Il calo delle nubi dietro alle temperature record: mai così poca luce solare riflessa nello spazio

Ad avanzare questa nuova ipotesi è lo studio pubblicato sulla rivista Science dal gruppo di ricerca guidato dal climatologo Helge Goessling

- Advertisement -

COSENZA – L’aumento record delle temperature globali nel 2023 potrebbe essere dovuto almeno in parte alla minore capacità della Terra di riflettere la luce solare a causa della drastica riduzione delle nubi a bassa quota che si è verificata alle medie latitudini dell’emisfero nord e ai tropici, specialmente sopra l’Atlantico15, del Centro Helmholtz per la ricerca polare e marina presso l’Alfred Wegener Institute (Awi) in Germania.

“Oltre all’influenza di El Nino e al previsto riscaldamento a lungo termine dovuto ai gas serra antropogenici – afferma Goessling – sono già stati discussi diversi altri fattori che potrebbero aver contribuito alle temperature medie globali sorprendentemente elevate dal 2023“, che hanno superato di quasi 1,5 gradi quelle dell’epoca preindustriale. Gli studiosi hanno già preso in considerazione la maggiore attività solare, le grandi quantità di vapore acqueo emesse da un’eruzione vulcanica e la minore presenza di particelle di aerosol nell’atmosfera. Pur tenendo conto di tutti questi fattori, però, restano ancora 0,2 gradi di riscaldamento che sembrano non avere una spiegazione. “Si tratta di una delle questioni attualmente più discusse nel campo della ricerca sul clima”, aggiunge Goessling.

Per cercare la soluzione al mistero, i ricercatori dell’Awi insieme a quelli del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (Ecmwf) hanno riesaminato dati satellitari della Nasa e dello stesso Ecmwf, andando indietro nel tempo fino al 1940. Dall’analisi è subito emerso che il 2023 è stato l’anno con l’albedo planetario più basso, cioè l’anno con la più bassa percentuale di radiazione solare riflessa dalla Terra verso lo spazio. Questo drastico calo sarebbe responsabile dell’aumento della temperatura globale di 0,2 gradi ed è spiegato solo in parte dalla riduzione dei ghiacci polari. Secondo i modelli usati dai ricercatori, il fenomeno è riconducibile al calo delle nubi a bassa quota che hanno la capacità di raffreddare la temperatura, a differenza delle nubi più alte che producono anche un effetto di riscaldamento.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Comune-di-Cassano-allIonio

Restyling al Comune di Cassano: oltre 3 milioni per ristrutturare l’edificio che risale agli...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Si è tenuta qualche giorno fa nella sala del consiglio comunale della Città di Cassano All'Ionio la formale consegna...
Tribunale-Procura-di-Cosenza-Francesco-Occhiuto.j

Morto il figlio del senatore Occhiuto: la Procura di Cosenza dispone l’autopsia

COSENZA - È stata disposta l'autopsia sul corpo di Francesco Occhiuto, 30 anni, secondogenito del senatore ed ex sindaco di Cosenza Mario, nonché nipote...
sindaco-Mazza_ospedale-Sibaritide

Ospedale della Sibaritide, il sindaco Mazza: «il più grande e innovativo in costruzione in...

CALOVETO (CS) – Con una spesa di circa 7 milioni di euro al mese, Tir provenienti da ogni parte d’Europa che ogni giorno, nel...
MAssimiliano Alvini

Cosenza-Palermo: ennesima gara da dentro o fuori. Alvini “serve una spallata, è la prima...

COSENZA – Una sfida fondamentale per entrambe le squadre. Da una parte il Cosenza, ultimo in classifica, reduce dalle tre sberle di Castellammare di...
Salvatore Iaccino Funerali

Cori, bandiere e tantissimi tifosi per l’ultimo saluto a Salvatore Iaccino nel Duomo di...

COSENZA - Centinaia di tifosi hanno atteso nel centro storico il feretro di Salvatore Iaccino, arrivato alle 15:00 al Duomo di Cosenza, dove si...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Restyling al Comune di Cassano: oltre 3 milioni per ristrutturare l’edificio...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Si è tenuta qualche giorno fa nella sala del consiglio comunale della Città di Cassano All'Ionio la formale consegna...

Morto il figlio del senatore Occhiuto: la Procura di Cosenza dispone...

COSENZA - È stata disposta l'autopsia sul corpo di Francesco Occhiuto, 30 anni, secondogenito del senatore ed ex sindaco di Cosenza Mario, nonché nipote...

Ospedale della Sibaritide, il sindaco Mazza: «il più grande e innovativo...

CALOVETO (CS) – Con una spesa di circa 7 milioni di euro al mese, Tir provenienti da ogni parte d’Europa che ogni giorno, nel...

Tragedia a Corigliano: giovane accoltellato e abbandonato in strada muore in...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un 22enne di origini marocchine, è stato ucciso a coltellate a Corigliano-Rossano. Il giovane è stato trovato in una delle...

Al via la valutazione dei dirigenti scolastici. Valditara: “Costruiamo sistema più...

ROMA  - Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati...

A Cerisano inaugurato lo sportello gratuito di ascolto e sostegno psicologico 

CERISANO (CS) - Lunedì scorso è stato inaugurato, al comune di Cerisano, lo sportello di ascolto e sostegno psicologico di mediazione sociale e familiare....

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA