La truffa del contactless, rubare denaro senza che la vittima se ne accorga: ecco come difendersi

Si avvicinano a borse e portafogli con un lettore Pos portatile per prelevare piccole somme di denaro senza che il proprietario se ne accorga

- Advertisement -

ROMA – Il contactless è il metodo di pagamento più utilizzato e anche preferito da milioni di persone, per la semplicità di utilizzo e la comodità. Basta avvicinare la carta o lo smartphone al POS per completare l’acquisto e, per importi inferiori a 50 euro, non è neanche necessario inserire il PIN. Ma purtroppo anche questa tecnologia è finita nel mirino dei truffatori, che hanno elaborato metodi sempre più sofisticati per rubare denaro senza che la vittima se ne accorga.

Come? I malintenzionati operano soprattutto in luoghi affollati, mezzi pubblici, centri commerciali o mercati e, utilizzando POS portatili si avvicinano alle borse, alle tasche o ai portafogli e prelevano piccole somme di denaro dalle carte di credito o debito senza che la vittima se ne accorga. Le transazioni contactless non richiedono PIN fino a 50 euro e attraverso questa modalità le vittime non si accorgono subito del furto ma lo scoprono solo controllando l’estratto conto. Considerando che nel 2024, le transazioni contactless sono aumentate del 23%, superando i 130 miliardi di euro, sono aumentate anche le frodi legate a questo metodo di pagamento

Come proteggersi ed evitare i furti invisibili:

Modificare il limite di spesa: molte banche permettono di abbassare la soglia dei pagamenti contactless senza PIN, riducendo così il rischio di transazioni fraudolente.

Portare più carte nel portafoglio: la presenza di più chip RFID può creare interferenze e impedire prelievi automatici indesiderati.

Disattivare il contactless: tramite l’app della banca o il servizio clienti, puoi bloccare temporaneamente questa funzione quando non necessaria.

Usare un portafoglio schermato: i portafogli con protezione RFID bloccano le onde elettromagnetiche dei POS truffaldini, impedendo il prelievo di denaro non autorizzato.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Tagico incidente strasale a Spezzano Albanese. Muore un motociclista di 57 anni

SPEZZANO ALBANESE (CS) - Pasquetta di sangue sulle strade del Cosentino dove ha perso la vita un 57enne, A.C. a seguito di un tragico...
expo-edilizia

A Montalto debutta l’Expo dell’edilizia con aziende nazionali e internazionali del settore

MONTALTO UFFUGO – “Siamo orgogliosi di proporre ai nostri partner e ai professionisti del settore la prima edizione dell’Area espositiva dei materiali e delle...
serie bkt

Lutto per la morte del Papa: Spezia – Cosenza si recupera il 13 maggio

COSENZA - Sarà recuperata martedì 13 maggio prossimo, la 34a giornata del campionato di Serie B; la decisione alla luce delle complicazioni logistiche per...
Gli altri siamo noi - Adriana De Luca

Cosenza: l’associazione “Gli altri siamo noi” presenta il progetto “CasAmica”

COSENZA - L'Organizzazione di volontariato ‘Gli altri siamo noi’ ha realizzato a Cosenza il progetto denominato ‘CasAmica’, con l’obiettivo di provvedere all'assistenza dei bisogni...
Archivio di Stato di Cosenza Grido di libertà

“Grido di libertà”: l’archivio di Stato di Cosenza apre le sue porte ai cittadini...

COSENZA – L'Archivio di Stato di Cosenza apre le sue porte per una mostra unica che permetterà di consultare documenti tratti dai fondi del...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza: l’associazione “Gli altri siamo noi” presenta il progetto “CasAmica”

COSENZA - L'Organizzazione di volontariato ‘Gli altri siamo noi’ ha realizzato a Cosenza il progetto denominato ‘CasAmica’, con l’obiettivo di provvedere all'assistenza dei bisogni...

Elezioni a Rende: Aceto (FI) «chi non è con Ghionna é...

RENDE - "Forza Italia, tutta, sostiene Marco Ghionna e chi volesse allontanarsi dal nostro progetto, non è di forza Italia o ammesso che lo...

Frascineto si prepara a vivere le Vallje: una giornata tra tradizione,...

FRASCINETO (CS) - Come da tradizione, il martedì dopo Pasqua Frascineto si veste di storia, cultura e orgoglio arbëresh per celebrare le Vallje, l'evento...

Il profondo cordoglio per Papa Francesco dalla Calabria, Caruso «invitò tutti...

COSENZA - "Uomo di pace e di misericordia, Pastore degli ultimi, dall'immensa umanità.Il Pontefice giunto dalla fine del mondo che ha guidato la Chiesa...

Violento incidente a Schiavonea: tre feriti, quattordicenne in gravi condizioni

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un violento impatto si è verificato ieri sera nella zona del porto di Schiavonea, nell'area coriglianese. Secondo quanto ricostruito il...

Quando Papa Francesco venne a Cassano Jonio e scomunicò i mafiosi:...

COSENZA - Era il 21 giugno 2014, un sabato, quando Papa Francesco si recò in Calabria, e in particolare nella diocesi di Cassano all’Jonio,...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA