Porto di Corigliano: «uno spreco da 50 milioni di euro» tra potenzialità inespresse e mancati accordi

L'affondo in un articolo sul Sole 24 ore. Dal turismo all'agroalimentare fino al mancato accordo con Baker Hughes: le potenzialità di una struttura costata ai cittadini circa 50 milioni di euro e utilizzata al minimo: una quartina di pescherecci e un piazzale per il riciclo e commercializzazione di ferraglia

- Advertisement -

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Il mancato accordo con la multinazionale americana Baker Hughes, che aveva pianificato all’interno del porto di Corigliano un investimento di 60 milioni di euro (poi dirottato sul porto di Vibo Valentia) con centinaia di posti di lavoro, è solo goccia che ha fatto traboccare il vaso. È quanto si legge in un approfondimento pubblicato dal Sole 24 ore dove si torna a parlare del Porto di Corigliano Calabro e delle potenzialità inespresse per questo scalo  nato con la prospettiva di sviluppo e che oltre 55 anni fa si immaginava come importante fronte petrolchimico. Da allora il porto ha prodotto solo spese per le infrastrutture portali e nulla più.

Operativo si ma mai decollato, con un costo ai contribuenti di circa 50 milioni di euro, il porto di Corigliano con fondali di 12 metri, 5 banchine operative, grandi piazzali è utilizzato al minimo  – si legge ancora nell’articolo del giornale economico. Ad oggi usato da una 40ina di pescherecci di dimensioni medio-piccole popolano una delle una darsene con fondali da 7 metri mentre i piazzali sono utilizzati per attività di riciclo e commercializzazione di ferraglia.

Porto Corigliano Rossano

«Una Ferrari tenuta a galla solo per essere utilizzata la domenica»

Giuseppe Guido, ex segretario della CGIL comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno spiega: «è una Ferrari che viene tenuta a galla solo per essere utilizzata la domenica e non sempre. Si presta ad attività qualificate che potrebbero essere praticare attraverso una piattaforma logistica al servizio della filiera agroalimentare: la Piana di Sibari, nell’area adiacente al porto, è la sede del Distretto agroalimentare di qualità che comprende 31 comuni tra cui Corigliano Rossano ed opera su una superficie di 184mila ettari di terreno con un centinaio di imprese consorziate. un’area che si candidata naturalmente ad essere volano per lo sviluppo della Calabria con la presenza di due aree di sviluppo industriale. Ed invece c’è il nulla».

Perciaccante “porto di Corigliano sviluppo del territorio”

Per il Presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante: “Il porto di Corigliano Rossano ha tutte le caratteristiche per aspirare a uno sviluppo coerente con le vocazioni del territorio potendosi porre utilmente al servizio tanto della pesca che delle produzioni presenti nell’area ma anche di un auspicabile utilizzo per il turismo crocieristico. Il Distretto agroalimentare con le sue produzioni d’eccellenza, potrebbe realizzare da subito un salto positivo nella propria capacità di compere sui mercati internazionali proprio per la posizione strategica in cui si trova. Bisogna abbandonare pigrizie e anacronistiche rendite di posizione – spiega ancora Perciaccante – a favore di un impegno in direzione della valorizzazione e del rilancio strutturale di questa infrastruttura che rappresenta una delle principali risorse per il territorio».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

rotatoria-Fuscaldo

“Troppi incidenti”: l’appello per una nuova rotatoria sulla statale 18 tra Paola e Fuscaldo

PAOLA (CS) - "È necessaria la realizzazione di una nuova rotatoria sulla SS18 al bivio tra Paola e Fuscaldo". L'appello arriva dal capogruppo di...
terreni-bruciati-sindaco-cinquefrondi

Incendio doloso ai terreni del sindaco Conia. Succurro chiede “sicurezza per lui e la...

COSENZA - La presidente dell'Anci Calabria, Rosaria Succurro, esprime piena solidarietà e vicinanza al sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia, e alla sua famiglia per...
Carabinieri Crotone

Coppia fermata per un controllo. La donna aggredisce un carabiniere con schiaffi, calci e...

CROTONE - Un normale controllo sul territorio si è trasformato in un pomeriggio movimentato per i carabinieri della Sezione Radiomobile di Crotone, impegnati nei...
Tifosi Cosenza Curva Nord

Cosenza Calcio, caso curve chiuse. Costanzo difende Caruso: «polemiche strumentali contro il sindaco»

COSENZA - "La polemica contro il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, da parte delle opposizioni consiliari di centrodestra, relativamente alla decisione della dirigenza del...
Ciacco-Occhiuto

«Ambulanze senza medici, ritardi e morti assurde: la sanità calabrese archivia Occhiuto»

COSENZA - "L’ultima seduta del Consiglio regionale, quella tenutasi l’8 agosto 2025, nel corso della quale è stata decretata, in un siparietto tragicomico, la...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Coppia fermata per un controllo. La donna aggredisce un carabiniere con...

CROTONE - Un normale controllo sul territorio si è trasformato in un pomeriggio movimentato per i carabinieri della Sezione Radiomobile di Crotone, impegnati nei...

Travolta da una moto nei pressi del Museo della Sibaritide. Grave...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Grave incidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi nei pressi del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, lungo una delle...

Unical, pubblicate le graduatorie provvisorie per borse di studio e alloggi...

RENDE - Sono state pubblicate dall'Unical le graduatorie provvisorie per l'assegnazione delle borse di studio e degli alloggi per l'anno accademico 2025/2026 agli studenti...

Il Settembre Rendese 2025 esplode in musica con i concerti di...

RENDE - Prende sempre più forma il Settembre Rendese 2025. Giunto alla sua 60^ edizione è il festival più longevo della Calabria, punto di...

Lava il cane in un autolavaggio per auto: denunciato un 57enne...

BIELLA - Le scene immortalate dalle telecamere di videosorveglianza sono inequivocabili e sono costate la denuncia ad un 57enne biellese da parte dei Carabinieri...

Cipolla rossa di Tropea: nel mirino i pesticidi in mare. Molinaro...

COSENZA - La filiera per la produzione della cipolla rossa di Tropea, in alcuni territori tra la provincia di Cosenza e quella di Catanzaro,...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA