Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Inverno all’improvviso. Poderosa irruzione artica: crollo termico, pioggia, burrasca e neve in collina

Calabria

svolta meteo

Inverno all’improvviso. Poderosa irruzione artica: crollo termico, pioggia, burrasca e neve in collina

Correnti d’aria molto fredde di origine artico marittima raggiungeranno il Mediterraneo portando maltempo con pioggia, freddo e neve anche in collina al Nord e a quote alte Sud

Pubblicato

il

Maltempo freddo e irruzione artica

COSENZA – Pioggia, vento di burrasca e neve. Un’irruzione artica sta per cambiare il volto di Novembre in maniera drastica, ponendo fine all’anomalo periodo caldo autunnale. L’Italia si prepara a un brusco ribaltone meteorologico dopo un lungo periodo caratterizzato da temperature spesso sopra la media del periodo.

Un’irruzione di aria artica sta per investire buona parte dell’Europa e anche la nostra Penisola, da Nord a Sud, portando con sé un drastico calo delle temperature, forti venti, piogge abbondanti e neve a quote collinari al Nord (possibile anche in pianura al Nord-Est) e a bassa quota sui rilievi del Centro-Nord. Nevicate che potrebbero interesseranno anche i rilievi del Sud nel fine settimana cancellando di fatto questo lungo periodo autunnale mite anche sulla Calabria dove comunque non sono mancate le criticità causate da alcune ondate di maltempo, sopratutto sullo Jonio.

Irruzione artica e ciclogenesi mediterranea

La svolta meteo è innescata da correnti d’aria molto fredde di origine artico-marittima che si riverseranno nel Mediterraneo attraverso la “Porta del Rodano”. L’incontro di quest’aria gelida con le acque ancora relativamente calde del mare nostrum alimenterà una forte ciclogenesi (formazione di un vortice di bassa pressione). Un primo vortice si sta già sviluppando nei pressi della Sardegna, ma un impulso artico ancora più incisivo è atteso a partire da venerdì intensificando le condizioni invernali. Il minimo depressionario potrebbe approfondirsi fino a 995hPa, un valore che preannuncia venti forti e marcato maltempo su gran parte del Paese.

maltempo vento freddo

Sarà inverno nel fine settimana anche al Sud

La vera e propria svolta meteo si avrà tra giovedì e venerdì, quando l’irruzione del freddo sarà più corposa, Si passerà bruscamente dagli oltre 20 gradi registrati di recente a condizioni invernali, con temperature che scenderanno sotto la media stagionale con le temperature massime giù anche di 6/8 gradi.

Non solo crollo termico, visto che attesi rovesci intensi e piogge abbondanti, venti di burrasca e neve a quote sempre più basse sul Nord che potranno raggiungere la bassa collina soprattutto al Nord-Est. questa ondata di freddo artico sarà occasione anche per le prime copiose nevicate in Appennino, con fiocchi attesi a quote basse tra Toscana, Emilia e Marche.

Pioggia vento e neve

Tra sabato e domenica l’aria fredda dilagherà da ovest anche al Sud. I versanti tirrenici saranno i più esposti al maltempo e potrebbe vedersi la neve sui rilievi di Sila e Pollino ovviamente a quote di alta. L’intero fenomeno sarà esaltato da venti localmente burrascosi e da forti piogge e temporali, che coinvolgeranno in modo significativo il Sud e le Isole Maggiori. Va evidenziato che la direzione della colata fredda artica, e la posizione del minimo, sono ancora da definire con precisione e da questo dipenderà la distribuzione delle precipitazioni. 

Oggi e domani allerta gialla in Calabria

Tornando al presente la nostra regione si trova coinvolta da piogge e rovesci a causa di una perturbazione arrivata dalle Baleari e alimentata da aria relativamente umida dal Nord africa. Dalle prime ore del pattina piogge abbondanti e rovesci si sono concentrate soprattutto sulle aree tirreniche della Calabria. Per la giornata di oggi e anche quella di domani la protezione civile regionale ha emanato un‘allerta meteo gialla proprio su tutta la fascia tirrenica per “possibili inoltre fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenze rilevanti”.

ImmaginI Satellite meteo

Nell’avviso si legge che “Si prevedono precipitazioni a carattere di rovescio o temporale specialmente sui settori tirrenici della Calabria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Sono possibili in particolare fenomeni di esondazione in corrispondenza dei fiumi con bacino idrografico di rilevanti dimensioni”.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA