Solidarietà, la Pigotta Calabria Unicef esalta anche lo spirito dei luoghi del Cosentino

Sono 20 le Pigotte identitarie, le speciali bambole di pezza che contribuirà a dare un aiuto ai bambini meno fortunati che vivono il dramma della guerra e della povertà

- Advertisement -

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Sono 20 le Pigotte identitarie, le speciali bambole di pezza che, realizzate dall’associazione SosteniAmo per Unicef hanno finalmente trovato casa. La loro adozione simbolica contribuirà a dare un aiuto ai bambini meno fortunati costretti a vivere il dramma della guerra, della povertà e della malnutrizione. Grazie alla spinta del mondo dell’associazionismo, quello che promuove dal basso azioni di coesione sociale ed inclusione, Corigliano – Rossano ed il territorio si dimostrano ancora una volta strumenti virtuosi nella diffusione della cultura del dono.

20 bambole hanno trovato casa, aiutano i bimbi meno fortunati

Coordinati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto, obiettivi e finalità del progetto sono stati illustrati nel corso dell’evento, che ha fatto registrare il tutto esaurito all’Auditorium Amarelli, da Michele Abbastante e Graziella Colamaria che hanno ringraziato in particolare il Cavaliere del Lavoro e Testimonial Unicef per la Calabria Pina Amarelli intervenuta in collegamento telefonico per l’accoglienza, la disponibilità e la sensibilità e dalla presidente provinciale di Unicef Monica Perri.

Sono intervenuti anche l’assessore all’ambiente del Comune di Corigliano-Rossano Francesco Madeo, che ha portato il saluto del Sindaco Flavio Stasi, la dottoressa Ivana Costa dello studio dentistico Aiello – Costa partner dell’evento e della missione sottesa, la deputata Elisa Scutellà e l’assessore comunale di Paludi Isabella Pizzuti che ha illustrato il progetto di allestimento natalizio curato da SosteniAmo, che ha reso più bello ed attrattivo il corso Alvaro ed il grande albero di Natale in piazza con ben 160 mandala all’uncinetto realizzati, sotto la guida della presidente Colamaria, dalle donne del territorio. Nel corso dell’evento è stata ricordata anche Margherita Carignola, docente, impegnata nel sociale e già assessore della Città di Rossano, mancata nei giorni scorsi.

Il progetto Paludi: decoro urbano assieme ai residenti

La visione che ha ispirato il progetto di Paludi – ha aggiunto Graziella Colamaria – è quella di restituire decoro e bellezza ai nostri centri storici, come se fossero la stanza più bella della nostra casa e far partecipare in questa missione, le donne, più soggette all’isolamento. Per il progetto PIGOTTE CALABRIA GREEN, giunto alla seconda edizione, in 4 mesi di duro e puntiglioso lavoro, abbiamo dato anima a delle semplici bambole di pezza, facendole diventare dei pezzi di storia che camminano per raccontare anche nei territori di destinazione lo spirito di questi luoghi.

Dal Codex al Patire, nelle pigotte anche marcatori identitari distintivi

Insieme alle Pigotte, bellissime nei loro abiti che richiamavano, tra gli altri, il Codex Purpureus Rossanensis ed il Patire, tra i Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria, la Cupola di Sant’Antonio o, ancora, i centri storici di Rossano, Corigliano, Cariati e Cropalati, sono stati acquistati anche sciarpe per adulti e bambini, copertine e cappelli da neonato, borsellini in corda all’uncinetto, orecchini e addobbi natalizi, quadri e ricami a mano, tutte creazioni frutto dell’attività della storica associazione, impegnata a promuovere tra le altre cose anche l’antica arte del pizzo e dell’uncinetto.

Cultura del dono, si prosegue con Adotta una calza

Tra i prossimi appuntamenti che vedranno protagonista il sodalizio guidato da Graziella Colamaria vi è anche quello in programma per sabato 4 gennaio al palazzetto dello sport Felice Calabrò, su viale Sant’Angelo, nell’area urbana di Rossano. Sono 100 le calze, completamente realizzate a mano con materiale di riciclo e che, nell’ambito dell’iniziativa denominata ADOTTA UNA CALZA, saranno donate ai bambini che partecipano alle attività sportive. Cultura del dono e della solidarietà e tutela ambientale si intrecciano – ha sottolineato Graziella Colamaria – come fili tra di loro per lanciare un messaggio ai più giovani sulla necessità, specialmente nei giorni di festa, di fare maggiore attenzione agli sprechi dovuti al consumismo fuori misura.

Ribadita Missione 2025: sostituire bellezza al degrado nei centri storici

L’obiettivo di SosteniAmo è quello di continuare a promuovere iniziative e soluzioni che affrontino positivamente il degrado sociale ed urbano dei centri storici della Sibaritide, portando bellezza favorendo la partecipazione attiva ed il coinvolgimento dei residenti, nella riappropriazione e fruibilità degli spazi resi ancora più belli dalle piccole e grandi opere creative e di artigianato; come l’abbellimento di piazza Grottaferrata, nel cuore centro storico di Rossano, intervento del 2023 che ci si augura possa essere replicato in altre scale artistiche.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Bambina salvata ispettore Reda

Rende, poliziotto eroe e vigili del fuoco salvano una bimba di 1 anno rimasta...

RENDE - Una tragedia sfiorata in una calda mattina di fine estate grazie solo al provvidenziale intervento dell'ispettore di Polizia Reda Massimiliano ed al...
Tridico Fratelli D'Italia

Fratelli d’Italia, bordata a Tridico: «ha mandato in dissesto i conti dello Stato. Vuole...

COSENZA - Il clima politico in vista delle prossime elezioni regionali in Calabria inizia a scaldarsi e volano bordate. Da una parte il Presidente...
mensa scuola

Rende, il ritorno a scuola inizia con i servizi essenziali operativi. Il Comune: «Si...

RENDE - A Rende, il rientro a scuola quest'anno sarà diverso. Non solo il suono della prima campanella, ma con l'attivazione dei principali servizi...
Mister Italia 2025

Emilio e Tommaso volano in finale. I due giovani cosentini a caccia del titolo...

COSENZA - Mister Italia 2025: Emilio Viapiana di Rose e Tommaso Vairo di Fuscaldo a caccia del titolo. Entrambi, infatti, hanno superato lo scoglio della prefinale...

Cinquefrondi, intimidazione al sindaco Conia. Incendio sui terreni di famiglia: «Non mi avete fatto...

CINQUEFRONDI (RC) - Nel pomeriggio di ieri, il sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia è stato vittima di un atto intimidatorio. Un incendio ha colpito...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

«Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce pronto ma mai attivato:...

TREBISACCE (CS) - «Da anni il territorio dell'alto Ionio cosentino attende il rafforzamento del presidio dei Vigili del Fuoco di Trebisacce. – dichiara il...

Rogliano, svolta per i lavoratori della raccolta rifiuti: accordo siglato, si...

ROGLIANO (CS) - Si è conclusa positivamente la vertenza dei lavoratori del servizio di raccolta rifiuti del comune di Rogliano, operanti con la società...

Unical apre le iscrizioni alle lauree magistrali: sempre più studenti attratti...

RENDE (CS) - Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto raddoppiare le richieste negli ultimi due anni e registrare un...

Medico aggredito in pronto soccorso a Corigliano, Asp Cosenza annuncia body...

COSENZA - "L'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza esprime piena vicinanza e solidarietà al dirigente medico vittima di aggressione nelle ultime ore all'interno dello stabilimento...

“Troppi incidenti”: l’appello per una nuova rotatoria sulla statale 18 tra...

PAOLA (CS) - "È necessaria la realizzazione di una nuova rotatoria sulla SS18 al bivio tra Paola e Fuscaldo". L'appello arriva dal capogruppo di...

Incendio doloso ai terreni del sindaco Conia. Succurro chiede “sicurezza per...

COSENZA - La presidente dell'Anci Calabria, Rosaria Succurro, esprime piena solidarietà e vicinanza al sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia, e alla sua famiglia per...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA