. In realtà “abbiamo scoperto che una regione nel collicolo inferiore del mesencefalo elabora le vibrazioni – prosegue l’esperto – sia che si tratti di vibrazioni sotto forma di onde sonore che agiscono sull’orecchio interno o di vibrazioni meccaniche che agiscono sulla pelle. Quando i segnali di vibrazione uditiva e meccanica convergono in questa regione del cervello, amplificano l’esperienza sensoriale, rendendola più saliente”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

la regista Grazia Fasanella con gli attori dello spettacolo La Brandina

Domani al Rendano la commedia “La Brandina”. Protagonisti gli anziani del Centro sociale di...

COSENZA - Il Teatro Rendano di Cosenza ospiterà domani, domenica 9 febbraio, alle ore 18,00, la commedia “La Brandina”, scritta e diretta da Grazia...
Luciano Marra

Sospiro di sollievo a San Giovanni in Fiore. Luciano Marra è tornato a casa

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - Sono state ore di ansia e apprensione, ma per fortuna tutto si è risolto per il meglio. Luciano...
Incendio Spezzano della Sila

Spezzano della Sila: fiamme in un’abitazione, distrutto sottotetto. Incendio partito dalla canna fumaria

SPEZZANO DELLA SILA (CS) - Tanta paura ma per fortuna nessun ferito a seguito di un rogo scoppiato oggi pomeriggio in un'abitazione sita a...

CAV “R. Lanzino” a rischio chiusura. «Spegniamo la luce sulla violenza, non sui centri...

COSENZA - Sgomento ma anche profonda indignazione. Così il Centro Antiviolenza ha denunciato la chiusura improvvisa della propria sede, avvenuta a causa dell'avvio senza...
scuola_intelligenza-artificiale

Intelligenza artificiale nelle scuole, la Calabria è la prima regione a sperimentarla

MILANO - "Organizziamo un grande summit internazionale, il primo grande summit mondiale sulla intelligenza artificiale, proprio qua in Italia". È l'idea lanciata dal ministro...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Intelligenza artificiale nelle scuole, la Calabria è la prima regione a...

MILANO - "Organizziamo un grande summit internazionale, il primo grande summit mondiale sulla intelligenza artificiale, proprio qua in Italia". È l'idea lanciata dal ministro...

Dissesto, Caloveto si candida per ottenere oltre 3 milioni di fondi...

CALOVETO (CS) – Un milione di euro per la frana di località Cariti; un milione e 200 mila euro per interventi di messa in...

Allerta arancione: stop ai treni domani mattina su alcune linee ferroviarie...

CATANZA - È prevista una riduzione dell'offerta ferroviaria domattina in Calabria sulla base del bollettino diramato dalla Protezione civile, con previsione di "allerta meteo...

Gas Radon. San Lucido tra i primi comuni in Italia a...

SAN LUCIDO (CS) -  La Cittadina tirrenica continua a distinguersi per la qualità della vita e la svolta green. Il Comune di San Lucido...

Calabria Verde, lavoratori cosentini senza stipendio dal 2023. E la disoccupazione...

COSENZA - Lo scorso 3 febbraio si è svolta, a Rende, l'assemblea unitaria dei lavoratori di “Calabria Verde” dei comuni di San Giovanni in...

Donazione al reparto di Pediatria dell’Annunziata: un gesto di solidarietà per...

COSENZA – Una mattinata ricca di emozioni e sorrisi quella vissuta oggi nel reparto di Pediatria dell’Ospedale Civile dell’Annunziata di Cosenza, dove si è...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA