Standard di sicurezza non conformi. Fermato nel porto di Corigliano un mercantile panamense

Il fermo amministrativo del mercantile panamense da parte della Guardia Costiera di Corigliano. Riscontrate anche irregolarità nel conferimento dei rifiuti che hanno condotto all’irrogazione di una sanzione amministrativa di oltre 3mila euro

- Advertisement -

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – A seguito di una complessa attività di verifica conclusasi nella tarda serata di ieri, gli ispettori del nucleo Port State Control della Guardia costiera di Corigliano calabro hanno disposto il fermo di una unità mercantile, di bandiera panamense, trasportante clinker di cemento alla rinfusa, risultata non conforme agli standard di sicurezza previsti dalla normativa internazionale in materia di sicurezza della navigazione. L’ispezione, finalizzata a verificare lo stato delle dotazioni di salvataggio, dei sistemi antincendio, nonché dell’effettivo livello di addestramento del personale imbarcato, ha fatto emergere una carente rispondenza agli standard di sicurezza internazionali, tanto da richiedere l’emissione di un provvedimento di fermo amministrativo.

La nave, segnalata dalla banca dati gestita dall’Agenzia europea di sicurezza marittima EMSA denominata “THETIS”, è stata sottoposta ad un approfondito screening di natura tecnica e documentale da parte del personale della Guardia costiera di Corigliano calabro, secondo le modalità previste dalla Direttiva 2009/16 dell’Unione europea. Tutte le irregolarità riscontrate dovranno obbligatoriamente essere risolte prima della relativa partenza. A seguito del suo rilascio, peraltro, la nave sarà temporaneamente bandita dai porti dei paesi aderenti al Memorandum di Parigi (PMoU), tra i quali spiccano gli Stati membri dell’Unione europea, la Gran Bretagna e il Canada. L’unità è stata, altresì, sottoposta ai controlli in materia di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, a seguito dei quali sono state riscontrate irregolarità che hanno condotto all’irrogazione di una sanzione amministrativa di euro 3.333,00.

L’attività ispettiva eseguita dai militari della Capitaneria di porto di Corigliano calabro nell’ambito dei “Controlli dello Stato di approdo” (Port State Control) continuerà senza sosta per ridurre e contrastare il fenomeno delle cosiddette navi substandard che scalano i porti, a la tutela dell’ambiente marino, dei lavoratori marittimi e della sicurezza della navigazione. Il personale della Guardia costiera specializzato nel Port State Control rappresenta un’eccellenza nel panorama internazionale in materia di verifica del naviglio mercantile, appositamente formato secondo un programma addestrativo approvato dall’Unione europea per assicurare le più alte competenze agli ispettori.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Malito-

Malito è un luogo salubre: monitoraggio del gas Radon superato con successo

MALITO (CS) - Il Comune di Malito si distingue ancora una volta per l’attenzione alla qualità della vita e alla salute dei suoi cittadini....
aula tribunale

Vacanze e spese private con soldi pubblici: 1 condanna e 4 assoluzioni nel processo...

CATANZARO -  Quattro assoluzioni e una condanna. È questo il bilancio del processo di primo grado denominato "Calabria Verde", svoltosi davanti al Tribunale di...
Francesco Cannizzaro

Forza Italia: il deputato calabrese Francesco Cannizzaro nella segreteria nazionale

CATANZARO - "Antonio Tajani ha appena formalizzato il mio ingresso nella segreteria nazionale di Forza Italia". Così, in una nota, Francesco Cannizzaro, vicecapogruppo alla...
Risonanza-magnetica-Catanzaro

Inaugurata la nuova sede del Cnr-Ibsbc con la Risonanza magnetica nucleare tra le più...

CATANZARO - Dalla ricerca scientifica di elevato livello all'assistenza concreta a beneficio dei pazienti: è stata inaugurata a Catanzaro la nuova sede dell'Istituto di...
Infermieri-oss

Oss idonei Asp Cosenza: “Dopo un anno niente assunzioni mentre gli ospedali affannano”

COSENZA - "Da questa mattina l'Unione Sindacale di Base di Cosenza sta presidiando gli uffici della direzione generale dell'Asp di Cosenza. Non si può...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Acri, la querelle legale dei Manes. Condannato a 8 mesi (pena...

COSENZA - Le sezione penale del Tribunale di Cosenza in composizione collegiale (Antico, Squillace e Guglielmini) ha condannato l'imprenditore di Acri Michele Manes, difeso...

Unical, un’indecorosa discarica a cielo aperto nel parcheggio del quartiere “Martensson”

RENDE (CS) - La strada e il parcheggio delle auto, trasformati in una vera e propria discarica a cielo aperto. Buste accatastate con rifiuti...

Polizia Locale di Santa Maria del Cedro: concorso per assunzione a...

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - Cercarsi rinforzi per la Polizia Locale di Santa Maria del Cedro. Il Comune del tirreno Cosentino, con determina...

Dramma sfiorato: alla vista degli ufficiali giudiziari si versa della benzina...

CATANZARO - Tragedia sfiorata a Catanzaro dove un uomo, raggiunto da un provvedimento di sfratto, alla vista degli ufficiali giudiziari che gli stavano notificando...

A Mormanno un distaccamento AIB dei vigili del fuoco. «Strategico per...

MORMANNO (CS) - Un distaccamento AIB dei vigili del fuoco nel territorio del Pollino fondamentale per la prevenzione e la lotta agli incendi e...

Non solo treni a idrogeno. Anche autobus a basso impatto ambientale...

COSENZA - La FIT-CISL Calabria esprime soddisfazione per l’avvio dei lavori di potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Cosenza-Catanzaro (ne abbiamo parlato qui), un...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA