Scuola, anno sprecato. Solo per 1 ragazzo su 4 “tornerà tutto come prima”

- Advertisement -

I ragazzi, la scuola e la pandemia; una ricerca realizzata da Ipsos per Save The Children analizza opinioni, stati d’animo e aspettative degli studenti tra i 14 e i 18 anni

 

ROMA – Sono diverse le conseguenze della pandemia sull’universo scolastico e sui ragazzi fotografate dall’indagine “I giovani ai tempi del Coronavirus”. Solo un adolescente su 4 pensa che “tornerà tutto come prima” (26%) e la stessa percentuale ritiene che “continueremo ad avere paura”, mentre il 43% vede l’esperienza che sta vivendo come uno spartiacque che sdogana, anche dopo il vaccino, il fatto che “staremo comunque insieme in modo diverso, più on line” (43%).

Abbandono scolastico, 34mila studenti a rischio

Il 28% degli adolescenti dichiara che dall’inizio della pandemia almeno un compagno nella propria classe ha smesso di frequentare la scuola. Tra le cause principali delle assenze durante la Dad la difficoltà di connessione e la mancanza di concentrazione. Sulla base dei dati dell’indagine, la stima è che almeno 34mila studenti delle superiori, a causa delle assenze prolungate, potrebbero trovarsi a rischio di abbandono scolastico.

Impreparazione e recupero

Più di uno studente su 3 si sente impreparato e il 35% quest’anno deve recuperare più materie dell’anno scorso. Stanchezza (31%), incertezza (17%) e preoccupazione (17%) sono i principali stati d’animo che gli adolescenti dichiarano di vivere in questo periodo.

Più di 1 ragazzo su 3 (35%) ritiene che la propria preparazione scolastica sia peggiorata. Uno su 4 deve recuperare materie e, fra coloro che devono recuperare, il 23% ha 3 o più di tre materie insufficienti. Confrontando la propria performance di questo anno in termini di materie da recuperare, il 35% afferma di averne di più rispetto allo scorso anno, con ampie oscillazioni regionali: 44% al Nord Ovest e 26% al Sud. Oscillazioni che si ripetono anche sulle diverse fasce d’età: ben 1 su 4 fra i ragazzi di 16-18 anni afferma di aver meno materie da recuperare a fronte di solo il 14% degli studenti di 14-15 anni.

Quasi 4 ragazzi su 10 ritengono che il periodo a casa da scuola stia avendo ripercussioni negative sulla propria capacità di studiare (37%) e (più di uno su 4) sul proprio rendimento scolastico (27%). Esiste, in ogni caso, un 16% di adolescenti che valuta invece positivamente le ripercussioni di questo periodo sulla propria capacità di studio (il dato sale al 18% tra i ragazzi tra i 16 e i 18 anni) e un 47% che non rileva un particolare impatto. Gli adolescenti dicono di sentirsi stanchi (31%), incerti (17%), preoccupati (17%), irritabili (16%), ansiosi (15%), disorientati (14%), nervosi (14%), apatici (13%), scoraggiati (13%), in un caleidoscopio di sensazioni negative di cui parlano prevalentemente con la famiglia (59%) e gli amici (38%), ma che per più di 1 su 5 rimangono un pesante fardello da tenersi dentro, senza condividerlo con nessuno (22%)

Il 65% degli studenti convinto di pagare per l’incapacità degli adulti

I ragazzi si sentono esclusi dalle scelte per il contrasto alla diffusione del Covid, che li hanno visti penalizzati nell’interruzione delle attività scolastiche in presenza: il 65% è convinto di star pagando in prima persona per l’incapacità degli adulti di gestire la pandemia, il 43% si sente accusato dagli adulti di essere tra i principali diffusori del contagio, mentre il 42% ritiene ingiusto che agli adulti sia permesso di andare al lavoro, mentre ai giovani non è permesso di andare a scuola.

Un “anno sprecato” e pieno di privazioni

Il 46% dei ragazzi intervistati parla di ‘anno sprecato’. La costrizione di vivere in un mondo di incontri solo virtuali però, ha fatto riscoprire a molti il valore della relazione “dal vivo” con i coetanei: anche se quasi un quarto degli adolescenti (23%) dichiara che, in questo anno di pandemia, ha capito che uscire non è poi così importante e che si possono mantenere le relazioni anche on line. Per contro, l’85% dei ragazzi intervistati afferma invece di aver capito quanto sia importante uscire con gli amici, andare fuori e relazionarsi “in presenza”. Tra le “privazioni” che i ragazzi hanno sofferto di più, anche quella di non aver potuto vivere esperienze sentimentali importanti per la loro età (63%).

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

carabinieri-cosenza

Raffiche di furti in appartamento, smantellata la banda che terrorizzava il Cosentino

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Ieri mattina, i carabinieri del Reparto Territoriale di Corigliano Rossano, con il supporto degli specialisti dello Squadrone Eliportato Cacciatori di...
Paola raccolta differenziata

Paola, dal 10 febbraio al via la raccolta del vetro differenziata da quella della...

PAOLA (CS) - La Città di Paola punta sempre di più sulla tutela dell’ambiente e su una raccolta differenziata efficiente ed al passo con...

M5S, l’appello: “Basta silenzi sul futuro del Cosenza Calcio, a rischio i nostri colori”

COSENZA - "Apprendiamo dalla stampa che il Sindaco Franz Caruso incontrerà di nuovo Guarascio per avere ultime e definitive delucidazioni sul futuro del Cosenza...
Lavori-CIS-Centro-storico-cosenza

Cosenza, lavori nel centro storico: divieti di transito e sosta dal 3 al 28...

COSENZA - Per consentire l'esecuzione nel centro storico dei lavori relativi all'intervento del CIS per la valorizzazione dei Percorsi e dei Beni Architettonici dello...
ferrovie-della-calabria

Disservizi ferroviari sulla tratta Cosenza-Rogliano: “è solo un rodaggio dei nuovi treni”

COSENZA - "Confail Faisa, in riferimento ad alcune notizie emerse di recente sui continui disservizi di Ferrovie della Calabria, sembrerebbe non essere del tutto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: al liceo Scorza l’ex ministro Lamorgese per parlare di sicurezza...

COSENZA - Mercoledì 5 febbraio, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Scorza di Cosenza si svolgerà l’incontro-convegno con Luciana Lamorgese, ex...

Naufragio di Cutro, fissata l’udienza preliminare per 6 ufficiali della Guardia...

CROTONE - E' stata fissata per il prossimo 5 marzo, davanti al gup del Tribunale di Crotone Elisa Marchetto, l'udienza preliminare a carico dei...

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

Prenotare un volo nel 2025, quali sono i momenti migliori per...

ROMA - Sono molti i viaggiatori che si pongono queste domande e il motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it ha cercato di...

“100Strati”: debutta a Scandicci “Il ritorno del soldato”, di Saverio Strati...

CATANZARO - La guerra vista nella sua deflagrante drammaticità non attraverso gli occhi di chi la combatte, ma di chi rimane ad attendere e...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA