Blitz Takendown: la più vasta operazione contro la pirateria TV. Coinvolti 22 milioni di utenti, 102 indagati

L'operazione condotta in Italia e in Europa ha smantellato la più diffusa organizzazione criminale transnazionale: 89 perquisizioni in 15 regioni italiane, 102 indagati

- Advertisement -

CATANIA – Lotta alla pirateria TV: La polizia, coordinata dalla Procura di Catania, ha eseguito l’operazione “Takendown”. Si tratta della più vasta contro lo streaming audiovisivo illegale condotta in Italia e in Europa. Il blitz ha permesso di smantellare la più diffusa organizzazione criminale transnazionale che serviva illegalmente oltre 22 milioni di utenti.

In corso 89 perquisizioni in 15 regioni italiane

Oltre 270 operatori della polizia postale hanno effettuato 89 perquisizioni in 15 regioni italiane e, con la collaborazione delle forze di polizia straniere, 14 perquisizioni nel Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Romania e Croazia, nei confronti di 102 persone. La polizia croata ha eseguito ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 11 indagati.

Lotta alla pirateria TV in Italia

In Italia è una lotta durissima contro la Pirateria TV. Per chi utilizza servizi illegali sono previste multe fino a 5mila euro pe chi viene beccato a guardare le partite attraverso il pezzotto o i siti pirata di streaming. Le sanzioni di chi vede contenuti attraverso canali illeciti sono regolamentate dalla legge approvata nel luglio 2023 che prevede sanzioni che vanno da 150 a 5000 euro per gli utenti finali che consumano contenuti piratati.

Lotta al pezzotto: l’accordo per intercettare gli utenti finali

Ad affiancare la piattaforma ‘Piracy Schield’in funzione da febbraio 2024 per fronteggiare le trasmissioni illecite, è arrivato l’accordo tra la Procura Generale di Roma, la Guardia di Finanza e Agcom che consentirà di intercettare anche gli utenti finali che guardano le partite di calcio in modo fraudolento. Proprio Piracy Shield mira a contrastare in maniera efficace un business illegale che danneggia l’industria della cultura, dello sport e dello spettacolo e di cui, tra l’altro, si serve anche la criminalità organizzata. Intanto restano le polemiche attorno alla piattaforma donata dalla Lega calcio serie A all’Autorità garante delle comunicazioni (Agcom) contro la pirateria, che garantisce il blocco di segnali illegali di trasmissione dei match di serie A TIM, interrompendone la visione entro 30 minuti dalla segnalazione ricevuta.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Infermieri-oss

Oss idonei, sanzionata l’Asp di Cosenza: “Non subiremo in silenzio”

COSENZA - Sono molteplici gli appelli che gli Oss idonei in graduatoria per l'Asp di Cosenza - in attesa da diverso tempo di essere...
area-industriale-Corigliano

Videosorveglianza nelle aree industriali in Calabria: ecco il progetto da quasi 20 milioni

CATANZARO - È stato sottoscritto oggi il contratto tra la Regione Calabria e il raggruppamento composto da Leonardo spa e Novasistemi srl per l’appalto...
Palazzo dei Bruzi - Comune di Cosenza2

Cosenza, domani il sindaco Caruso nominerà il nuovo vicesindaco

COSENZA -  Il Sindaco Franz Caruso ufficializzerà, domani, giovedì 20 febbraio, la nomina del nuovo vicesindaco. Nonostante non ci sia ufficialità è Maria Locanto...

Consorzio di bonifica del Cosentino, vinto nuovo ricorso contro pagamenti per servizi mai espletati

COSENZA - «Ancora una battaglia vinta per l'Associazione Italiana Coltivatori a difesa degli utenti del Consorzio di bonifica dei bacini settentrionali, vessati da nuove...
ndrangheta-sentenza-Grimilde

‘Ndrangheta in Emilia, la supremazia del clan calabrese Grande Aracri: «sono ndranghetisti moderni»

BOLOGNA - Dopo aver vinto la guerra di mafia con la famiglia Dragone, i Grande Aracri e i loro sodali hanno potuto dedicarsi agli...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Madrid, Parigi, Nizza, Francoforte, Bucarest…. 8 nuove rotte per l’estate 2025...

LAMEZIA TERME (CZ) – Gli aeroporti calabresi pronti ad accogliere migliaia di turisti e si preparano ad una "affollata" si spera stagione estiva. La...

A Cosenza l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”. Loizzo «rivoluzione...

COSENZA - Simona Loizzo, deputata della Lega e capogruppo in commissione Affari Sociali, ha annunciato con entusiasmo l’avvio del progetto pilota degli “ospedali virtuali”...

Rifiuti, nel 2023 raccolta differenziata in Calabria stabile al 54,8%. Provincia...

COSENZA - Nel 2023, secondo l'ultimo rapporto Ispra, la Calabria si assesta sul 54,8% di raccolta differenziata, in una situazione sostanzialmente ferma se paragonata...

L’allarme di Coldiretti: in Calabria -60% di extravergine. Invasione di olio...

COSENZA - L’arrivo di 65 milioni di litri di olio extra Ue nel 2024 alimenta il rischio di frodi e inganni ai danni dei...

Acquappesa, vandalizzata la targa che ricorda il genocidio nazista al popolo...

ACQUAPPESA (CS) - Una targa commemorativa del Samudaripen dedicata al ricordo dell'eccidio nazista del popolo Rom e Sinti collocata il 27 gennaio scorso ad...

La proposta – Una metropolitana leggera per unire i comuni del...

SAN LUCIDO (CS) - «Una metropolitana leggera in grado di unire davvero i paesi del litorale tirrenico, e di unire il Tirreno Cosentino all'università...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA