Scie chimiche nel Cosentino, denunciato il sindaco che ha analizzato la contaminazione

“L’impennata dell’incidenza di particolari patologie tra i cittadini è spesso legata all’esposizione ai metalli pesanti che abbiamo trovato con le analisi"

- Advertisement -

FRANCAVILLA MARITTIMA (CS) – Da anni denuncia l’anomala presenza di aerei che lasciano strisce bianche sui cieli di Francavilla Marittima, in provincia di Cosenza. È il primo sindaco in Italia ad aver analizzato la contaminazione da metalli pesanti che potrebbe essere legata al fenomeno delle scie chimiche. Ieri, Gaetano Tursi, medico di base in pensione è stato denunciato in stato di libertà (insieme ad altre 5 persone) per l’abbancamento di 800 metri cubi di calcinacci, mattonelle e cemento in un’area a ridosso del Palazzo comunale. I rifiuti erano stati prodotti a seguito dei lavori di messa in sicurezza dell’area, verosimilmente in attesa di essere smaltiti negli impianti dedicati.

Scie chimiche nel Cosentino

“Sono 15 anni – spiega il primo cittadino di Francavilla Marittima – che lamentiamo il costante passaggio di aerei sul nostro territorio. Li vediamo più volte al giorno, anche di notte, però non siamo nella traiettoria di tratte nazionali o internazionali, tant’è che in passato questi transiti non venivano avvistati. Essendo medico di base di un Comune che conta circa 2.800 abitanti ho avuto modo di constatare l’aumento esponenziale in questo arco temporale di particolari patologie oncologiche, malattie del sistema nervoso centrale, disturbi elettrolitici, aritmie cardiache e l’altissima incidenza dell’autismo nei bambini nati dopo il 2010. Ho quindi deciso di indagare cosa stesse succedendo nel mio paese”

Le analisi sui metalli pesanti

“Dopo aver consultato esperti in geoingegneria – racconta Tursi – ho fatto personalmente i campionamenti di acqua piovana, erba di prato, insalata coltivata in serra, miele, ecc. La ricerca effettuata da un laboratorio di Frosinone sui metalli pesanti, che potrebbero essere correlati all’immissione in atmosfera di agenti che alterano il clima, ha dato purtroppo esito positivo. Elementi che non esistono liberi in natura, ma devono essere introdotti dall’uomo li abbiamo ritrovati nelle nostre zone rurali: alluminio 113 mg/kg; stronzio 6,81 m/kg; bario 2,93 mg/kg; nonché in misura inferiore selenio, litio e cesio. Eppure dovevano essere assenti, o al massimo poteva esservene una minima traccia, dato che non esistono impianti industriali sul mio territorio che è a forte vocazione agricola, con coltivazioni di gran pregio”.

La segnalazione alla Regione Calabria

“All’esito dei dati allarmanti emersi, ho segnalato la vicenda al governatore della Regione Calabria Roberto Occhiuto. È da oltre un anno – afferma il sindaco amareggiato – che attendo risposte. Il prossimo passaggio sarà un esposto in Procura per chiedere di indagare. L’obiettivo è tutelare la salute della mia comunità perché anche piccole concentrazioni di questi metalli pesanti sono pericolose. Possono varcare facilmente i confini del mio Comune visto che i prodotti della terra che produciamo vengono poi consumati non solo dai residenti. E l’alta incidenza delle malattie che ho riscontrato aver subito un’impennata nei recenti anni è spesso legata all’esposizione proprio a questi stessi metalli pesanti che abbiamo ritrovato a seguito delle analisi”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

autocisterna-rende

Rende, autocisterna piena di Gpl si ribalta: strada chiusa e famiglie evacuate

RENDE (CS) - Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Cosenza, distaccamento di Rende, sta operando in via Diaz (zona industriale di...

Migranti, la stretta del Viminale a prefetti e questori: “Aumentare i rimpatri”

ROMA - Un forte input a prefetti e questori ad aumentare i rimpatri di migranti irregolari è arrivato - si apprende - nel corso...
Salvatore-Iaccino

“Uccello” adesso é libero di volare. Cosenza e i suoi tifosi piangono la morte...

COSENZA – “Uccello” non vola più. Salvatore Iaccino, noto ultrà del Cosenza Calcio, è morto nelle scorse ore. Si trovava a Mendicino nella clinica...
Cin Cin Vino

Vino come sigarette? Coldiretti Calabria dice no alle etichette allarmistiche: “Inaccettabile”

COSENZA - "Ribadiamo la nostra preoccupazione per quanto riguarda la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino che rischiano di danneggiare un settore...

Calabria, via libera alla programmazione della stagione balneare 2025. Non solo nei mesi estivi

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore alla Tutela dell’ambiente, Giovanni Calabrese, ha approvato l’atto di indirizzo per...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

“Uccello” adesso é libero di volare. Cosenza e i suoi tifosi...

COSENZA – “Uccello” non vola più. Salvatore Iaccino, noto ultrà del Cosenza Calcio, è morto nelle scorse ore. Si trovava a Mendicino nella clinica...

Cosenza: la corsa contro il tempo dei malati oncologici. Emigrazione sanitaria?...

COSENZA – Non tutti i calabresi emigrano per curarsi. C’è anche chi resta affidandosi al servizio sanitario regionale. Le ragioni, sono perlopiù di natura...

Corruzione e criminalità: come si sprecano soldi pubblici per dare servizi...

ROMA - Scoraggia imprese, lavoratori e funzionari onesti. La corruzione ha la pericolosa capacità di insidiarsi silente in ogni ambiente e sconvolgerne gli equilibri....

Elisoccorso in difficoltà: a salvare le vite dei calabresi, un’impresa ritenuta...

COSENZA - L’elisoccorso in Calabria ha 4 elicotteri. Solo uno lavora anche di notte, quello della base di Lamezia Terme. L’appalto dal 2009 è...

Ospedale di Rogliano chiude per almeno un anno, il Savuto senza...

COSENZA – L’Ospedale di Rogliano chiuderà a partire da lunedì tutte le attività entro la fine della prossima settimana. Alcuni degli ultimi pazienti ricoverati sono...

Zona Industriale di Rende, bitumazioni e opere tecnologiche “sulla carta” (FOTO...

RENDE (CS) – Strade dissestate e segnaletica orizzontale assente. La zona industriale Rende non appare tra le più curate della città. Anzi, le voragini...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA