“L’uso dei farmaci in Italia”: la spesa sale del 6% e supera 36 miliardi

Ai primi tre posti per il consumo sono rispettivamente i farmaci per il sistema cardiovascolare, per l'apparato gastrointestinale e per il il sangue

- Advertisement -

ROMA – La spesa totale per i farmaci cresce del 6%, e raggiunge quota 36,2 miliardi di cui il 68,7% rimborsato dal Servizio sanitario nazionale (Ssn). Nel 2023 in Italia ogni giorno sono state consumate complessivamente 1.899 dosi di medicinali ogni 1.000 abitanti, il 69,7% dei quali erogate a carico del Ssn e il restante 30,3% acquistate direttamente dal cittadino. Ai primi tre posti per il consumo sono rispettivamente i farmaci per il sistema cardiovascolare, per l’apparato gastrointestinale e per il il sangue. Questi i punti salienti del Rapporto ‘L’uso dei farmaci in Italia‘ nel 2023 pubblicato dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa).

Tra le categorie di farmaci, la spesa per quelli di fascia C, a totale carico del cittadino, è cresciuta del 9,8% a 7,1 miliardi. Mentre per quanto riguarda i generici si registra un lieve aumento dei consumi negli ultimi 5 anni (+3%), ma l’Italia su questo fronte è terzultima in Europa. Dal capitolo antibiotici, emergenza sanitaria che nel 2050 potrebbe provocare oltre 39 milioni di morti nel mondo a causa dei batteri sempre più resistenti, emerge che il loro consumo risale (+6,4% nel 2023).

La spesa territoriale pubblica, comprensiva di quella convenzionata e in distribuzione diretta e “per conto”, è stata, secondo il report, di 12 miliardi e 998 milioni (+3%). La spesa per compartecipazione a carico del cittadino è stata invece pari a 1 miliardo e 481 milioni, circa 25 euro pro-capite, dato in calo dell’1,3% dovuto alla riduzione del 2,5% del differenziale di prezzo rispetto al generico dovuto da chi acquista invece il farmaco “originator”. Aumenta invece dell’1,7% la spesa per i ticket sulla ricetta o la confezione. La spesa per i farmaci acquistati dalle strutture pubbliche, poi, è stata pari a 16,2 miliardi di euro (+8,4% rispetto al 2022).

I farmaci per il sistema cardiovascolare si confermano al primo posto per consumi (513,9 dosi giornaliere per 1000 abitanti), seguiti da quelli dell’apparato gastrointestinale e metabolismo (298,6 dosi) e dai farmaci del sangue e organi emopoietici (144,5 dosi).

“I dati del rapporto – ha sottolineato il presidente dell’Aifa Robert Nisticò – mostrano che stiamo migliorando per appropriatezza prescrittiva e aderenza alle terapie, mentre resta stabile l’uso dei generici, tre pilastri del sistema di assistenza farmaceutica che fanno bene alla salute dei cittadini e alla tenuta dei conti pubblici. Su questi aspetti c’è tuttavia ancora molto da lavorare per garantire la migliore efficacia dei farmaci e la loro sostenibilità economica”.

Per questo “con gli esperti delle società scientifiche e delle organizzazioni mediche – ha reso noto – abbiamo aperto un tavolo sulla ‘prescrittomica‘, il campo emergente di ricerca che studia la complessa interazione tra fattori genetici ed epigenetici – come quelli legati ad età, attività fisica e fattori ambientali – e il loro impatto su efficacia e sicurezza dei farmaci prescritti. Magari per depennarne qualcuno dalla lista delle prescrizioni”.

“Una delle novità di quest’anno – ha spiegato Pierluigi Russo, direttore tecnico-scientifico di Aifa – è l’approfondimento sugli anziani, in particolare sulla politerapia, cioè l’uso di più farmaci concomitanti. Quasi uno su tre, il 28,5%, ne assume 10 diversi, mentre il 68% ha ricevuto prescrizioni per almeno 5 medicinali. Per questa fascia di età il problema è della scarsa aderenza alle terapie farmacologiche”.

Sui dati di spesa, Russo ha osservato che “la voce che incide maggiormente sull’aumento del 5,7% della spesa rispetto al 2022 è quella dei farmaci acquistati dalle strutture sanitarie pubbliche, dove a loro volta incidono maggiormente i medicinali innovativi di recente commercializzazione per patologie rare e con un decorso grave”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sportelli “Punto Poste casa e famiglia” attivati a Cosenza e in altri centri della...

COSENZA - Da oggi, in altri 7 uffici postali di Cosenza e provincia è disponibile “Punto Poste Casa & Famiglia”, uno spazio dove i...

Autonomia differenziata, l’affondo di Occhiuto: “Calderoli pianga sul latte versato”

RENDE (CS) - "Calderoli lo sento molto meno da un po' di tempo a questa parte, ma lui sa che io ho mantenuto la...

San Giovanni in Fiore: intesa per l’utilizzo dello stadio per l’atterraggio notturno dell’Elisoccorso

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - E' stato firmato il Protocollo d’intesa con l'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, per l'utilizzo dello stadio comunale quale...

Città unica, ‘partita aperta’ in Regione. Comitato Rende: “lede la volontà popolare”

COSENZA - "Le dichiarazioni del Consigliere Caputo sulla possibile prosecuzione dell'iter della proposta di legge della fusione Cosenza-Rende-Castrolibero sono gravi in quanto lesive della...
Delegazione sindacale SINAPPE carcere Paola

Ispezione del Sinappe nel carcere di Paola: «mancano agenti, ma anche altre figure fondamentali»

PAOLA (CS) - Una delegazione del Sinappe – Sindacato Nazionale Autonomo Polizia Penitenziaria - ha incontrato ieri la dottoressa Emilia Boccagna, direttrice del carcere...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Sportelli “Punto Poste casa e famiglia” attivati a Cosenza e in...

COSENZA - Da oggi, in altri 7 uffici postali di Cosenza e provincia è disponibile “Punto Poste Casa & Famiglia”, uno spazio dove i...

San Giovanni in Fiore: intesa per l’utilizzo dello stadio per l’atterraggio...

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - E' stato firmato il Protocollo d’intesa con l'Azienda sanitaria provinciale di Cosenza, per l'utilizzo dello stadio comunale quale...

Ispezione del Sinappe nel carcere di Paola: «mancano agenti, ma anche...

PAOLA (CS) - Una delegazione del Sinappe – Sindacato Nazionale Autonomo Polizia Penitenziaria - ha incontrato ieri la dottoressa Emilia Boccagna, direttrice del carcere...

Papa Francesco riceve ostetriche e ginecologi calabresi: «perso entusiasmo per la...

CITTÀ DEL VATICANO - "In Italia, e anche in altri Paesi, sembra si sia perso l'entusiasmo per la maternità e la paternità; le si...

Cosenza: 19enne ai domiciliari trovato fuori insieme alla mamma e alla...

COSENZA - La Squadra Mobile ha arrestato un giovane di 19 anni, con precedenti per reati contro il patrimonio e la persona e avviso...

Rapina un commerciante di occhiali minacciandolo con un coltello, arrestato un...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - E' stato arrestato nell’area urbana di Corigliano un uomo di 44 anni, straniero, per il reato di rapina aggravata. La...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA