Stasi: «Senza il nodo di Tarsia la Calabria non avrà mai una vera e propria Alta Velocità»

Il sindaco di Corigliano Rossano ritorna sulla questione: «non si tratta di campanilismo, quello che verrà fatta sarà solo una rabberciata alla linea esistente»

- Advertisement -

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – “È passato più di un anno da quando dichiarai, in un silenzio tombale, che senza il nodo di Tarsia la Calabria non avrà mai una vera e propria linea di Alta Velocità, ma una rabberciata alla linea esistente. Oggi, in un silenzio ancor più stridente, i fondi PNRR dell’alta velocità continuano ad essere progressivamente sottratti per finanziare altre opere nel centro nord del Paese dal quale la Calabria già sconta un gap infrastrutturale di alcuni secoli.

Ecco perché chi non si oppose, su tutti i fronti, alla rimozione del nodo di Tarsia oggi dovrebbe aprire una riflessione ed attivare una mobilitazione politica senza precedenti, perché perdendo il treno dell’Alta Velocità ed in particolare dei fondi PNRR questa terra non ha futuro. Non poteva non essere così perché tutti sanno, persino RFI, che il percorso che attraversa Tarsia e collega le valli del Crati e dell’Esaro, la Sibaritide ed il Pollino fino all’area urbana di Cosenza, è il migliore percorso possibile per una nuova infrastruttura e probabilmente l’unico realizzabile.

Oggi il pretesto per sottrarre i fondi alla Calabria e portarli altrove è rappresentato dal fatto che i progetti non sono cantierabili in breve tempo. Ma cosa ci si poteva aspettare se l’unico progetto su cui si è lavorato e fattibile, per il quale sono stati investiti 35 milioni di euro di fondi pubblici, è stato all’improvviso cancellato nel totale immobilismo di gran parte delle rappresentanze regionali?

Questa è la ragione per la quale più volte ho spiegato che la difesa dell’attraversamento di Tarsia non era affatto campanilistica (fra l’altro Tarsia non è esattamente “sotto casa”) né certamente una azione contro i nostri centri del Tirreno, che hanno una linea attraversata da treni veloci che non va certamente soppressa ma, al contrario, rafforzata. L’Alta Velocità ha delle caratteristiche che impongono, però, la realizzazione di un diverso tracciato e per altro questa rappresenta l’occasione di unire realmente la Calabria, consentendo l’accesso al servizio ferroviario per quasi un terzo di Calabresi che oggi, di fatto, fanno prima ad usare altri mezzi, facendo venir meno la sostenibilità di opere e servizi.

Questo vale anche per i cittadini del reggino: avere un enorme bacino di utenza in più su linee che comunque avranno come capolinea Reggio Calabria significherà avere più servizi e di migliore qualità. Serve riaprire la discussione sul tracciato di quest’opera e sul suo finanziamento: due discussioni che sono – di fatto – una soltanto e se prima questa poteva essere bollata come una ipotesi, oggi è dimostrata dai fatti”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

oncologia cs

Cosenza: la corsa contro il tempo dei malati oncologici. Emigrazione sanitaria? C’è chi non...

COSENZA – Non tutti i calabresi emigrano per curarsi. C’è anche chi resta affidandosi al servizio sanitario regionale. Le ragioni, sono perlopiù di natura...
fiaccolata castrovillari edison operaio

Castrovillari: fiaccolata silenziosa per ricordare Edison Malaj, l’operaio morto sul posto di lavoro

CASTROVILLARI - Fiaccole accese e uno striscione "Non sarai mai morto finchè il tuo ricordo vive - basta morti sul lavoro". E poi ancora...

Vino: il made in Calabria apprezzato anche a Parigi

PARIGI - Non sono mancati i vini calabresi ad uno dei principali appuntamenti del settore vitivinicolo a livello mondiale. All’interno del padiglione Italia dell’edizione...
sin-crotone-area-bonifica

La Commissione parlamentare di inchiesta sui rifiuti in missione al SIN di Crotone-Cassano-Cerchiara

CROTONE - Missione in Calabria, al SIN (Sito di interesse nazionale) di Crotone-Cassano-Cerchiara, per una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite...
segnaletica morano

A Morano la nuova segnaletica turistica: al via l’installazione dei pannelli interattivi

MORANO CALABRO (CS) - Al via l'installazione della nuova segnaletica turistica. È prevista la collocazione di dodici pannelli, quattro mappe, dislocate nei punti strategici,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

A Cetraro il Concorso musicale nazionale per giovani musicisti in memoria...

CETRARO (CS) - L'Istituto comprensivo di Cetraro (Cs) e la presidenza dell'associazione musicale Ermanno del Trono di Cetraro presentano il 20mo concorso musicale nazionale...

Santa Maria del Cedro, parte la vigilanza notturna sugli immobili comunali

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - La Giunta Comunale di Santa Maria del Cedro ha recentemente approvato un atto di indirizzo per l'istituzione di...

Marcellina diventa un museo a cielo aperto: i murales raccontano l’antica...

SANTA MARIA DEL CEDRO (CS) - L'associazione culturale artistica Artemisia Paint, con il sostegno dell'amministrazione comunale di Santa Maria del Cedro e del Gal...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...

Sanità, la Calabria mette in ordine i conti: chiusi i bilanci...

CATANZARO - “Ho appena firmato il Dca per l’approvazione dell’ultimo bilancio pendente dell’Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Da questo momento le Asp e...

Antonio Strangio, il dna conferma: sono suoi i resti carbonizzati ritrovati...

SAN LUCA (RC) – Dopo settimane di indagini e attesa, è arrivata la conferma che in molti temevano: i resti umani carbonizzati ritrovati all’interno...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA