Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Giornata contro la violenza sulle donne, all’Unical un ricco calendario di eventi

Area Urbana

Giornata contro la violenza sulle donne, all’Unical un ricco calendario di eventi

Al centro del programma, denominato #25novembreoltre, il ciclo “Lezioni diffuse contro la violenza di genere”, una serie di incontri, seminari e momenti di riflessione che, fino a dicembre, animeranno le aule e gli spazi dell’Ateneo durante l’orario delle lezioni

Pubblicato

il

Unical

RENDE – In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Unical promuove un ricco calendario di iniziative che coinvolgerà l’intera comunità accademica. Al centro del programma, denominato #25novembreoltre, il ciclo “Lezioni diffuse contro la violenza di genere”, una serie di incontri, seminari e momenti di riflessione che, fino a dicembre, animeranno le aule e gli spazi dell’Ateneo durante l’orario delle lezioni.

Il culmine delle attività sarà martedì 25 novembre. Nel pomeriggio, alle ore 15:00, presso il Foyer del Teatro Auditorium Unical, sarà inaugurata la mostra “We Say Stop”, un percorso artistico e documentale dedicato alle narrazioni, ai linguaggi e ai simboli della lotta contro la violenza di genere. All’inaugurazione interverranno studiose e rappresentanti istituzionali, accompagnando il pubblico in una riflessione condivisa sul ruolo delle pratiche artistiche nella trasformazione culturale e sociale.

L’Ateneo aderisce inoltre alla campagna social “End violence against women!” dell’Alleanza europea EUPeace (Equality, Diversity and Inclusion Board) e supporterà le iniziative organizzate autonomamente dalle associazioni studentesche.

Unical

Unical, impegno costante e responsabilità

“La violenza di genere è un fenomeno strutturale, radicato nella nostra società. In sinergia con gli altri attori della rete territoriale, l’università ha il compito di contrastarlo con ricerca, formazione, cultura e pratiche organizzative”, ha spiegato Giovanna Vingelli, delegata del nuovo Rettore per le Politiche di genere dell’Unical.

“Le lezioni diffuse e tutte le iniziative di #25novembreoltre – ha aggiunto – rappresentano uno degli impegni fondamentali dell’Università della Calabria: condividere una riflessione critica negli spazi di vita quotidiana dell’Ateneo, affinché la conoscenza si trasformi in pratica, responsabilità e azione collettiva”.

L’impegno dell’Unical non si ferma però al 25 novembre ma si traduce anche in servizi permanenti di ascolto e supporto. La comunità accademica può fare riferimento al Comitato Unico di Garanzia (CUG), allo Sportello Antiviolenza attivo in collaborazione con il Centro Antiviolenza “R. Lanzino”, alla Consigliera di Fiducia e al Centro Antidiscriminazioni LGBTQIA+ di Cosenza. Per un aiuto immediato, inoltre, è attivo il numero nazionale antiviolenza e stalking 1522, gratuito ed operativo 24 ore su 24.

Il programma completo e costantemente aggiornato delle “Lezioni diffuse” è disponibile sul sito istituzionale dell’Università della Calabria.

Violenza sulle donne, una violazione dei diritti umani

La Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata ogni anno il 25 novembre, è un momento fondamentale per accrescere la consapevolezza e mobilitare azioni contro ogni forma di violenza di genere.

Questa giornata intende non solo commemorare le vittime, ma anche sottolineare che la violenza contro le donne — che include danni fisici, sessuali o psicologici, compresi la minaccia, la coercizione e la privazione arbitraria della libertà, in pubblico o nella vita privata — è una violazione dei diritti umani. L’obiettivo è promuovere politiche e iniziative volte a prevenire, denunciare e sradicare questo fenomeno a livello globale.

La data, una scelta non causale

La scelta del 25 novembre non è casuale, ma è profondamente legata a un drammatico evento storico, l’omicidio delle sorelle Mirabal. La data, infatti, commemora l’assassinio delle tre sorelle dominicane Patria, Minerva e María Teresa Mirabal, attiviste politiche che si opponevano al regime dittatoriale di Rafael Trujillo. Furono rapite, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana.

giornata contro la violenza sulle donne

Nel 1981, le attiviste riunite nel primo incontro femminista latinoamericano e dei Caraibi scelsero il 25 novembre come giornata contro la violenza di genere, in onore e memoria delle sorelle Mirabal. Dopo anni di campagne da parte delle attiviste di tutto il mondo, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha formalizzato l’istituzione della giornata con la Risoluzione 54/134 del 17 dicembre 1999, invitando governi, organizzazioni internazionali e ONG a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema.

Da allora, il 25 novembre è diventato un simbolo globale della lotta contro la violenza di genere, dando il via anche ai “16 giorni di attivismo” che si concludono il 10 dicembre, Giornata Mondiale dei Diritti Umani.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA