Il calo delle nubi dietro alle temperature record: mai così poca luce solare riflessa nello spazio

Ad avanzare questa nuova ipotesi è lo studio pubblicato sulla rivista Science dal gruppo di ricerca guidato dal climatologo Helge Goessling

- Advertisement -

COSENZA – L’aumento record delle temperature globali nel 2023 potrebbe essere dovuto almeno in parte alla minore capacità della Terra di riflettere la luce solare a causa della drastica riduzione delle nubi a bassa quota che si è verificata alle medie latitudini dell’emisfero nord e ai tropici, specialmente sopra l’Atlantico15, del Centro Helmholtz per la ricerca polare e marina presso l’Alfred Wegener Institute (Awi) in Germania.

“Oltre all’influenza di El Nino e al previsto riscaldamento a lungo termine dovuto ai gas serra antropogenici – afferma Goessling – sono già stati discussi diversi altri fattori che potrebbero aver contribuito alle temperature medie globali sorprendentemente elevate dal 2023“, che hanno superato di quasi 1,5 gradi quelle dell’epoca preindustriale. Gli studiosi hanno già preso in considerazione la maggiore attività solare, le grandi quantità di vapore acqueo emesse da un’eruzione vulcanica e la minore presenza di particelle di aerosol nell’atmosfera. Pur tenendo conto di tutti questi fattori, però, restano ancora 0,2 gradi di riscaldamento che sembrano non avere una spiegazione. “Si tratta di una delle questioni attualmente più discusse nel campo della ricerca sul clima”, aggiunge Goessling.

Per cercare la soluzione al mistero, i ricercatori dell’Awi insieme a quelli del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) hanno riesaminato dati satellitari della Nasa e dello stesso Ecmwf, andando indietro nel tempo fino al 1940. Dall’analisi è subito emerso che il 2023 è stato l’anno con l’albedo planetario più basso, cioè l’anno con la più bassa percentuale di radiazione solare riflessa dalla Terra verso lo spazio. Questo drastico calo sarebbe responsabile dell’aumento della temperatura globale di 0,2 gradi ed è spiegato solo in parte dalla riduzione dei ghiacci polari. Secondo i modelli usati dai ricercatori, il fenomeno è riconducibile al calo delle nubi a bassa quota che hanno la capacità di raffreddare la temperatura, a differenza delle nubi più alte che producono anche un effetto di riscaldamento.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ambulanza notte

Travolta da una moto nei pressi del Museo della Sibaritide. Grave una donna trasportata...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Grave incidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi nei pressi del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, lungo una delle...
terreni-sindaco-cinquefrontdi.

In fiamme i terreni del sindaco Conia: “Se qualcuno vuole dirmi qualcosa, lo faccia...

CATANZARO - "Non mi avete fatto niente"Sono alla luce del sole davanti sezione di Rinascita Per Cinquefrondi se qualcuno vuole dirmi qualcosa lo faccia...
donne-scienza_unical

Più donne nella scienza: l’Unical guida l’Italia con un progetto didattico sperimentale

RENDE (CS) - Promuovere l’accesso delle ragazze e delle giovani donne ai percorsi e alle carriere nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, considerate...
Intrieri_Tridico

Intrieri: “Reddito di Dignità, la promessa di Tridico, strumento sociale o bandiera elettorale?”

COSENZA - "Il candidato alla presidenza della Regione Calabria Tridico ha deciso di giocarsi per la campagna elettorale la carta del reddito di dignità,...
Unical Centro Residenziale

Unical, pubblicate le graduatorie provvisorie per borse di studio e alloggi 2025/2026

RENDE - Sono state pubblicate dall'Unical le graduatorie provvisorie per l'assegnazione delle borse di studio e degli alloggi per l'anno accademico 2025/2026 agli studenti...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

In fiamme i terreni del sindaco Conia: “Se qualcuno vuole dirmi...

CATANZARO - "Non mi avete fatto niente"Sono alla luce del sole davanti sezione di Rinascita Per Cinquefrondi se qualcuno vuole dirmi qualcosa lo faccia...

Più donne nella scienza: l’Unical guida l’Italia con un progetto didattico...

RENDE (CS) - Promuovere l’accesso delle ragazze e delle giovani donne ai percorsi e alle carriere nelle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, considerate...

Intrieri: “Reddito di Dignità, la promessa di Tridico, strumento sociale o...

COSENZA - "Il candidato alla presidenza della Regione Calabria Tridico ha deciso di giocarsi per la campagna elettorale la carta del reddito di dignità,...

Paola, paura in carcere: detenuto dà fuoco alla cella, reparto isolamento...

PAOLA (CS) - "Stamattina, nel carcere di Paola, un detenuto con problemi psichiatrici ha appiccato un incendio all'interno della sua cella. Un'intensa coltre di...

Neonata rapita a Cosenza, la difesa di Rosa Vespa chiede l’abbreviato...

COSENZA - A quanto apprende l'Adnkronos, gli avvocati di Rosa Vespa, la donna che nello scorso gennaio sottrasse una neonata dalla clinica Sacro Cuore...

Il Ponte «lo facciamo davvero questa volta, però dovete aspettare un...

RIMINI - Il Ponte sullo Stretto "lo facciamo davvero questa volta, però dovete aspettare ancora un po' perché ci vogliono sette anni per costruirlo....

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA