Effetti del Covid sul cervello, l’allarme arriva da ben 300 studi

- Advertisement -

Si potrebbe definire ‘Neurocovid’ l’effetto del Coronavirus sul cervello e a dimostrarlo ci sono circa 300 studi scientifici che riportano sintomi neurologici collegati all’infezione da Sars Cov-2

 

ROMA – Dalla cefalea e la mancanza di olfatto fino alle perdite di memoria, ictus, micro ischemie e in rari casi attacchi epilettici. Giulio Maira, neurochirurgo di fama mondiale e già ordinario di Neurochirurgia all’Università Cattolica, mette in guardia i colleghi: “E’ importante non sottovalutare questo aspetto”. Il Covid-19 infatti, è una patologia primariamente respiratoria ma aggredisce anche altri organi, tra cui il sistema nervoso.

“Le pubblicazioni su questo sono sempre più frequenti e fino ad oggi se ne contano su Pubmed già 302. Tra i primi a dimostrarlo un team di medici giapponesi che avevano individuato edemi nel cervello di pazienti gravi, per via dell’infiammazione seguita ala risposta immunitaria al Sars-Cov-2″, precisa Alessandra Serraino, neurochirurga del team del professor Maira.

Gli altri coronavirus avevano già evidenziato l’impatto neurologico

Che il Covid-19 abbia un impatto neurologico era immaginabile anche solo guardando gli studi su altri coronavirus. La Sars, ad esempio, riporta un articolo pubblicato su Nature online, ha mostrato di essere in grado di attaccare il cervello nello 0,04% dei casi e la Mers nello 0,2%. Percentuali apparentemente basse ma che, considerando l’elevatissimo numero di contagi da Sars-Cov-2, sarebbero molto rilevanti. E i dati, a tal proposito, si stanno moltiplicando. “Le evidenze scientifiche – precisa Maira – mostrano che il Covid ha un effetto significativo sul sistema nervoso: a partire da uno dei sintomi più comuni, la perdita dell’olfatto che interessa circa l’80% dei pazienti ed è collegata a un’infiammazione del nervo olfattivo. Molto frequente è anche il mal di testa, riportato da circa il 15%, ma anche i disturbi della memoria interessano una quota non irrilevante di pazienti e permangono per un certo lasso di tempo anche dopo la negativizzazione al tampone”.

Fino ad arrivare agli effetti più gravi, come i disturbi cerebrovascolari e gli ictus ischemici “che interessano il 2,8% dei pazienti dei ricoverati in terapia intensiva, e sono dovuti a una eccessiva infiammazione e conseguente ipercoagulazione del sangue indotta dall’infiammazione. In altri casi invece possono verificarsi emorragie cerebrali secondarie all’infezione e collegate all’aumento dell’ipertensione, causata da una disfunzione dei recettori ace2. E ancora, vi sono casi, anche se meno frequenti, di disturbi del sistema nervoso periferico causati da una demielinizzazione dei neuroni, simile a quella che si verifica con la sclerosi multipla”. In letteratura sono citate persino “forme di epilessia in persone che non ne avevano mai sofferto e perdita della memoria collegata a microischemie nella zona dell’ippocampo”.

In Inghilterra, uno studio su 125 persone con Covid e sintomi neurologici, ha evidenziato anche casi di stato di confusione e una decina di casi psicosi, soprattutto in persone già psicologicamente fragili. Il problema principale è individuare il meccanismo d’azione di questo attacco. “Una delle ipotesi consistenti – prosegue l’esperto – è che i sintomi neurologici siano una risposta secondaria, non dovuta all’ingresso del virus nel cervello, ma alle conseguenze dello stato infiammatorio causato dall’infezione”. Questi sintomi non sappiamo quanto durano, “ma sono stati descritti anche a distanza di tempo dalla scomparsa del virus dall’organismo. Una risonanza magnetica cerebrale – conclude Maira – permette di capire la situazione e i farmaci da assumere. L’invito ai medici è a porre molta attenzione a questi sintomi”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Mister Italia 2025

Emilio e Tommaso volano in finale. I due giovani cosentini a caccia del titolo...

COSENZA - Mister Italia 2025: Emilio Viapiana di Rose e Tommaso Vairo di Fuscaldo a caccia del titolo. Entrambi, infatti, hanno superato lo scoglio della prefinale...

Cinquefrondi, intimidazione al sindaco Conia. Incendio sui terreni di famiglia: «Non mi avete fatto...

CINQUEFRONDI (RC) - Nel pomeriggio di ieri, il sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia è stato vittima di un atto intimidatorio. Un incendio ha colpito...
Antica Pizzeria Da Michele

L’Antica Pizzeria da Michele a Cosenza. Giovedì l’apertura del “Tempio sacro della pizza”: oltre...

COSENZA - Giovedì 4 settembre, l’Antica Pizzeria Da Michele apre le porte della sua sede di Cosenza. L'Antica Pizzeria partenopea è una pizzeria storica...

«Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce pronto ma mai attivato: basta promesse»

TREBISACCE (CS) - «Da anni il territorio dell'alto Ionio cosentino attende il rafforzamento del presidio dei Vigili del Fuoco di Trebisacce. – dichiara il...
Guardia costiera sequestro ombrelloni e sdraio spiaggia1

Oltre 600 mq di spiaggia occupata abusivamente da ombrelloni, sdraio e lettini. Scatta il...

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - Proseguono senza sosta i controlli della Guardia Costiera nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi sicuri 2025”, finalizzata a garantire...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA