La Corte costituzionale ‘legittima’ gli ambulatori di fibromialgia in Calabria

La Corte ha precisato che la realizzazione di tali prestazioni, pur non ricomprese fra i livelli essenziali delle prestazioni (LEA), non contrasta con il divieto di spese non obbligatorie

- Advertisement -

ROMA – Con la sentenza n. 201 del 2024, pubblicata oggi, la Corte costituzionale ha riconosciuto che non sono incostituzionali le previsioni contenute nell’art. 1, commi 1 e 2, della legge della Regione Calabria n. 8 del 2024 (Disposizioni per il riconoscimento della rilevanza sociale della fibromialgia e della elettrosensibilità e istituzione dei relativi registri regionali), volte a promuovere l’istituzione, a livello sia ospedaliero che territoriale, di ambulatori, anche multidisciplinari, dedicati all’attività gratuita di screening, trattamento e gestione degli esiti della fibromialgia. La Corte – rende noto un comunicato della Consulta – ha precisato che la realizzazione di tali prestazioni, pur non ricomprese fra i livelli essenziali delle prestazioni (LEA), non contrasta con il divieto di spese non obbligatorie, della legge n. 311 del 2004, gravante sulle regioni, come la Calabria, sottoposte a piano di rientro dal disavanzo sanitario. E ciò in quanto esse sono attuate dalla Regione senza “oneri di spesa a carico del bilancio regionale”, in forza (ed entro i limiti) delle risorse di uno specifico fondo statale istituito nel 2021 e “finalizzato allo studio, alla diagnosi e alla cura della fibromialgia”. Tali risorse sono state poi ripartite fra le regioni con lo specifico compito di individuare “sul proprio territorio uno o più centri specializzati, idonei alla diagnosi e alla cura della fibromialgia” e il legislatore calabrese non ha fatto altro che perseguire tale obiettivo.

Le medesime disposizioni regionali sono state, invece, dichiarate incostituzionali, nella parte in cui estendono la previsione dell’istituzione, nel territorio regionale, di ambulatori per diagnosi, trattamento e cura dell’elettrosensibilità, sindrome distinta dalla fibromialgia, peraltro finora neppure riconosciuta quale patologia dagli organismi internazionali e interni di ricerca medica. Le prestazioni inerenti a tale sindrome, in quanto non riconducibili al fondo specificamente riferito alla sola fibromialgia, né ai LEA sono, infatti, tali da generare un incremento della spesa sanitaria regionale incompatibile con il divieto di spese non obbligatorie. La Corte ha, tuttavia, espresso l’auspicio che, a livello statale, si porti al più presto a conclusione, secondo le procedure e le modalità previste e in linea con le indicazioni del progresso scientifico e medico, l’aggiornamento dei LEA, la cui individuazione è ferma al d.P.C.m. 12 gennaio 2017. In assenza di tale aggiornamento, i cittadini residenti in regioni sottoposte a piano di rientro dal disavanzo sanitario si trovano, infatti, nell’impossibilità di usufruire di prestazioni divenute essenziali alla luce di sopravvenute evidenze scientifiche.

Sono state, infine, ritenute non fondate le censure relative alle previsioni della medesima legge regionale inerenti alle attività di collaborazione presso gli ambulatori multidisciplinari, nonché, più in generale, di supporto e aiuto ai pazienti, per le quali è espressamente indicato il coinvolgimento solo di associazioni di volontariato e di altre associazioni. Al riguardo, la Corte ha affermato che il richiamo operato dal legislatore regionale solo ad alcuni tipi di enti del terzo settore (ETS), peraltro in maniera poco accurata e disomogenea, non ha un significato preclusivo, bensì meramente esemplificativo. Alla luce di una lettura sistematica dell’intera legge, nonché dai lavori preparatori della stessa, risulta chiaro che il legislatore calabrese ha inteso, all’opposto, riferirsi a tutto il “complesso e variegato arcipelago” dei soggetti di diritto privato che “esercitano in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cinquefrondi, intimidazione al sindaco Conia. Incendio sui terreni di famiglia: «Non mi avete fatto...

CINQUEFRONDI (RC) - Nel pomeriggio di ieri, il sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia è stato vittima di un atto intimidatorio. Un incendio ha colpito...
Antica Pizzeria Da Michele

L’Antica Pizzeria da Michele a Cosenza. Giovedì l’apertura del “Tempio sacro della pizza”: oltre...

COSENZA - Giovedì 4 settembre, l’Antica Pizzeria Da Michele apre le porte della sua sede di Cosenza. L'Antica Pizzeria partenopea è una pizzeria storica...

«Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce pronto ma mai attivato: basta promesse»

TREBISACCE (CS) - «Da anni il territorio dell'alto Ionio cosentino attende il rafforzamento del presidio dei Vigili del Fuoco di Trebisacce. – dichiara il...
Guardia costiera sequestro ombrelloni e sdraio spiaggia1

Oltre 600 mq di spiaggia occupata abusivamente da ombrelloni, sdraio e lettini. Scatta il...

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - Proseguono senza sosta i controlli della Guardia Costiera nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi sicuri 2025”, finalizzata a garantire...
Comune-Rogliano_vertenza-lavoratori

Rogliano, svolta per i lavoratori della raccolta rifiuti: accordo siglato, si torna al lavoro

ROGLIANO (CS) - Si è conclusa positivamente la vertenza dei lavoratori del servizio di raccolta rifiuti del comune di Rogliano, operanti con la società...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

«Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce pronto ma mai attivato:...

TREBISACCE (CS) - «Da anni il territorio dell'alto Ionio cosentino attende il rafforzamento del presidio dei Vigili del Fuoco di Trebisacce. – dichiara il...

Rogliano, svolta per i lavoratori della raccolta rifiuti: accordo siglato, si...

ROGLIANO (CS) - Si è conclusa positivamente la vertenza dei lavoratori del servizio di raccolta rifiuti del comune di Rogliano, operanti con la società...

Unical apre le iscrizioni alle lauree magistrali: sempre più studenti attratti...

RENDE (CS) - Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto raddoppiare le richieste negli ultimi due anni e registrare un...

Medico aggredito in pronto soccorso a Corigliano, Asp Cosenza annuncia body...

COSENZA - "L'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza esprime piena vicinanza e solidarietà al dirigente medico vittima di aggressione nelle ultime ore all'interno dello stabilimento...

“Troppi incidenti”: l’appello per una nuova rotatoria sulla statale 18 tra...

PAOLA (CS) - "È necessaria la realizzazione di una nuova rotatoria sulla SS18 al bivio tra Paola e Fuscaldo". L'appello arriva dal capogruppo di...

Incendio doloso ai terreni del sindaco Conia. Succurro chiede “sicurezza per...

COSENZA - La presidente dell'Anci Calabria, Rosaria Succurro, esprime piena solidarietà e vicinanza al sindaco di Cinquefrondi, Michele Conia, e alla sua famiglia per...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA