Maturità 2024, la Polizia contro le “bufale”: uno studente su quattro crede di trovare le tracce in anticipo

Torna la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le "bufale" sull’esame di Stato e informare correttamente gli studenti

ROMA – Passano gli anni ma, per gli studenti che si apprestano a sostenere la Maturità, il rischio di cadere in una delle tradizionali fake news sulle regole d’esame rimane altissimo. Quanto basta per alzare il livello di attenzione su possibili “bufale” legate alle regole di base che governano l’Esame di Stato. Cosa che puntualmente fa la Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica con “Maturità al sicuro”, la campagna di sensibilizzazione svolta assieme al portale specializzato Skuola.net che per il diciassettesimo anno consecutivo si pone proprio l’obiettivo di “smontare” le principali notizie false sull’argomento.

Le nuove tecnologie in particolare, con il costante sviluppo di “aiuti” digitali, possono indurre in tentazione. Diventando un possibile amplificatore di errori di comportamento. Che, nelle peggiori delle ipotesi, possono addirittura portare all’esclusione dall’esame. Il rischio è concreto. Lo mostrano chiaramente le risposte date dai circa 1.000 maturandi raggiunti dal monitoraggio effettuato proprio da Skuola.net per la Polizia di Stato a circa una settimana dal via della Maturità 2024.

Device vietati, ma c’è chi è convinto di poterli utilizzare

Quasi 1 studente su 4, ad esempio, è convinto che durante le prove scritte gli smartphone si possano tenere con sé in postazione. Quando, invece, devono essere consegnati al banco della commissione, come correttamente dimostra di sapere il 77% del campione interpellato. E se il 17% è consapevole che comunque i telefoni debbano rimanere rigorosamente spenti, il 6% pensa che si possano persino usare rischiando al massimo di essere richiamati o penalizzati in fase di correzione e non, come potrebbe avvenire, di vedere invalidato l’intero esame. La quota di coloro che potrebbero incappare in un uso scorretto dello smartphone all’esame, inoltre, aumenta del 20% rispetto all’anno precedente. Non proprio un buon viatico.

Qualcosa di simile avviene con un altro “sorvegliato speciale”: lo smartwatch. In questo caso è quasi 1 su 6 (il 17%) a pensare che l’orologio tech si possa indossare e usare tranquillamente al polso durante le prove scritte, basta che non sia connesso a Internet. Mentre il 4% è convinto che si possa usare senza alcuna limitazione anche per accedere alla Rete. Se già la prima è una credenza errata, figuriamoci la seconda, che è di fatto una pratica assolutamente vietata. Visto che l’utilizzo dello smartwatch – di qualsiasi tipologia – è inibito tanto quanto quello del telefonino, eppure complessivamente 1 su 5 è convinto del contrario.

Le fake news più diffuse sull’esame di Maturità

La funzione di “Maturità al sicuro”, però, non è solo quella di informare su possibili ipotesi di infrazioni connesse alla Maturità ma anche di ricordare alcuni aspetti fondamentali del regolamento d’esame il cui mancato rispetto potrebbe portare all’esclusione: dalla necessità di presentarsi con un documento di identità a quella di non introdurre altri fogli che non siano quelli forniti dalla commissione. Senza dimenticare le fake news vere e proprie.

Circa un quarto dei maturandi (26%) è infatti convinto che la Polizia possa controllare gli smartphone “da remoto” per capire chi eventualmente sta copiando; cosa non corrispondente al vero. E addirittura quasi la metà (46%) ritiene che, durante gli esami, i membri della commissione possano perquisire i candidati, alla ricerca di oggetti proibiti. Anche in questo caso, si tratta di informazioni non corrette che vanno sfatate, invitando comunque alla prudenza, visto che i commissari d’esame, se dovessero notare manovre illegali, hanno comunque il diritto di escludere i candidati colti in “flagranza di copiato”.

Prima prova, 1 su 5 crede di trovare le tracce sul web

E poi c’è il grande, annoso, tema delle tracce d’esame. Specie di quelle dello scritto di Italiano. Perché sono ancora troppi gli studenti che pensano di trovare in anticipo gli spunti da sviluppare il giorno della prova, soprattutto online. Ad avere ben presente che online si possano trovare solo indiscrezioni, previsioni o, al massimo, degli esempi, è “solo” il 76% dei maturandi. Il 24%, invece, crede che quantomeno gli argomenti vengano diffusi prima; il 4% pensa che con le giuste mosse si possano mettere le mani con qualche ora di vantaggio sulle tracce vere e proprie. E oltre 1 su 3 immagina che il Ministero possa cambiare le tracce anche all’ultimo minuto. Così non stupisce che circa 1 su 7 sia tentato, nell’immediata vigilia della Maturità, di presidiare fino a tarda notte piattaforme social e siti specializzati sperando nell’imbeccata vincente.

Skuola.net e Polizia di Stato al fianco degli studenti

Ecco perché campagne come quella “antibufale” di Polizia di Stato e Skuola.net sono estremamente utili per diffondere messaggi corretti e sgomberare il campo da convinzioni fuorvianti. L’esame di Maturità è un appuntamento molto importante per gli studenti e per questo è necessario mantenere la serenità necessaria per affrontarli. Le false notizie, invece, possono portare a sterili distrazioni, facendo calare la concentrazione che invece è necessaria per affrontare uno dei momenti più importanti del percorso scolastico.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sharing Mobility Cosenza

Cosenza, via libera al progetto Sharing Mobility: in arrivo 6 auto e 20 scooter...

COSENZA - La Giunta comunale, presieduta dal Sindaco Franz Caruso, ha, su proposta dell'Assessore alla Mobilità, Viabilità e Trasporti, Damiano Covelli, autorizzato l'utilizzo in...
cutro-mare-naufragio

Chiesti 20 anni per il sesto scafista del tragico naufragio di Cutro

CROTONE - Il pubblico ministero della Procura di Crotone Pasquale Festa, ha chiesto la condanna a 20 anni di reclusione per Mohamed Abdessalem, il...

Riapertura di Corso Vittorio Emanuele, Alimena: “si sta attuando un’azione di sciacallaggio”

COSENZA -  "Sulla riapertura di Corso Vittorio Emanuele, da parte di alcuni settori della minoranza di centrodestra a Palazzo dei Bruzi si sta attuando...
Bimbo pozzo

Come Alfredino Rampi. Bimbo di 10 anni muore cadendo in un pozzo artesiano, salva...

PALAZZOLO ACREIDE (SR) – Un bimbo di 10 anni è morto dopo essere precipitato in un pozzo durante un campo estivo. È successo questa...

Rifiuti, in Calabria stop a nuove discariche o all’ampliamento di quelle esistenti

CATANZARO - “Il rilancio di una Regione passa anche e soprattutto attraverso la convinta e coraggiosa salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini. In...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Riapertura di Corso Vittorio Emanuele, Alimena: “si sta attuando un’azione di...

COSENZA -  "Sulla riapertura di Corso Vittorio Emanuele, da parte di alcuni settori della minoranza di centrodestra a Palazzo dei Bruzi si sta attuando...

Rifiuti, in Calabria stop a nuove discariche o all’ampliamento di quelle...

CATANZARO - “Il rilancio di una Regione passa anche e soprattutto attraverso la convinta e coraggiosa salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini. In...

Regione, nasce il fondo competitività: dotazione di 30milioni per gli investimenti...

CATANZARO - "È stato istituito, con delibera di Giunta regionale, il Fondo Competitività Imprese (FCI) che rappresenta un aiuto importante a sostegno delle imprese...

Protesta dipendenti Karol Betania: ‘arretrati non ancora pagati’

CATANZARO - Prima giornata di protesta dei dipendenti di Karol Betania con il sostegno del sindacato autonomo Usb a Catanzaro. Il personale che si...

Arrivano in Calabria 73 nuovi agenti di polizia penitenziaria: 3 destinati...

COSENZA  - Nei prossimi giorni, la Calabria accoglierà 73 nuovi agenti di polizia penitenziaria appartenenti al 183° corso di formazione, un contingente composto da...

Abramo verso la chiusura, indette 4 ore di sciopero. Tra 5...

CROTONE - Quattro ore di sciopero su tutti i siti calabresi della Abramo Customer Care. È quanto annunciano per domani, 27 giugno, le segreterie...