Via libera Ue a nuovo regime aiuti di Stato per green tech

A sostegno delle imprese europee nella transizione verso un'economia a zero emissioni. Vestager, nuove norme Ue su aiuti di Stato tutelano equità

- Advertisement -

ROMA – La Commissione Ue ha adottato un nuovo quadro temporaneo di crisi sugli aiuti di Stato per sostenere le imprese europee nella transizione verso un’economia a zero emissioni. Lo rende noto l’esecutivo Ue.

Il nuovo regime di aiuti “prolunga la possibilità per gli Stati membri di sostenere ulteriormente le misure necessarie per la transizione verso un’industria a zero emissioni. Ciò riguarda in particolare i regimi per accelerare l’introduzione delle energie rinnovabili e dello stoccaggio dell’energia e i regimi per la decarbonizzazione dei processi di produzione industriale, che gli Stati membri possono ora istituire fino al 31 dicembre 2025″, si legge nella nota della Commissione.

L’ambito di applicazione di tali misure è diverso da quello che solitamente caratterizza un regime di aiuti di Stato e si focalizza sul sostegno alle energie rinnovabili, allo stoccaggio dell’energia e alla decarbonizzazione dei processi di produzione industriale ancora più facili da progettare e più efficaci, attraverso: la semplificazione delle condizioni per la concessione di aiuti ai piccoli progetti e alle tecnologie meno mature, come l’idrogeno rinnovabile, eliminando la necessità di una procedura di gara, fatte salve alcune salvaguardie; l’ampliamento delle possibilità di sostegno per la diffusione di tutti i tipi di fonti energetiche rinnovabili; l’ampliamento delle possibilità di sostegno per la decarbonizzazione dei processi industriali che passano a combustibili derivati dall’idrogeno; la previsione di massimali di aiuto più elevati e calcoli di aiuto semplificati.

Il nuovo quadro temporaneo – il terzo dopo quelli messi in campo da Bruxelles sull’emergenza Covid e, successivamente, sulle conseguenza della guerra in Ucraina – introduce nuove misure, applicabili fino al 31 dicembre 2025, per accelerare ulteriormente gli investimenti nei settori chiave per la transizione verso un’economia a zero emissioni, consentendo un sostegno agli investimenti per la produzione di attrezzature strategiche, in particolare batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe di calore, elettrolizzatori e cattura e stoccaggio del carbonio, nonché per la produzione di componenti chiave e per la produzione e il riciclaggio delle relative materie prime critiche.

Vestager, nuove norme Ue su aiuti di Stato tutelano equità – “Le nostre regole” sugli aiuti di Stato “consentono di accelerare gli investimenti ‘Net-Zero’ in questo momento critico, proteggendo al contempo la parità di condizioni nel mercato unico e gli obiettivi di coesione”. Lo ha detto la commissaria europea alla Concorrenza, Margrethe Vestager, dopo l’adozione del quadro temporaneo di crisi Ue che concede ai Ventisette più flessibilità sui sussidi pubblici per la transizione verde. Le modifiche apportate offrono “ai Paesi membri la possibilità di dare sostegni in modo rapido, chiaro e prevedibile” e “sono proporzionate, mirate e temporanee”, ha evidenziato.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sanremo 2025: vince Olly. Brunori al 3° posto: la sua dolce carezza in musica,...

COSENZA - Quando sono quasi le 2.00, Carlo Conti insieme ad Alessia Marcuzzi ed Alessandro Cattelan, tengono tutti con il fiato sospeso dopo l'annuncio...

Vertenza Abramo: sindacati chiedono un incontro ad Occhiuto per «definire il futuro lavoratori a...

CATANZARO - Le segreterie regionali di Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom hanno chiesto un incontro urgente con il presidente della Regione, Roberto Occhiuto...
servizio civile vigili fuoco

Servizio civile nei Vigili del fuoco a Catanzaro, Cosenza e Reggio Calabria: «aiutaci ad...

COSENZA - I giovani cittadini italiani tra i 18 e i 28 anni avranno tempo fino alle ore 14,00 del 18 febbraio 2025 per...
Carabinieri Parco del pollino

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano operativo 2025

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le tre regioni al...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Beccato a fare il pane tra topi e rifiuti: denunciato un...

VIBO VALENTIA - I Carabinieri della Stazione di Vibo Marina hanno deferito alla Procura di Vibo Valentia un imprenditore 40enne del posto, sorpreso di notte mentre preparava del pane...

Maltempo, nel cosentino interrotta erogazione elettrica per caduta alberi

PRAIA A MARE - Danni e disagi sono stati provocati sulla fascia tirrenica cosentina dal forte vento che ha caratterizzato l'ondata di maltempo che...

Controlli e sanzioni nel Cosentino: sfruttamento e condizioni abitative degradanti

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella giornata di mercoledì 15 gennaio il personale della Polizia di Stato del commissariato  di Corigliano-Rossano ha effettuato, nel proprio comune, mirati controlli...

Parroco rapinato in chiesa, 2 minori denunciati e un arresto

REGGIO CALABRIA - Due minorenni sono stati denunciati e un terzo soggetto, maggiorenne, è stato posto agli arresti domiciliari perché ritenuti gli autori di...

Emergenza maltempo, oltre 400 interventi: frane e allagamenti bloccano le strade...

COSENZA – Il maltempo non da tregua alla Calabria che nelle ultime ore ha messo a dura prova il territorio, causando frane, allagamenti e...

Corigliano-Rossano, il Palazzetto dello sport di Insiti è del Comune: respinto...

CORIGLIANO - ROSSANO (CS) - "Un'altra pagina importante è stata scritta riguardo la questione del palazzetto di Insiti e dei terreni circostanti". Lo riferisce...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA