«Ancora sangue sulla 106 nel Cosentino: negli ultimi mesi tre morti. Chiediamo sicurezza»

Nuovo appello dell'associazione Basta Vittime: «Oggi l'ennesimo incidete mortale, una donna travolta e uccisa da un furgone: tutto ciò provoca sdegno e rabbia nella comunità locale»

- Advertisement -

CORIGLIANO ROSSANO – “Un nuovo lutto si è abbattuto sulla famigerata Statale 106, in contrada Amica, frazione di Corigliano-Rossano (CS). Stamattina, intorno alle 6:30, Brunetti Bombina, 85 anni, è stata travolta e uccisa da un veicolo. L’anziana donna, molto conosciuta e stimata e lascia nel dolore un figlio disabile”. A scriverlo in una nota è l’associazione Basta Vittime sulla Statale 106. L’ennesimo incidente mortale sulla SS106 ha provocato sdegno e rabbia nella comunità locale. “Zia Pupetta”, come era affettuosamente chiamata, era una donna semplice che ogni giorno compiva lo stesso gesto, quello di andare a comprare il cornetto per il figlio. Un gesto di ordinaria quotidianità che si è trasformato in una tragedia”.

Statale 106: “Un trend letale”

Il tratto di strada dove si è verificato l’incidente è tristemente noto per la sua pericolosità. Negli ultimi mesi, in meno di 500 metri, hanno perso la vita altre due persone: Maria Rosa Boccuti di 40 anni e Umberto Graziano di 39 anni. Questo trend letale non può essere considerato una semplice “coincidenza”. Al contrario, dovrebbe costringere l’Anas Spa a riflettere e ad attivarsi con urgenza per apportare modifiche strutturali e miglioramenti alla sicurezza stradale, ma purtroppo assistiamo a un immobilismo sconcertante.

Il caos scaturito dall’incidente ha paralizzato il traffico, creando una situazione insostenibile. Per circa 4 ore centinaia di studenti bloccati negli autobus, veicoli incolonnati per chilometri, e nessuna via alternativa per il traffico pesante: una realtà che mette in luce l’inadeguatezza delle infrastrutture stradali. Inoltre, segnalazioni quotidiane come quella ricevuta oggi dalla nostra O.d.V. relativa ad un gregge di pecore sulla Statale 106, intorno alle 12:00 presso lo svincolo di Cirò, in provincia di Crotone, amplificano il senso di pericolo e disagio che gli automobilisti sono costretti a vivere.

“14 miliardi per il Ponte mentre la Statale 106 viene ignorata”

“A questo punto ci si deve interrogare – prosegue l’associazione – è davvero giustificabile investire 14 miliardi di euro per un’opera come il Ponte sullo Stretto, mentre l’ammodernamento della Statale 106, una necessità fondamentale per la Calabria, viene sistematicamente ignorato? Le istituzioni devono rendere conto della reale situazione che affligge i cittadini: quante altre vite dovranno essere sacrificate prima che venga intrapresa un’azione decisiva?

È tempo che la politica dimostri un impegno concreto: rispondendo con interventi tangibili per convertire la Statale 106 in una strada sicura. Non possiamo più permettere che il costo di queste vite venga ignorato. La nostra Organizzazione si unisce nel cordoglio alla famiglia di Brunetti Bombina e a tutti coloro che piangono la tragica perdita di una vita preziosa.

Non dimenticheremo queste vittime, il loro sacrificio non potrà passare inascoltato. La “strada della morte” non rappresenta solo una serie di tragici eventi, ma una vera e propria Strage di Stato che interroga la coscienza di ogni cittadino e respinge il silenzio complice di chi ferma il potere di cambiare. È ora di agire, è ora di rendere la sicurezza stradale una priorità condivisa da tutti”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

villa flora castrolibero san valentino

Castrolibero: San Valentino speciale per gli anziani di “Villa Flora”, amore autentico e condivisione

CASTROLIBERO (CS) - Un pomeriggio speciale all'insegna della solidarietà, per portare un sorriso e un pò di calore agli ospiti della casa di riposo...
Casino Mollo Giganti della Sila

Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo regionale per il...

COSENZA - Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un'architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna,...
carabinieri cetraro cs

Cetraro: latitante da due anni e mezzo, scovato dai carabinieri. Arrestato per tentato omicidio

CETRARO (CS) - I carabinieri del Reparto Operativo - Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Cosenza hanno arrestato questa mattina a Cetraro il latitante...

Mendicino: concluso il progetto “CittAttivi”, più di 150 i ragazzi che hanno partecipato

MENDICINO – Dopo un anno, è giunto al termine il progetto per contrastare la povertà educativa del territorio, “CittAttivi”, avviato dal Centro di Solidarietà...

Cosenza, scambio culturale con la Francia del liceo Telesio: 33 studenti del Loubet di...

COSENZA - Il Liceo Classico Telesio di Cosenza ospiterà da oggi e fino al 20 febbraio, 33 colleghi d’oltralpe, studenti e docenti del liceo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer...

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...

Follia all’ospedale di Paola: pretende una TAC senza prenotazione, dottoressa aggredita...

PAOLA (CS) - Una dottoressa è stata aggredita all'interno del Pronto soccorso dell'ospedale San Francesco di Paola, nel Cosentino. Un giovane, secondo quanto si...

Crisi da sovraindebitamento: a Cosenza nasce l’APS per supportare gratis i...

COSENZA - Nasce a Cosenza l'APS "Presidium Debitores". Il progetto di contrasto alla povertà ed inclusione sociale supporta gratuitamente i cittadini in difficoltà. I...

Concorsi pilotati, a giudizio i due ex rettori della ‘Magna Grecia’...

REGGIO CALABRIA - Ventisette persone, tra le quali due ex rettori, sono stati rinviati a giudizio a conclusione di un'inchiesta su presunti concorsi pilotati...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA