Benessere sessuale: siamo ancora lontani dall’abbattere i tabù?

- Advertisement -

In occasione della Giornata mondiale del benessere sessuale promossa dall’OMS, i mezzi di informazione stanno accendendo i riflettori sul benessere sessuale, un argomento che spesso rimane un tabù, intorno al quale esiste ancora una certa reticenza al dialogo e a una comunicazione più aperta

 

Secondo una ricerca del FISS, la Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica, la salute psichica è una delle prime preoccupazioni in merito alla sessualità, un fenomeno aggravatosi durante il lockdown e l’emergenza sanitaria.

In questo periodo abbiamo assistito a un aumento di informazioni scorrette, fuorvianti e spesso prive di fondamentali scientifici, un aspetto che ha contribuito ad accrescere la confusione e le ansie di molti italiani nei confronti dei rapporti intimi. Al contrario, per raggiungere un adeguato benessere sessuale è indispensabile la massima trasparenza, un dialogo serio e costruttivo e una comunicazione autorevole e di qualità, per garantire la corretta salute psicofisica e vivere in modo più sano la sessualità.

Quali sono i tabù legati al sesso ancora presenti nella società

Dalla ricerca del FISS emerge come il sesso rappresenti spesso ancora un tabù, con la maggior parte degli uomini che rimane restio a consultare un medico in caso di problemi sessuali, tra cui uno dei più comuni e diffusi è la disfunzione erettile, cercando dei rimedi alternativi sul web. Anche nel rapporto medico/paziente la sessualità non viene spesso affrontata come dovrebbe, con appena il 19% degli specialisti che pone queste domande alle donne in menopausa.

Molti argomenti legati alla sessualità sono un vero e proprio tabù, tuttavia internet è riuscito in qualche modo a migliorare l’informazione su alcuni temi, grazie all’impegno di portali come biotaurocompresse.com. Il sito, infatti, si occupa di pubblicare contenuti dedicati su diversi argomenti, nell’interesse di sensibilizzare i lettori: ne rappresenta un esempio la guida al bondage, che offre chiarimenti dettagliati circa questa pratica sessuale.

Tuttavia, ancora oggi i tabù rimangono numerosi, in molti casi dettati dalla disinformazione e da un bagagliaio culturale difficile da rimuovere e aggiornare.

Ad esempio, nell’immaginario maschile rimane molto forte la suddivisione delle donne in base all’emancipazione sessuale, giudicandole a seconda se si mostrano pudiche e riservate oppure qualora adottino una maggiore disinvoltura. Questo approccio causa pesanti ricadute sulla psiche e la vita sessuale di molte donne, le quali spesso non riescono a sentirsi libere per la paura di essere giudicate da una società ancora oggi prettamente maschilista, in cui prevale il pensiero unico dal punto di vista degli uomini.

Un tabù riguarda anche il ciclo mestruale femminile, una situazione che mette sempre a disagio e si preferisce spesso usare parole meno esplicite, utilizzando una comunicazione che mostra tutte le barriere culturali ancora presenti su questo tema. Lo stesso avviene per altri argomenti e pratiche sessuali, soprattutto quelle che interessano l’universo maschile, dove sono molto forti i preconcetti e la necessità di mantenere un ideale di uomo forte, la cui identità sessuale è ben definita e stereotipata.

Quali sono i tabù che ormai sono stati sdoganati

Nonostante la presenza di numerosi tabù in merito alla sessualità, una situazione che spesso non permette di vivere appieno i rapporti intimi e non consente di raggiungere un adeguato benessere sessuale, negli ultimi anni alcune barriere sono cadute e non sono più così forti e diffuse come succedeva prima. Ad esempio, oggi sono sempre di più le donne a fare il primo passo, un’inversione dei ruoli che non crea più particolari disagi negli uomini grazie a un netto cambiamento socio-culturale.

Anche la contraccezione femminile non è più un fenomeno che rimane nell’ombra, con la diffusione capillare della pillola e un utilizzo più sereno del preservativo. Ovviamente su questo fronte è importante non abbassare la guardia e mantenere alta l’attenzione, non solo tra i più giovani ma soprattutto negli adulti, per evitare l’aumento delle malattie sessualmente trasmissibili. Un tabù meno forte al giorno d’oggi è quello della vergogna dell’infertilità, una condizione della quale si parla apertamente e viene vista come un problema da risolvere attraverso il supporto medico.

Inoltre non viene più additata la colpa solo nei confronti delle donne, ma grazie all’evoluzione medica e a una migliore capacità di diagnosi, oltre all’accettazione da parte degli uomini che il problema potrebbe essere l’infertilità maschile, si tratta di una condizione affrontata dalla coppia in modo più equilibrato. Lo stesso vale per l’infedeltà, ormai un fenomeno sdoganato e non appannaggio esclusivo degli uomini, con le donne che godono finalmente di più libertà nel vivere serenamente anche queste situazioni.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Guardia costiera sequestro ombrelloni e sdraio spiaggia1

Oltre 600 mq di spiaggia occupata abusivamente da ombrelloni, sdraio e lettini. Scatta il...

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - Proseguono senza sosta i controlli della Guardia Costiera nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi sicuri 2025”, finalizzata a garantire...
Comune-Rogliano_vertenza-lavoratori

Rogliano, svolta per i lavoratori della raccolta rifiuti: accordo siglato, si torna al lavoro

ROGLIANO (CS) - Si è conclusa positivamente la vertenza dei lavoratori del servizio di raccolta rifiuti del comune di Rogliano, operanti con la società...
Ristorante bambino urla cameriere capricci

Sempre più ristoranti “Childfree”: niente bambini a tavola tra favorevoli e contrari. Ma è...

COSENZA - Niente bambini al di sotto dei 10 anni sia in spiaggia che al ristorante. L'ultimo caso dei locali che vietano l'ingresso ai...
Studentessa-Unical

Unical apre le iscrizioni alle lauree magistrali: sempre più studenti attratti dall’ateneo calabrese

RENDE (CS) - Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto raddoppiare le richieste negli ultimi due anni e registrare un...

Spezzano della Sila: Pasquale Tridico alla Festa dell’Unità del Pd: “ripartiamo dalle aree interne”

SPEZZANO SILA - Pasquale Tridico, candidato alla presidenza della Regione Calabria per il campo largo, nella sua prima uscita alla Festa dell’Unità di Spezzano...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA