Intesa Ministero e Unicef, presto ‘baby pit stop’ nei tribunali
L'obiettivo è quello di creare spazi accoglienti e attrezzati presso gli uffici giudiziari per facilitare l'allattamento, il cambio pannolino e l'accudimento dei bambini
- Advertisement -
ROMA – Il Ministero della Giustizia e l’Unicef Italia hanno siglato oggi un Protocollo d’Intesa triennale per promuovere attività di informazione e formazione sulla genitorialità responsiva, con un focus sui primi mille giorni di vita del bambino. L’accordo prevede anche l’implementazione dei “Baby Pit Stop Unicef” presso gli uffici giudiziari su tutto il territorio nazionale. La firma è avvenuta a Roma, alla presenza di Carmela Pace, Presidente dell’Unicef Italia, e Gaetano Campo, Capo Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi del Ministero della Giustizia.
L’accordo si concentra su diversi obiettivi chiave, tra questi la promozione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: diffondere la conoscenza dei principi fondamentali per orientare scelte individuali e politiche sociali.. La Formazione sulla genitorialità responsiva: realizzare attività di informazione e formazione rivolte a operatori dei settori educativo, giudiziario e sociale, nonché a genitori, famiglie e caregivers, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili.
Implementazione dei “Baby Pit Stop Unicef”: creare spazi accoglienti e attrezzati presso gli uffici giudiziari per facilitare l’allattamento, il cambio pannolino e l’accudimento dei bambini, in linea con i criteri Unicef. “Questo Protocollo segna un passaggio fondamentale per ampliare gli interventi a supporto del benessere organizzativo all’interno del Ministero della Giustizia”, ha sottolineato Gaetano Campo. “L’iniziativa è rivolta non solo ai dipendenti, ma anche al personale di magistratura, all’avvocatura e a tutti coloro che frequentano i palazzi di giustizia.” Il Ministero della Giustizia esprime gratitudine all’Unicef per il supporto, che consentirà di adottare misure concrete a sostegno della genitorialità e della cura dell’infanzia all’interno degli uffici giudiziari.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso ai disabili”
ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...
Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci
CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...
Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore mentre legge il...
VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca mentre leggeva un passo del Vangelo....
Nei versi di Brunori la “scirubbetta” va a Sanremo: «è la canzone che volevo,...
RENDE - Dalla scirubbetta al familismo morale. La canzone di Dario Brunori, è pronta per il palco di Sanremo; è nata in una notte,...
Svolta per il “caviale” di Calabria, via libera della Regione alla pesca sperimentale della...
CORIGLIANO- ROSSANO (CS) - Semaforo verde per la pesca sperimentale della sardella. La Regione Calabria l'ha autorizzata nelle acque del Mar Ionio e del...
Correlati
Leggi ancora
Alta Velocità Sa-Rc: “La tratta Romagnano-Praia a Mare non garantisce l’accesso...
ROMA - "Com'è noto, di tutte le opere ferroviarie in costruzione lungo lo stivale, la linea Alta Velocità Salerno-Reggio è quella più imponente e...
Porto di Corigliano, prosegue la riqualificazione della banchina pescherecci
CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Proseguono i lavori di riqualificazione della banchina n. 7 del porto di Corigliano Calabro.Lo comunica l'Autorità di Sistema portuale dei...
Tragedia nel Duomo di San Leoluca: donna di 78 anni muore...
VIBO VALENTIA - Una donna di 78 anni é morta a Vibo Valentia nel duomo di San Leoluca mentre leggeva un passo del Vangelo....
Investì e uccise con il camion il collega: processo a Bologna...
BOLOGNA - E' cominciato, con il via alla fase istruttoria, il processo davanti alla Corte d'Assise di Bologna, presieduta dal giudice Pier Luigi Di...
Dipendenze da gioco, alcol e droga: i centri di terapia calabresi...
CATANZARO – 4 milioni di euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), finanziati alla nostra regione dal Ministero della Salute. Oltre 3...
Voto di scambio politico-mafioso, il sindaco Parretta ai domiciliari respinge le...
CATANZARO - Ha risposto a tutte le domande, nel corso dell'interrogatorio cui é stato sottoposto, il sindaco di Badolato, Nicola Parretta, arrestato e posto...