Blitz Takendown: la più vasta operazione contro la pirateria TV. Coinvolti 22 milioni di utenti, 102 indagati

L'operazione condotta in Italia e in Europa ha smantellato la più diffusa organizzazione criminale transnazionale: 89 perquisizioni in 15 regioni italiane, 102 indagati

- Advertisement -

CATANIA – Lotta alla pirateria TV: La polizia, coordinata dalla Procura di Catania, ha eseguito l’operazione “Takendown”. Si tratta della più vasta contro lo streaming audiovisivo illegale condotta in Italia e in Europa. Il blitz ha permesso di smantellare la più diffusa organizzazione criminale transnazionale che serviva illegalmente oltre 22 milioni di utenti.

In corso 89 perquisizioni in 15 regioni italiane

Oltre 270 operatori della polizia postale hanno effettuato 89 perquisizioni in 15 regioni italiane e, con la collaborazione delle forze di polizia straniere, 14 perquisizioni nel Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera, Romania e Croazia, nei confronti di 102 persone. La polizia croata ha eseguito ordinanze di custodia cautelare nei confronti di 11 indagati.

Lotta alla pirateria TV in Italia

In Italia è una lotta durissima contro la Pirateria TV. Per chi utilizza servizi illegali sono previste multe fino a 5mila euro pe chi viene beccato a guardare le partite attraverso il pezzotto o i siti pirata di streaming. Le sanzioni di chi vede contenuti attraverso canali illeciti sono regolamentate dalla legge approvata nel luglio 2023 che prevede sanzioni che vanno da 150 a 5000 euro per gli utenti finali che consumano contenuti piratati.

Lotta al pezzotto: l’accordo per intercettare gli utenti finali

Ad affiancare la piattaforma ‘Piracy Schield’in funzione da febbraio 2024 per fronteggiare le trasmissioni illecite, è arrivato l’accordo tra la Procura Generale di Roma, la Guardia di Finanza e Agcom che consentirà di intercettare anche gli utenti finali che guardano le partite di calcio in modo fraudolento. Proprio Piracy Shield mira a contrastare in maniera efficace un business illegale che danneggia l’industria della cultura, dello sport e dello spettacolo e di cui, tra l’altro, si serve anche la criminalità organizzata. Intanto restano le polemiche attorno alla piattaforma donata dalla Lega calcio serie A all’Autorità garante delle comunicazioni (Agcom) contro la pirateria, che garantisce il blocco di segnali illegali di trasmissione dei match di serie A TIM, interrompendone la visione entro 30 minuti dalla segnalazione ricevuta.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Scandale terremoto

Trema la terra in Calabria: paura per 3 scosse di terremoto, la più forte...

SCANDALE (KR) - Torna a tremare la terra in Calabria. Paura tra la popolazione per tre scosse di terremoto ravvicinate e registrate alle 13:40,...
ospedale-corsia

Gimbe, nel 2023 il 7,3% dei calabresi ha rinunciato alle cure mediche

CATANZARO - Nel 2023, il 7,3% dei cittadini della Calabria ha rinunciato alle cure mediche. Una percentuale simile a quella media italiana, il 7,6%....
operazione lockdown droga Cosenza

Processo “Lockdown”: spaccio di droga e violenze a Cosenza, in 5 chiedono di patteggiare...

COSENZA – Droghe e armi nell’area urbana e nell’hinterland di Cosenza. Si è tenuta oggi l’udienza preliminare del processo Lockdown, scaturito dall'inchiesta della Procura...
Carlo-Livio-Sante-Spina-

La Vision Holding del cosentino Carlo Livio Sante Spina sbarca alla Camera dei Deputati

COSENZA - La Vision Holding SRL entra ufficialmente nel Registro dei rappresentanti di interesse presso la Camera dei Deputati. Il suo CEO, Carlo Livio Sante...
carabinieri-Paola

Paola, ignora il braccialetto elettronico e insegue l’ex moglie: scatta l’allarme

PAOLA (CS) - I Carabinieri  NOR – Aliquota Radiomobile della Compagnia di Paola ieri sera hanno arrestato un 60 enne di Amantea, pensionato, separato,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Trema la terra in Calabria: paura per 3 scosse di terremoto,...

SCANDALE (KR) - Torna a tremare la terra in Calabria. Paura tra la popolazione per tre scosse di terremoto ravvicinate e registrate alle 13:40,...

Franco Muto torna ai domiciliari: la Cassazione annulla con rinvio l’ordinanza...

CETRARO (CS) - La Prima sezione della Corte di Cassazione ha annullato, con rinvio al Tribunale di Sorveglianza di Catanzaro, l’ordinanza che aveva revocato...

Cosenza, la stangata sul suolo pubblico. Colpiti anche passi carrai, chioschi,...

COSENZA – Continua a tenere banco la questione sul canone dovuto al Comune per l’occupazione del suolo pubblico o l'esposizione pubblicitaria. Un aumento considerevole...

Calabria, via libera alla programmazione della stagione balneare 2025. Non solo...

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore alla Tutela dell’ambiente, Giovanni Calabrese, ha approvato l’atto di indirizzo per...

Scossa di terremoto ai Campi Flegrei. INGV pubblica una magnitudo di...

NAPOLI - Questa mattina il sistema di localizzazione automatica dell’INGV aveva diffuso una stima provvisoria relativa a un terremoto di magnitudo tra 4.6 e...

Sanità: due nuovi commissari. Tiziana Frittelli al Gom di Reggio e...

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha approvato le delibere per nominare Tiziana Frittelli...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA