Il rito del caffè si candida a diventare Patrimonio Immateriale dell’Umanità

- Advertisement -

Parte oggi la campagna a sostegno della candidatura del Caffè Espresso Italiano a Patrimonio Immateriale dell’Umanità. L’iniziativa ha l’obiettivo di raccogliere firme e contributi artistici per la redazione di un e-book

 

MILANO – In occasione della Giornata Mondiale del Caffè in programma oggi, 1° ottobre 2020, il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale annuncia la nascita della “Comunità del Rito del Caffè Espresso”. Questa comunità sarà al centro di una campagna a sostegno della candidatura del Caffè Espresso Italiano a Patrimonio immateriale dell’Umanità presso l’Unesco.

L’iniziativa in questione prevede l’avvio di una raccolta firme e il coinvolgimento di tutti i componenti della comunità stessa invitati a partecipare, con un proprio contributo, alla creazione di un e-book. Tutti gli amanti dell’espresso potranno esaltarne il ruolo di straordinario espediente narrativo e raccontare un’esperienza personale legata al rito quotidiano per eccellenza, sotto forma di poesia, fotografia, racconto scritto o disegno, partecipando attivamente alla scrittura di quello che sarà una vera e propria raccolta scaricabile gratuitamente dai canali ufficiali della Comunità.

“Quello del caffè espresso in Italia è molto più di un rito quotidiano – spiega Giorgio Caballini di Sassoferrato, Presidente del CTCEIT – Attorno a questo semplice gesto che milioni di italiani compiono ogni mattina ruota una parte fondamentale della nostra cultura e della nostra socialità. È un modo per ciascuno di noi di sentirsi parte di una comunità ed è anche il motivo per il quale noi, tutti insieme, intendiamo sostenere e tutelare un rito legato alle nostre tradizioni e alla nostra storia, che ci rappresenta e identifica in tutto il mondo”.

“Questa Comunità nasce per mettere insieme gli operatori e gli artigiani della filiera produttiva, i consumatori e tutti i cittadini che in Italia e all’estero praticano quotidianamente il Rito del Caffè Espresso Italiano – aggiunge Luigi Morello, Presidente del Comitato Scientifico del CTCEIT – E non solo. Quello che abbiamo voluto fare è stato anche raggruppare tutte le comunità regionali del caffè, unendo tutto il Paese. Ognuna di queste ha le sue peculiarità e le sue abitudini di consumo ma tutte sono accomunate dagli stessi valori: inclusività, cultura, socialità, storia e tradizioni”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Aggredì una dottoressa durante la visita domiciliare tentando di violentarla: a processo 60enne

VIBO VALENIA - E' stato rinviato a giudizio per tentata violenza sessuale, violenza privata, lesioni personali e interruzione di servizio di pubblica necessità il...

Da Zelig a Colorado Café: Peppe Iodice conquista il pubblico calabrese

CROTONE - Uno stile inconfondibile ed una verve comica, che i telespettatori hanno imparato ad apprezzare già a Zelig ed a Colorado Café. E’...

Malaria, torna dal Congo e muore. Attesa per i risultati dell’altra persona dimessa dall’Annunziata

ROMA - E' risultato positivo alla malaria l'uomo che in Veneto è morto dopo il ritorno da un viaggio in Congo, mentre si attendono...
ospedale-Annunziata-Cosenza Bresciani

«Il nuovo atto aziendale dell’ospedale di Cosenza presenta clamorose incogruenze»

COSENZA - "Il nuovo atto aziendale dell’Ospedale di Cosenza presenta delle clamorose incongruenze". L'appello arriva dalla consigliera comunale di Palazzo dei Bruzi Alessandra Bresciani...

Droga e telefonini in carcere, rinviate a giudizio l’ex direttrice e l’ex comandante del...

CATANZARO - Il gup di Catanzaro ha rinviato a giudizio Angela Paravati, 59 anni, ex direttrice della casa circondariale di Catanzaro, e Simona Poli...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,630IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: al Centro Sociale Rialzo la festa di Natale “Jamu”, tra...

COSENZA - La sruttura pubblica è stata ferma per anni, preda dell’abbandono e dell’incuria fino a quando un gruppo di persone e realtà ha...

Cosenza, la mostra per i cinque anni del collettivo ‘Gaia’ dedicata...

COSENZA - L'appuntamento è per sabato 21 dicembre alle ore 18, al Cineteatro Universal, in via San Francesco D’Assisi, 35 a Cosenza Vecchia, si terrà...

Scalea: atti vandalici ai danni del Presepe allestito in piazza «un...

SCALEA (CS) - Prima le panchine, poi le targhe e per finire il Presepe allestito dai volontari dell’associazione ’A Scalia vecchia, in piazza Cimalonga....

Diamante: il sindaco «due individui appostati nei pressi del mio portone,...

DIAMANTE (CS) - Un inquietante episodio quello che lo stesso sindaco di Diamante, Achille Ordine, ha raccontato sul proprio profilo Facebook raccogliendo numerosi messaggi...

Piano Strategico 2025-2029 di Ferrovie dello Stato: sindaco di Cosenza «nuovo bluff...

COSENZA - "Il Piano Strategico 2025-2029 del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane presentato nei giorni scorsi a Roma rappresenta un nuovo bluff per la Calabria. Al di...

Malarintha, Artese: «persi 5 milioni per il progetto Ermes dedicato agli...

RENDE - "Che l’assoluzione nell’ambito dell’inchiesta Malarintha abbia posto una pietra tombale sulle ipotesi di malagestione della cosa pubblica da parte della giunta Manna...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA