Baker Hughes scrive ad Occhiuto: «non ci sono più le condizioni per investire sul porto di Corigliano Rossano»

La lettera del presidente della multinazionale ad Occhiuto che non nasconde la sua delusione «avrebbe prodotto almeno 200 posti di lavoro diretti, indotto, sviluppo, riqualificazione industriale di un intero quadrante. Il Comune di Corigliano Rossano ha da sempre avuto un atteggiamento ostativo. Sono amareggiato, quasi sconfortato»

- Advertisement -

CATANZARO – Con una lettera del presidente di Baker Hughes al presidente Occhiuto viene comunicata  l’intenzione di rinunciare all’investimento di 60 milioni di euro presso il porto di Corigliano Rossano: «un’iniziativa – ha spiegato amareggiato Occhiuto – che avrebbe prodotto almeno 200 posti di lavoro diretti, indotto, sviluppo, riqualificazione industriale di un intero quadrante. I motivi sono intuibili da tutti coloro che negli ultimi mesi hanno seguito questa assurda vicenda. Il Comune di Corigliano Rossano ha da sempre avuto un atteggiamento ostativo nei confronti di questa multinazionale che aveva deciso di scommettere sulla Calabria. Sono amareggiato, quasi sconfortato». Nelle missiva si legge che sono venute a mancare le condizioni per poter proseguire nell’investimento, con la decisione di ritirarsi dal progetto di investimento relativo al nuovo insediamento industriale sul Porto di Corigliano Rossano.

La lettera del presidente di Baker Hughes ad Occhiuto

«Gent. Pres. Occhiuto, le scrivo per informarla che Baker Hughes – Nuovo Pignone, dopo attenta valutazione, prendendo atto che sono venute a mancare le condizioni per poter proseguire, ha preso la decisione di ritirarsi dal progetto di investimento relativo al nuovo insediamento industriale sul Porto di Corigliano Rossano (CS). Come lei ben sa, avevamo iniziato conversazioni e valutazioni congiunte con Regione Calabria anche molti mesi prima di annunciare, a ottobre 2023, l’investimento di circa 60 milioni di euro nel territorio regionale, principalmente allocati presso il porto di Corigliano Rossano, per la realizzazione di strutture metalliche e per l’assemblaggio di moduli industriali (configurazioni ottimizzate di macchinari e componenti ausiliari per la compressione del gas, la generazione di energia elettrica e a supporto di soluzioni per la transizione energetica) da esportare in tutto il mondo, dove tali moduli sono installati presso gli impianti delle aziende clienti di Baker Hughes».

«La scelta era caduta sul porto di Corigliano Rossano per la combinazione di diversi fattori, tra cui la posizione strategica, la dimensione della superficie disponibile e l’elevato pescaggio dei fondali. Tale progetto rappresentava per l’azienda un importante investimento in termini economici, per lo sviluppo del proprio business e anche per lo sviluppo del territorio calabrese, in cui Nuovo Pignone opera dagli anni ’60 con lo stabilimento di Vibo Valentia».

«L’investimento a Corigliano avrebbe avuto infatti, a parere di Baker Hughes e come più volte condiviso con Regione Calabria, importanti ricadute sul territorio, presentando in prospettiva rilevanti opportunità di crescita. Per tutti questi motivi, è davvero con grande rammarico che l’azienda ha preso la difficile decisione di non procedere con l’investimento, nonostante il grande impegno dedicato al tema, a causa dell’impossibilità di realizzarlo così come concepito e come rispondente alle necessità del mercato energetico e produttive di Baker Hughes. Purtroppo la pianificazione prevista ha subito forti rallentamenti a causa all’atto formale di ricorso che è stato notificato alla nostra azienda e ad altri enti lo scorso giugno e ci costringe oggi a prendere atto che non sussitono più le condizioni temporali per realizzare il progetto».

«Non sussistono neppure, inoltre, i tempi e le condizioni tecniche ed economiche per poter realizzare il progetto con le varianti richieste dal territorio, che sono state attentamente analizzate. L’azienda sta valutando delle soluzioni e delle modalità di attivare alternative in modo da continuare a salvaguardare e a sviluppare il ruolo di attore di primo piano a livello mondiale nel settore energetico, come la sua lunga storia dimostra. Riconosciamo ed apprezziamo l’impegno, la disponibilità e la collaborazione che Regione Calabria ha offerto al progetto nelle numerose e frequenti interazioni in merito: siamo certi che la collaborazione possa continuare, perchè il ritiro dal suddetto progetto, ci preme sottolinearlo, non pregiudica in alcun modo il nostro impegno per il territorio e la volontà di continuare a contribuire alla crescita della Calabria. Resto a disposizione per ogni informazione e necessità di approfondimento. La ringrazio per l’attenzione e le porgo i miei più cordiali saluti».

Palo Noccioni

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

deficit idrico

Deficit idrico in Calabria, il Cdm proproga lo stato di emergenza per diversi Comuni...

ROMA - Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato la...

Regionali, Toscano (DSP): «La Calabria laboratorio di macelleria sociale: no alle Asl, si al...

CATANZARO - "La Calabria è stata trasformata in un laboratorio di macelleria sociale: trent'anni di governi-fotocopia, di destra e di sinistra, hanno chiuso 18...

Troppi cinghiali, Molinaro (FdI) propone di aumentare i giorni di caccia: «Danni esponenziali»

CATANZARO - "L'azione di un esercito di selecontrollori è stata finora insufficiente a diminuire la presenza dei cinghiali, che sta determinando in modo esponenziale...
ospedale-Annunziata-Cosenza-

Lisca di pesce in gola, all’Annunziata di Cosenza la rimozione senza intervento: «La buona...

COSENZA - Si era recato all'ospedale di Paola per via di una lisca di pesce rimasta in gola che dava fastidio, ma non avendo...

Operatrice sanitaria travolta da un’auto dopo il turno di notte: è grave

LAMEZIA TERME (CZ) - Aveva appena finito il turno di notte all'ospedale di Lamezia Terme quando è stata investita da un'auto in via Perugini....

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Rende, poliziotto eroe e vigili del fuoco salvano una bimba di...

RENDE - Una tragedia sfiorata in una calda mattina di fine estate, grazie solo al provvidenziale intervento dell'ispettore di Polizia Massimiliano Reda ed al...

Fratelli d’Italia, bordata a Tridico: «ha mandato in dissesto i conti...

COSENZA - Il clima politico in vista delle prossime elezioni regionali in Calabria inizia a scaldarsi e volano bordate. Da una parte il Presidente...

Emilio e Tommaso volano in finale. I due giovani cosentini a...

COSENZA - Mister Italia 2025: Emilio Viapiana di Rose e Tommaso Vairo di Fuscaldo a caccia del titolo. Entrambi, infatti, hanno superato lo scoglio della prefinale...

L’Antica Pizzeria da Michele a Cosenza. Giovedì l’apertura del “Tempio sacro...

COSENZA - Giovedì 4 settembre, l’Antica Pizzeria Da Michele apre le porte della sua sede di Cosenza. L'Antica Pizzeria partenopea è una pizzeria storica...

Oltre 600 mq di spiaggia occupata abusivamente da ombrelloni, sdraio e...

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - Proseguono senza sosta i controlli della Guardia Costiera nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi sicuri 2025”, finalizzata a garantire...

Sempre più ristoranti “Childfree”: niente bambini a tavola tra favorevoli e...

COSENZA - Niente bambini al di sotto dei 10 anni sia in spiaggia che al ristorante. L'ultimo caso dei locali che vietano l'ingresso ai...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA