In Italia 1 figlio su 3 è nato grazie alla procreazione assistita dopo i 40 anni

I dati sono stati illustrati nel corso del convegno 'Un Istituto per il futuro della popolazione', che ha esplorato i risultati del programma Age-It finanziato dal Pnrr

- Advertisement -

ROMA – La procreazione medicalmente assistita (Pma) ha contribuito al 3,7% del tasso di fecondità totale in Italia nel 2022, rispetto al 2,1% nel 2013, un aumento di oltre il 76%. Ma, soprattutto, ha consentito il concepimento di un figlio su tre dopo i 40 anni. I dati sono stati illustrati nel corso del convegno ‘Un Istituto per il futuro della popolazione‘, che ha esplorato i risultati del programma Age-It guidato dall’Università di Firenze e finanziato dal Pnrr.

“Per comprendere e affrontare i cambiamenti demografici in atto in ottica ‘positiva’ è fondamentale rimuovere gli ostacoli strutturali che impediscono alle donne e alle coppie di pianificare e realizzare il numero di figli desiderato nei tempi auspicati“, ha spiegato il direttore scientifico di Age-It, Daniele Vignoli, che ha presentato i dati relativi al bisogno insoddisfatto di fecondità nelle donne italiane conviventi o sposate: quasi il 67% tra le 35-39enni e il 45% delle 40-44enni intende avere figli nei prossimi anni.

“Politiche di stampo ‘pronatalista’ come baby bonus o incentivi specifici non sono percepite come importanti per la genitorialità e non si dimostrano efficaci per raggiungere l’obiettivo prefissato”, ha continuato Vignoli. “Contano aspetti di natura più strutturale, in particolare l’indipendenza economica di una coppia (avere due stipendi e un reddito dignitoso e senza squilibri di genere) che è percepito come centrale per le scelte riproduttive”.

Vignoli identifica nella fecondità, nella longevità e nelle migrazioni gli elementi essenziali per una visione ‘positiva’ della demografia. “La bassa fecondità potrebbe rappresentare un’opportunità per maggiori investimenti nel campo dell’istruzione, verso la riduzione delle disuguaglianze sociali o l’aumento dell’occupazione femminile”, ha sottolineato, aggiungendo come invece “le caratteristiche demografiche dell’Italia, pioniera globale nell’invecchiamento, potrebbero consentire al Paese, che non ha un modello di riferimento da cui apprendere, di diventare quel modello”. Per quanto riguarda le migrazioni, esse “sono essenziali per una lente positiva sull’invecchiamento: le politiche di fecondità vedono i propri risultati in decenni, mentre le persone migranti sono potenziali genitori oggi, subito”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Lavori-CIS-Centro-storico-cosenza

Cosenza, lavori nel centro storico: divieti di transito e sosta dal 3 al 28...

COSENZA - Per consentire l'esecuzione nel centro storico dei lavori relativi all'intervento del CIS per la valorizzazione dei Percorsi e dei Beni Architettonici dello...
ferrovie-della-calabria

Disservizi ferroviari sulla tratta Cosenza-Rogliano: “è solo un rodaggio dei nuovi treni”

COSENZA - "Confail Faisa, in riferimento ad alcune notizie emerse di recente sui continui disservizi di Ferrovie della Calabria, sembrerebbe non essere del tutto...
carabinieri-san-lucido.

San lucido, bar si ‘trasforma ‘in un covo di pregiudicati: chiuso per 7 giorni

SAN LUCIDO (CS) - I carabinieri della Stazione di San Lucido, hanno sospeso la licenza per 7 giorni lavorativi ad un noto bar del...
arsenale-gioia-tauro

Scoperto un arsenale nascosto sottoterra: rinvenute armi da guerra e cocaina

REGGIO CALABRIA - I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, con il supporto dello Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria, hanno messo a segno un’importante operazione...

Cosenza: al liceo Scorza l’ex ministro Lamorgese per parlare di sicurezza e diritto di...

COSENZA - Mercoledì 5 febbraio, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Scorza di Cosenza si svolgerà l’incontro-convegno con Luciana Lamorgese, ex...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: al liceo Scorza l’ex ministro Lamorgese per parlare di sicurezza...

COSENZA - Mercoledì 5 febbraio, alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico Scorza di Cosenza si svolgerà l’incontro-convegno con Luciana Lamorgese, ex...

Naufragio di Cutro, fissata l’udienza preliminare per 6 ufficiali della Guardia...

CROTONE - E' stata fissata per il prossimo 5 marzo, davanti al gup del Tribunale di Crotone Elisa Marchetto, l'udienza preliminare a carico dei...

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

Prenotare un volo nel 2025, quali sono i momenti migliori per...

ROMA - Sono molti i viaggiatori che si pongono queste domande e il motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it ha cercato di...

“100Strati”: debutta a Scandicci “Il ritorno del soldato”, di Saverio Strati...

CATANZARO - La guerra vista nella sua deflagrante drammaticità non attraverso gli occhi di chi la combatte, ma di chi rimane ad attendere e...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA