Scuola, novemila infermieri scolastici pronti a scendere in campo
- Advertisement -
Questo l’annuncio della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi): “massima collaborazione alle istituzioni per consentire una riapertura in sicurezza delle scuole”
ROMA – Novemila infermieri scolastici, uno per ogni plesso, in azione diretta, e non solo su chiamata, per verificare la corretta applicazione delle misure anti-Covid, ma anche la salute e i bisogni assistenziali degli alunni (e del personale docente) non-Covid. Questo l’annuncio della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi) pronta a scendere in campo con le proprie forze. “Un infermiere – sottolinea la Fnopi – che di fatto c’è già, ed è l’infermiere di famiglia e comunità. La nostra Federazione assicura la massima collaborazione alle istituzioni per consentire una riapertura in sicurezza delle scuole”, dice la presidente di Fnopi, Barbara Mangiacavalli.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Fibra ottica nei piccoli borghi: nel Cosentino lavori iniziati in 117 comuni su 150....
COSENZA - La Presidente della Provincia Rosaria Succurro ha incontrato i rappresentanti della società FiberCop e i membri del Dipartimento ministeriale per la Trasformazione...
Castrovillari, eletta la Madrina della 67 edizione del Carnevale: è la 15enne Sofia Lampis
CASTROVILLARI (CS) - Sofia Lampis, 15 anni, castrovillarese, è la Madrina della 67 edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore. Ad...
Altro step per la navigabilità del lago Cecita in Sila. Molinaro: «più attrattivo, incrementerà...
CATANZARO - Dopo il primo incontro avvenuto nel maggio 2024, oggi presso la Cittadella Regionale si è tenuta la seconda riunione della commissione tecnica,...
Longobucco, Celestino: ‘il sindaco Pirillo amministra violando le leggi’
LONGOBUCCO – Una parte dei Consigli comunali di Longobucco, sin qui svolti, potrebbero essere invalidati o addirittura esser considerati nulli. A denunciarlo è la...
Zumpano: “Riscopriamo, tuteliamo, valorizziamo”. Riqualificazione pedonale e connessione sociale
ZUMPANO (CS) - Procedono i lavori di realizzazione del progetto di riqualificazione pedonale e di connessione sociale dal titolo "Riscopriamo, tuteliamo, valorizziamo". "L'obiettivo è...
Correlati
-->
Leggi ancora
Conosciamo meglio Cosenza: chi erano Antonio Telesio, Bernardino Alimena e Pasquale...
COSENZA - Tra i tanti nomi che hanno reso giustizia e onore alla nostra città, approfondiamo qui le figure di Antonio Telesio, Bernardino Alimena e...
Il Parco Nazionale della Sila: alla scoperta dei suoi tesori archeologici...
LORICA (CS) – Il Parco Nazionale della Sila, Patrimonio dell'Umanità UNESCO, fu menzionato qualche anno fa anche sul National Geographic. Il giornalista / fotografo,...
L’incantevole spiaggia della Tonnara di Palmi, dove il tempo si è...
PALMI (RC) - La Spiaggia della Tonnara di Palmi, che si affaccia sul mar Tirreno, deve il suo nome ad un'antica tonnara, sorta ai primi...
Un tuffo nelle cascate del Maesano, uno spettacolo della natura nel...
ROCCAFORTE DEL GRECO (RC) - La Calabria dal punto di vista paesaggistico è un tesoro unico in Italia ricco di meraviglie naturali per chi...
L’isola di Dino e le sue splendide grotte. Suggestiva location del...
PRAIA A MARE (CS) - L'isola di Dino è la maggiore delle due isole Calabresi (l'altra è l'Isola di Cirella) e sorge sulla costa nord occidentale della Calabria, lungo quel...
Capo Vaticano, dove la natura ha scolpito le spiagge più belle...
RICADI (VV) - Il promontorio di Capo Vaticano, siamo nel cuore della Costa degli Dei, si erge sul litorale tirrenico calabrese e separa il golfo...