«Le norme anti-covid erano ingiuste». Cittadini risarciti con 10 euro simbolici per danno non patrimoniale

La causa intentata da una ventina di cittadini contro la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la sentenza da parte di un Giudice di pace di Alessandria: «il diritto alla salute non gode di una superiorità rispetto agli altri diritti fondamentali»

- Advertisement -

ALESSANDRIA – Le norme anti Covid erano ingiuste e i cittadini hanno diritto a essere risarciti con 10 euro per “danno non patrimoniale”. È quanto stabilito da una sentenza con cui un Giudice di Pace di Alessandria ha dato ragione a una ventina di persone che avevano fatto causa alla Presidenza del Consiglio dei ministri. L’ente aveva chiesto di respingere il ricorso, ma il magistrato onorario ha sancito, nella sentenza, che «le posizioni espresse dall’attuale credibile Consiglio dei ministri» in materia di pandemia e vaccini sono «quasi una sorta di confessione stragiudiziale del carattere illecito della normativa». Il riferimento è sul decreto legge del 2024 che ha previsto la cancellazione delle multe ai No Vax. Secondo il giudice, infatti, i politici attualmente al governo in questione hanno fatto capire che le multe in epoca pandemica furono «una forzatura» e che nella normativa emergenziale «vi sono stati errori in buona fede ma forse anche in mala fede».

Lo Stato di emergenza nazionale del 2020

I ricorrenti avevano contestato praticamente per intero la legittimità della normativa anti Covid a cominciare dalla dichiarazione di “stato di emergenza nazionale” del 31 gennaio 2020, sostenendo di essere stati «costretti a comportamenti non desiderati in modo ricattatorio a fronte di benefici inesistenti per quanto concerne il contenimento dell’emergenza epidemica». La Presidenza del Consiglio aveva eccepito il “difetto di giurisdizione”, perché “«l‘attività legislativa è espressione del potere politico», aggiungendo che, eventualmente, non poteva essere il Giudice onorario a decidere, ma al massimo la giustizia amministrativa (il Tar e il Consiglio di Stato).

Il diritto alla salute non gode di una superiorità

Il giudice si è detto di parere diverso in quanto non è stato chiamato a “invadere la funzione sovrana“, ma solo a stabilire se c’è stato un illecito civile. Inoltre, a differenza di colleghi che finora si erano pronunciati in senso opposto, ha stabilito che è corretto chiamare in causa la Presidenza del Consiglio (la “legittimazione passiva“). Quindi ha spiegato che «il diritto alla salute non gode di una superiorità rispetto agli altri diritti fondamentali», che gli effetti della legislazione emergenziale presentano “aspetti inquietanti”, che le persone sono state costrette a «inocularsi farmaci sperimentali o comunque non approvati in via definitiva». Infine il giudice ha elencato una serie di dati da cui risulta che «in Stati dove le norme di confinamento domiciliare non sono state adottate la diffusione dei contagi è stata inferiore e inferiore è stata la mortalità». La conclusione è che ai ricorrenti spettano dieci euro ciascuno per “danno dinamico-relazionale e danno morale”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

villa flora castrolibero san valentino

Castrolibero: San Valentino speciale per gli anziani di “Villa Flora”, amore autentico e condivisione

CASTROLIBERO (CS) - Un pomeriggio speciale all'insegna della solidarietà, per portare un sorriso e un pò di calore agli ospiti della casa di riposo...
Casino Mollo Giganti della Sila

Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo regionale per il...

COSENZA - Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un'architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna,...
carabinieri cetraro cs

Cetraro: latitante da due anni e mezzo, scovato dai carabinieri. Arrestato per tentato omicidio

CETRARO (CS) - I carabinieri del Reparto Operativo - Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Cosenza hanno arrestato questa mattina a Cetraro il latitante...

Mendicino: concluso il progetto “CittAttivi”, più di 150 i ragazzi che hanno partecipato

MENDICINO – Dopo un anno, è giunto al termine il progetto per contrastare la povertà educativa del territorio, “CittAttivi”, avviato dal Centro di Solidarietà...

Cosenza, scambio culturale con la Francia del liceo Telesio: 33 studenti del Loubet di...

COSENZA - Il Liceo Classico Telesio di Cosenza ospiterà da oggi e fino al 20 febbraio, 33 colleghi d’oltralpe, studenti e docenti del liceo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo...

COSENZA - Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un'architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna,...

Cosenza, nuovi interventi alla viabilità. Parcheggi, divieti e ripristino del senso...

COSENZA - Con delibera di Giunta l'Amministrazione comunale interverrà con alcune modifiche alla viabilità cittadina e che riguardano essenzialmente "misure regolatorie della circolazione" e...

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di...

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...

Fiera di San Giuseppe a Cosenza: dal 15 al 19 marzo...

COSENZA - Fiera di San Giuseppe 2025: inizia il conto alla rovescia per l'attesa kermesse fieristica della città di Cosenza, che tornerà con i...

Vortice freddo verso la Calabria. Weekend con piogge, rovesci e il...

COSENZA - Un vortice freddo sarà responsabile del maltempo nel fine settimana su quasi tutta la Calabria. Dopo aver colpito l'alto Tirreno e le...

Sanremo, l’Ariston acclama Brunori confermato nei top 5. Da mezzanotte è...

COSENZA - Dario Brunori si è confermato nella top 5 della terza serata la Festival di Sanremo (l’unico rientrato tra i primi cinque già...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA