Stasi: «Senza il nodo di Tarsia la Calabria non avrà mai una vera e propria Alta Velocità»

Il sindaco di Corigliano Rossano ritorna sulla questione: «non si tratta di campanilismo, quello che verrà fatta sarà solo una rabberciata alla linea esistente»

- Advertisement -

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – “È passato più di un anno da quando dichiarai, in un silenzio tombale, che senza il nodo di Tarsia la Calabria non avrà mai una vera e propria linea di Alta Velocità, ma una rabberciata alla linea esistente. Oggi, in un silenzio ancor più stridente, i fondi PNRR dell’alta velocità continuano ad essere progressivamente sottratti per finanziare altre opere nel centro nord del Paese dal quale la Calabria già sconta un gap infrastrutturale di alcuni secoli.

Ecco perché chi non si oppose, su tutti i fronti, alla rimozione del nodo di Tarsia oggi dovrebbe aprire una riflessione ed attivare una mobilitazione politica senza precedenti, perché perdendo il treno dell’Alta Velocità ed in particolare dei fondi PNRR questa terra non ha futuro. Non poteva non essere così perché tutti sanno, persino RFI, che il percorso che attraversa Tarsia e collega le valli del Crati e dell’Esaro, la Sibaritide ed il Pollino fino all’area urbana di Cosenza, è il migliore percorso possibile per una nuova infrastruttura e probabilmente l’unico realizzabile.

Oggi il pretesto per sottrarre i fondi alla Calabria e portarli altrove è rappresentato dal fatto che i progetti non sono cantierabili in breve tempo. Ma cosa ci si poteva aspettare se l’unico progetto su cui si è lavorato e fattibile, per il quale sono stati investiti 35 milioni di euro di fondi pubblici, è stato all’improvviso cancellato nel totale immobilismo di gran parte delle rappresentanze regionali?

Questa è la ragione per la quale più volte ho spiegato che la difesa dell’attraversamento di Tarsia non era affatto campanilistica (fra l’altro Tarsia non è esattamente “sotto casa”) né certamente una azione contro i nostri centri del Tirreno, che hanno una linea attraversata da treni veloci che non va certamente soppressa ma, al contrario, rafforzata. L’Alta Velocità ha delle caratteristiche che impongono, però, la realizzazione di un diverso tracciato e per altro questa rappresenta l’occasione di unire realmente la Calabria, consentendo l’accesso al servizio ferroviario per quasi un terzo di Calabresi che oggi, di fatto, fanno prima ad usare altri mezzi, facendo venir meno la sostenibilità di opere e servizi.

Questo vale anche per i cittadini del reggino: avere un enorme bacino di utenza in più su linee che comunque avranno come capolinea Reggio Calabria significherà avere più servizi e di migliore qualità. Serve riaprire la discussione sul tracciato di quest’opera e sul suo finanziamento: due discussioni che sono – di fatto – una soltanto e se prima questa poteva essere bollata come una ipotesi, oggi è dimostrata dai fatti”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Juve Stabia Cosenza

È il solito imbarazzante Cosenza: errori e orrori. La Juve Stabia ringrazia e cala...

CASTELLAMARE DI STABIA (NA) - Quei cori dei tifosi della Juve Stabia a fine gara ai tifosi rossoblu "tornerete in serie C" sono l'emblema...
ospedale-Annunziata-Cosenza-

Si lancia da un dirupo per una delusione d’amore, giovane ricoverato all’Annunziata

FIUMEFREDDO BRUZIO (CS) - Un ragazzo di 22 anni, di nazionalità argentina ma residente nel centro del Tirreno Cosentino, si sarebbe lanciato giù dal...
Piccolo Principe - Rendano 22 e 23 febbraio

Rassegna ‘L’Altro Teatro’, in arrivo al Rendano lo spettacolo dei record “Il Piccolo Principe”

COSENZA - Il Teatro Alfonso Rendano si prepara inoltre ad ospitare lo spettacolo dei record, prodotto da Razmatav Live: "Il Piccolo Principe", che farà...
capitale cultura audizioni

Capitale italiana della Cultura: le audizioni delle città finaliste, c’è anche Reggio Calabria

ROMA - Si terranno il 25 e 26 febbraio prossimi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, le audizioni pubbliche delle 10...
guardia-notturna_vigilanza

Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...

Marcellina diventa un museo a cielo aperto: i murales raccontano l’antica...

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - L'associazione culturale artistica Artemisia Paint, con il sostegno dell'amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro e del Gal...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

Intelligenza artificiale, la Calabria si candida ad ospitare il super computer...

CATANZARO - "La Calabria si candida ad ospitare un nuovo HPC, un super-computer per l'intelligenza artificiale e il calcolo quantistico". È la proposta lanciata...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA