Associazione ‘ndranghetista a Brescia “Se devo andare ad ammazzare una persona non ho problemi”

E' il tenore delle conversazioni intercettate dagli investigatori della Guardia di finanza che questa mattina hanno arrestato dodici persone in diverse province, anche in Calabria

BRESCIA – Sono 12 le misure cautelari eseguite nei confronti di altrettanti indagati accusati di aver costituito un’associazione per delinquere di stampo mafioso finalizzata alla commissione di reati tributari. Le società e i soggetti coinvolti, circa 70, nel collaudato sistema di “fatture per operazioni inesistenti”, sono anche destinatari di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, anche per equivalente, per un importo complessivo pari a oltre 8.5 milioni di euro, quale provento delle condotte delittuose investigate.

I provvedimenti eseguiti costituiscono l’epilogo di complesse attività di indagine, anche transnazionali, avviate a partire dal mese di giugno del 2019, che hanno riguardato l’operatività in territorio bresciano di un’associazione per delinquere di matrice ‘ndranghetista, originaria della provincia di Reggio Calabria, egemone nella zona compresa tra i comuni di Melia di Scilla e San Roberto, al cui vertice vi era un soggetto già condannato per associazione di stampo mafioso dal Tribunale di Reggio Calabria.

L’ascesa del sodalizio

L’attività investigativa ha permesso di documentare la genesi e l’ascesa del sodalizio che, facendo leva sulla forza di intimidazione che deriva dal vincolo associativo, avrebbe dapprima danneggiato, poi sopraffatto e infine estromesso dal giro d’affari connesso alle frodi fiscali un precedente sodalizio criminale, operativo dal 2017 nel distretto industriale del nord est. In particolare, l’assoggettamento di tale gruppo criminale, sarebbe stato realizzato attraverso diverse azioni delittuose, promosse e dirette dai vertici della neo-costituita consorteria mafiosa, quali:

– una simulata rapina operata nei confronti di un corriere che aveva ritirato denaro contante per circa 600.000 euro – frutto della monetizzazione delle fatture per operazioni inesistenti – da soggetti cinesi dimoranti nella chinatown milanese, avvalendosi, in tale circostanza, della collaborazione di alcuni sodali intranei alla prima associazione;

– la sottrazione delle credenziali dei conti correnti accesi in Bulgaria ove gli introiti del disegno criminoso venivano dirottati, grazie all’ausilio di una commercialista bulgara e dei rappresentati legali delle cartiere estere;

gravi condotte intimidatorie, perpetrate mediante l’ostentamento di armi da fuoco durante gli incontri con i membri del primo sodalizio, al fine di imporre agli associati di tale consorteria di trasferire l’intero “pacchetto” di società precedentemente gestite e di assoggettarsi alla neocostituita associazione di stampo mafioso.

L’attività investigativa complessivamente sviluppata, anche mediante l’utilizzo di intercettazioni, accertamenti bancari e sequestri di denaro contante per circa 450.000 euro, destinato alle cosche reggine, ha così consentito di ricostruire lo schema dell’articolata frode. L’associazione di stampo mafioso, dopo aver completamente sostituito la prima consorteria, si è avvalsa di oltre 30 società tra cartiere estere (ubicate in Bulgaria, Ungheria, Slovacchia, Svizzera e Croazia) e filtro italiane che, nel periodo di indagine, hanno emesso fatture per operazioni inesistenti nel settore del commercio delle materie plastiche per oltre 365 milioni di euro in favore di imprenditori compiacenti, localizzati prevalentemente nelle province di Brescia e Mantova.

Le intercettazioni

Hanno fatto emergere quello che gli investigatori definiscono il “richiamo all’obbedienza e al rispetto delle decisioni del ‘capo’ e la previsione di ritorsioni in caso di inosservanza“. Tra le frasi pronunciate infatti “io ti avrei preso a schiaffi e ho fatto un giuramento che ti avrei preso a schiaffi, e tu da Brescia te ne dovevi andare. A Brescia ti ho portato io…”. E ancora “Ti spezzo le gambe, questo è portare rispetto… Se io devo andare ad ammazzare una persona non ho problemi, l’ammazzo, l’ho ammazzata trent’anni fa, a 12 anni, figurati se ho problemi ad ammazzarla a cinquant’anni.

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Strage di Nicotera: due vittime e tre feriti dopo una sparatoria,...

VIBO VALENTIA - Dovrà essere celebrato un terzo processo d'appello per la "strage di Nicotera". La Corte di Cassazione, infatti, ha annullato con rinvio...

Tragedia a Montalto Uffugo, 41enne muore schiacciato da un furgone

MONTALTO UFFUGO (CS) - Un uomo di 41 anni, Alessandro Guerra, della frazione Settimo di Montalto, ha perso la vita dopo essere rimasto schiacciato...

Ennesima tragedia sul lavoro: operaio calabrese di 26 anni muore dopo...

SIRACUSA - È deceduto l’operaio di 26 anni, originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso in via...

Carcere di Rossano: trovati tre telefoni nascosti in un pallone

CORIGLIANO-ROSSANO - Tre telefoni cellulari sono stati scoperti dalla Polizia penitenziaria nascosti all'interno di un pallone che era stato lanciato nelle vicinanze del campo...

Cosenza: la Fondazione Giacomo Mancini ricorda e omaggia Mario Martire

COSENZA - Mario Martire è un eroe cosentino. Parte importante della storia antifascista della nostra comunità E la medaglia d'onore conferita dal Presidente della...

Rossano, depositata la motivazione della liberazione dell’agente penitenziario trovato con i...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - E' stata depositata la motivazione dell'ordinanza con cui, nei giorni scorsi, è stato rimesso in libertà l'agente penitenziario difeso dagli...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA