Porto di Corigliano: «uno spreco da 50 milioni di euro» tra potenzialità inespresse e mancati accordi

L'affondo in un articolo sul Sole 24 ore. Dal turismo all'agroalimentare fino al mancato accordo con Baker Hughes: le potenzialità di una struttura costata ai cittadini circa 50 milioni di euro e utilizzata al minimo: una quartina di pescherecci e un piazzale per il riciclo e commercializzazione di ferraglia

- Advertisement -

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Il mancato accordo con la multinazionale americana Baker Hughes, che aveva pianificato all’interno del porto di Corigliano un investimento di 60 milioni di euro (poi dirottato sul porto di Vibo Valentia) con centinaia di posti di lavoro, è solo goccia che ha fatto traboccare il vaso. È quanto si legge in un approfondimento pubblicato dal Sole 24 ore dove si torna a parlare del Porto di Corigliano Calabro e delle potenzialità inespresse per questo scalo  nato con la prospettiva di sviluppo e che oltre 55 anni fa si immaginava come importante fronte petrolchimico. Da allora il porto ha prodotto solo spese per le infrastrutture portali e nulla più.

Operativo si ma mai decollato, con un costo ai contribuenti di circa 50 milioni di euro, il porto di Corigliano con fondali di 12 metri, 5 banchine operative, grandi piazzali è utilizzato al minimo  – si legge ancora nell’articolo del giornale economico. Ad oggi usato da una 40ina di pescherecci di dimensioni medio-piccole popolano una delle una darsene con fondali da 7 metri mentre i piazzali sono utilizzati per attività di riciclo e commercializzazione di ferraglia.

Porto Corigliano Rossano

«Una Ferrari tenuta a galla solo per essere utilizzata la domenica»

Giuseppe Guido

, ex segretario della CGIL comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno spiega: «è una Ferrari che viene tenuta a galla solo per essere utilizzata la domenica e non sempre. Si presta ad attività qualificate che potrebbero essere praticare attraverso una piattaforma logistica al servizio della filiera agroalimentare: la Piana di Sibari, nell’area adiacente al porto, è la sede del Distretto agroalimentare di qualità che comprende 31 comuni tra cui Corigliano Rossano ed opera su una superficie di 184mila ettari di terreno con un centinaio di imprese consorziate. un’area che si candidata naturalmente ad essere volano per lo sviluppo della Calabria con la presenza di due aree di sviluppo industriale. Ed invece c’è il nulla».

Perciaccante “porto di Corigliano sviluppo del territorio”

Per il Presidente di Confindustria Cosenza Giovan Battista Perciaccante: “Il porto di Corigliano Rossano ha tutte le caratteristiche per aspirare a uno sviluppo coerente con le vocazioni del territorio potendosi porre utilmente al servizio tanto della pesca che delle produzioni presenti nell’area ma anche di un auspicabile utilizzo per il turismo crocieristico. Il Distretto agroalimentare con le sue produzioni d’eccellenza, potrebbe realizzare da subito un salto positivo nella propria capacità di compere sui mercati internazionali proprio per la posizione strategica in cui si trova. Bisogna abbandonare pigrizie e anacronistiche rendite di posizione – spiega ancora Perciaccante – a favore di un impegno in direzione della valorizzazione e del rilancio strutturale di questa infrastruttura che rappresenta una delle principali risorse per il territorio».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Delvecchio

Cosenza, un mercato deludente e un allenatore sfiduciato. E domani parlerà il DS Delvecchio

COSENZA - La sessione di calciomercato invernale si è chiusa ieri a mezzanotte e per il Cosenza il bilancio è a dir poco desolante....
Carabinieri Ris investigazioni

Rapinò una coppia in casa. Dopo 12 anni un 39enne calabrese incastrato da una...

RICCIONE - Incastrato dal Dna il presunto autore di una violenta rapina in casa avvenuta 12 anni fa a Riccione. Le sue tracce biologiche...
Mamma e nonna bimbi Paola

Fratellini di Paola, la mamma e la nonna «non li abbiamo picchiati. Tante cose...

PAOLA (CS) - «Non abbiamo mai picchiato i bambini. Ci sono tante cose inventate e ingigantite dai dottori dell'ospedale». Lo hanno detto, intervistate a...

Crosia, mezzi comunali riforniti al distributore del Vice Sindaco. Scontro maggioranza e opposizione

CROSIA (CS) - Non si placa lo scontro tra maggioranza e opposizione sulla questione rifornimento di carburante ai mezzi comunali. Per l'opposizione "I mezzi...
Plastic Free 2025

Sono 122 i Comuni Plastic Free 2025 premiati per il loro impegno. Tre in...

COSENZA - Sono 122 i Comuni Plastic Free 2025 che si sono distinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Rapinò una coppia in casa. Dopo 12 anni un 39enne calabrese...

RICCIONE - Incastrato dal Dna il presunto autore di una violenta rapina in casa avvenuta 12 anni fa a Riccione. Le sue tracce biologiche...

Fratellini di Paola, la mamma e la nonna «non li abbiamo...

PAOLA (CS) - «Non abbiamo mai picchiato i bambini. Ci sono tante cose inventate e ingigantite dai dottori dell'ospedale». Lo hanno detto, intervistate a...

Crosia, mezzi comunali riforniti al distributore del Vice Sindaco. Scontro maggioranza...

CROSIA (CS) - Non si placa lo scontro tra maggioranza e opposizione sulla questione rifornimento di carburante ai mezzi comunali. Per l'opposizione "I mezzi...

Sono 122 i Comuni Plastic Free 2025 premiati per il loro...

COSENZA - Sono 122 i Comuni Plastic Free 2025 che si sono distinti per la lotta contro gli abbandoni illeciti, la promozione di comportamenti...

La grande nube di sabbia del deserto del Sahara al Sud....

COSENZA - I satelliti hanno catturato la grande nube di sabbia del Sahara che nei giorni scorsi ha coperto il cielo del Sud Italia,...

Crescono ancora i contagi da influenza e aumentano i casi di...

ROMA - Con l'impennata dei casi di sindromi simil-influenzali delle ultime settimane stanno crescendo anche le polmoniti e, con esse, la pressione su medici...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA