Cassano, consegnati i lavori del Parco naturalistico Torre di Milione e del Teatro all’aperto

Il progetto, nel dettaglio, prevede la valorizzazione dell'area dell'ex ferrovia calabro-lucana e il recupero degli ex bagni termali

- Advertisement -

CASSANO ALLO IONIO (CS) – Sono stati consegnati in viale Stazione i lavori del Parco naturalistico Torre di Milione e del Teatro all’aperto. Una cerimonia sobria e partecipata nel corso della quale il gruppo dei progettisti (gli ingegneri Antonio Gatto e Alessandro Bonanno, gli architetti Mario Mondilla e Maria Cantisani, il geometra Antonio Francesco Pugliese e il geologo Giuseppe Lanza), per tramite dell’ingegnere Gatto, hanno presentato alle autorità e ai cittadini intervenuti tutti i dettagli di come cambierà tutta la zona circostante la Torre e i tanto amati “Bagni di Basta”.

Il progetto, nel dettaglio, prevede la valorizzazione dell’area dell’ex ferrovia calabro-lucana, a diretto contatto con l’area termale, attraverso la costruzione di un teatro all’aperto, il recupero degli ex bagni termali, il restauro monumentale dell’antica Torre di Milone e la sistemazione paesaggistica dell’area circostante la torre con la creazione di un parco naturalistico.

L’ingegnere Gatto ha spiegato come l’intervento sarà di archeologia industriale poiché le costruzioni si integreranno alla perfezione con le aree archeologiche esistenti: sia la torre che i resti dell’ex complesso termale verranno valorizzati. I resti della torre verranno restaurati mentre l’acqua che scorre nei bagni sarà convogliata e le antiche condotte saranno visibili grazie ad un pavimento in vetro costruito ad hoc e grazie al quale i visitatori potranno passeggiare sulla storia. Sarà costruito, poi, un teatro da 1.200 posti con relativi camerini e area ristoro. Ci saranno delle toilette a servizio della struttura interna mentre altre saranno accessibili anche solo dall’esterno, come avevano chiesto i cittadini all’amministrazione comunale.

L’importo che si spenderà per riqualificare l’intera area ammonta a € 1.785.000,00. Fondi, questi, ottenuti vincendo un finanziamento messo a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da vari ministeri confluiti nel Cis, il contratto istituzionale di sviluppo, denominato “Svelare Bellezza”. L’intervento durerà, come da contratto, massimo un anno.

Nel suo intervento il sindaco Papasso, invece, ha sottolineato come la sua amministrazione abbia sempre lavorato per valorizzare viale Stazione, luogo caro ai cittadini in particolare in estate per la frescura che vi si trova oltre che per il parco giochi per bambini, specificando proprio come il parco giochi frequentatissimo sia stato voluto e realizzato da una delle sue precedenti amministrazioni comunali. Soprattutto, ha ribadito, come quello di recuperare e valorizzare la Torre di Milone e l’area circostante sia stato uno dei primi progetti portati avanti dal lontano 2012 e che oggi, finalmente, trova coronamento. “Siamo un’amministrazione – ha detto – che in questi anni ha saputo passare dalle parole ai fatti. Quando mi candidai per la prima volta a sindaco dissi che a Cassano non si vedeva nemmeno una gru, tutto era fermo e immobile. Oggi ci sono nuove realizzazioni ovunque, tante completate, tante in corso e altre che ancora, nonostante siamo alla fine della consiliatura, stanno partendo. Vogliamo continuare così perché Cassano deve andare sempre avanti. Prima da noi non voleva venire nessuno, ora tutti vogliono lavorare qui perché l’aria è cambiata e ne siamo fieri”.

Dopo la presentazione del progetto, via alle firme ufficiali dei documenti per la consegna dei lavori. Oltre al sindaco Papasso, all’ingegnere Gatto e al rup, l’ingegnere Antonio De Marco, erano presenti anche Giuseppe Salerno, titolare dell’impresa Imc Costruzioni che effettuerà i lavori, la giunta quasi al completo, tanti consiglieri comunali dirigenti e dipendenti dell’Ente e, soprattutto, tantissimi cittadini da sempre innamorati di questo storico scorcio di Cassano e che, finalmente, vedranno la torre e i bagni riqualificati e l’intera area valorizzata come merita e come mai nessuno aveva fatto prima.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sindaco mormanno Pappaterra el Comandante vigili del fuoco Roberto Fasano

A Mormanno un distaccamento AIB dei vigili del fuoco. «Strategico per tutelare il territorio...

MORMANNO (CS) - Un distaccamento AIB dei vigili del fuoco nel territorio del Pollino fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi e...
belvedere amore supporto emergenza educativa

Belvedere Marittimo, incontro con gli studenti sull’amore a supporto dell’emergenza educativa

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - L'educazione come atto d'amore per rigenerare la società: sarà questo il filo conduttore dell'incontro "Amore a supporto dell'emergenza educativa", che...
Lucchetti-a-Laino-Borgo

Lucchetti dell’amore a Laino Borgo: la proposta dell’ideatrice de ‘Il Ponte dei Single’

LAINO BORGO (CS) - Chi la conosce personalmente non si dice stupito perchè, a quanto pare, l'ideatrice de 'Il Ponte dei Single' ('fratello bolognese' del...
Treni e bus ecologici Calabria Ferrovie della Calabrua

Non solo treni a idrogeno. Anche autobus a basso impatto ambientale per una Calabria...

COSENZA - La FIT-CISL Calabria esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro (ne abbiamo parlato qui), un...
Calabria bit 2025

La Calabria alla Bit di Milano. Occhiuto “intercettare sempre di più flussi turistici. Servono...

MILANO - "Quando si investe nel turismo e si portano nella nostra Regione, come è accaduto nel 2024, grazie allo sviluppo del sistema aeroportuale,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Lucchetti dell’amore a Laino Borgo: la proposta dell’ideatrice de ‘Il Ponte...

LAINO BORGO (CS) - Chi la conosce personalmente non si dice stupito perchè, a quanto pare, l'ideatrice de 'Il Ponte dei Single' ('fratello bolognese' del...

A Diamante apre lo sportello comunale per aiutare alberghi, B&B e...

DIAMANTE (CS) - La Giunta di Diamante, guidata dal sindaco Achille Ordine, ha deliberato l'attivazione di uno "sportello amico" comunale. Si tratta di un...

Intelligenza artificiale nelle scuole, la Calabria è la prima regione a...

MILANO - "Organizziamo un grande summit internazionale, il primo grande summit mondiale sulla intelligenza artificiale, proprio qua in Italia". È l'idea lanciata dal ministro...

Dissesto, Caloveto si candida per ottenere oltre 3 milioni di fondi...

CALOVETO (CS) – Un milione di euro per la frana di località Cariti; un milione e 200 mila euro per interventi di messa in...

Allerta arancione: stop ai treni domani mattina su alcune linee ferroviarie...

CATANZA - È prevista una riduzione dell'offerta ferroviaria domattina in Calabria sulla base del bollettino diramato dalla Protezione civile, con previsione di "allerta meteo...

Gas Radon. San Lucido tra i primi comuni in Italia a...

SAN LUCIDO (CS) -  La Cittadina tirrenica continua a distinguersi per la qualità della vita e la svolta green. Il Comune di San Lucido...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA