Corigliano-Rossano, il Comune vince due cause per quasi 5 milioni di euro «dimostrata l’infondatezza dei crediti»

La prima promossa da Eni Spa per un importo di €2.125.000,00 e l’altra promossa da BFF Spa per un importo complessivo di €2.700.000,00, entrambi riguardanti presunti debiti da energia elettrica. Rigettata la richiesta di BFF BANK

- Advertisement -

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – “Nell’ambito della complessa attività di gestione del contenzioso del Comune di Corigliano-Rossano, all’interno del quale spesso si annidano molte difficoltà degli enti comunali, quindi anche del nostro, in termini di risorse e personale, è utile comunicare come il lavoro di questi anni stia dando importanti risultati non soltanto per cause simboliche, come quelle di Insiti”. A darne comunicazione lo stesso Ente che spiega “Ci riferiamo in particolare a due cause, la prima promossa da Eni Spa per un importo di € 2.125.000,00 e l’altra promossa da BFF Spa per un importo complessivo di € 2.700.000,00, entrambi riguardanti presunti debiti da energia elettrica“.

Rigettata la richiesta di Bff Bank per presunti crediti

“È proprio di oggi – si aggiunge – la sentenza con il quale il giudice ordinario ha rigettato la richiesta di Bff Bank per presunti crediti nei confronti del Comune, difeso dall’Avvocatura comunale. Nella pronuncia si è riconosciuto come valido quanto sostenuto dal Comune, ovvero l’infondatezza della domanda proposta dalla società a causa della mancata produzione degli atti finalizzati a legittimare i crediti rivendicati. E, inoltre, veniva contestata energicamente la richiesta di interessi moratori. Da sottolineare come tali interessi mettono letteralmente in ginocchio le amministrazioni pubbliche poiché prevedono tassi altissimi. Nella pronuncia, peraltro, Bff Bank è stata condannata al pagamento nei confronti dell’ente delle spese legali. È del 9 gennaio, invece, un’altra importante sentenza su una vicenda storica e piuttosto complessa di presunti crediti per i quali Eni spa si era rivolta al tribunale di Milano per il recupero di oltre due milioni di euro.

Alla base del credito ci sarebbe stata la presunta somministrazione di energia elettrica nei confronti dell’ex Comune di Rossano dal primo luglio 2012 fino al 30 settembre 2013. Nell’ambito di questa vicenda spuntò addirittura un contratto sottoscritto da un funzionario comunale inesistente e, come è stato dimostrato dagli uffici comunali competenti insieme all’Avvocatura, con timbri difformi da quelli autentici. Come spesso succede ci sono voluti molti anni per far valere le ragioni del Comune, che ha certamente avuto il merito, per il tramite dei responsabili del settore Patrimonio che si occupavano all’epoca delle forniture, oltre che dell’Avvocatura comunale, di non lasciarsi intimorire dalla cifra richiesta in sede legale e di produrre tutta la documentazione necessaria per ottenere la revoca definitiva del decreto ingiuntivo”.

Spesso la pubblica amministrazione – si afferma ancora nel comunicato – è oggetto di facili critiche per presunti sprechi o per apparente superficialità. Questi due casi, per i quali l’Amministrazione ha concordato con Avvocatura civica la strada della resistenza in giudizio nei confronti di agenzie di credito e simili specializzate nei confronti della Pubblica amministrazione e che valgono circa 4,8 milioni di euro, dimostrano il contrario. Con un lavoro organizzativo e di merito spesso poco visibile alla cittadinanza, ma in vero molto importante che persegue con tenacia l’interesse dell’ente”

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ndrangheta-sentenza-Grimilde

‘Ndrangheta in Emilia, la supremazia del clan calabrese Grande Aracri: «sono ndranghetisti moderni»

BOLOGNA - Dopo aver vinto la guerra di mafia con la famiglia Dragone, i Grande Aracri e i loro sodali hanno potuto dedicarsi agli...
Cosenza Cittadella Curva Nord

Cosenza-Palermo, al via la prevendita. Gratis le scuole calcio, ma le curve tornano a...

COSENZA - Il match tra Cosenza e Palermo potrebbe fare registrare il minimo storico di presenze al Marulla da quando i rossoblu sono tornati...
Ponte Sullo Stretto

Salta nuovamente il CdA di Ingv sul rischio sismico del Ponte: “Vogliono impedire nuovi...

CATANZARO - "Anche la seconda seduta del CdA dell'Ingv non ha avuto il numero legale. Il risultato? Nessun accordo tra il Comune di Villa...
scuderia-brutia-incontra-sindaco-Caruso

Cosenza, la Scuderia Brutia Historic Cars presenta la XX edizione della Coppa Sila

COSENZA - Una delegazione della Scuderia Brutia Historic Cars ha presentato, alla commissione consiliare sport il nuovo evento sportivo 2025. Successivamente ha incontrato il...

Sicurezza negli ospedali, appello all’Asp Cosenza: «Posti di guardia contro le aggressioni»

COSENZA - Ancora emergenza sicurezza nella sanità. «Da ben 3 anni, l’UGL a più riprese ha evidenziato, denunziato, incontrando anche i dirigenti delle Forze...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Madrid, Parigi, Nizza, Francoforte, Bucarest…. 8 nuove rotte per l’estate 2025...

LAMEZIA TERME (CZ) – Gli aeroporti calabresi pronti ad accogliere migliaia di turisti e si preparano ad una "affollata" si spera stagione estiva. La...

A Cosenza l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”. Loizzo «rivoluzione...

COSENZA - Simona Loizzo, deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali, ha annunciato con entusiasmo l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”...

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...

L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio...

COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...

Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo...

ACQUAPPESA (CS) - Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell'eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad...

La proposta – Una metropolitana leggera per unire i comuni del...

SAN LUCIDO (CS) - «Una metropolitana leggera in grado di unire davvero i paesi del litorale tirrenico, e di unire il Tirreno Cosentino all'università...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA