Maxi sequestro di cocaina a Livorno del valore di 60 milioni di euro, la droga era diretta in Calabria

I panetti di cocaina erano nascosti, all'interno di un container contenente legname, sbarcato da una nave cargo proveniente dal Sud-America

LIVORNO – Oltre 217 kg di cocaina purissima, suddivisi in quasi 200 panetti, sono stati sequestrati nel porto di Livorno nel corso di un’operazione della Guardia di finanza e dall’Agenzia delle dogane coordinata dalla procura della città toscana. Sulle piazze di spaccio lo stupefacente avrebbe fruttato oltre 60 milioni di euro, come spiegato nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte Giovanni Parisi, direttore delle Dogane di Livorno e Cesare Antuofermo, comandante delle Fiamme gialle livornesi. La droga, dopo essere stata campionata ed analizzata, verrà distrutto in un inceneritore.

I panetti di cocaina erano nascosti, all’interno di un container contenente legname, sbarcato da una nave cargo proveniente dal Sud-America. Il sequestro conferma Livorno, è stato spiegato, come uno dei porti scelti dai narcotrafficanti per fare giungere la sostanza stupefacente da distribuire in tutta Europa, “a cui fa da contrasto l’attività di controllo dei funzionari delle dogane e dei finanzieri attraverso i controlli metodici sul traffico passeggeri, veicoli e merci”.

I panetti di cocaina rinvenuti erano contenuti in sei borsoni neri in un container proveniente dal Cile. Il carico di droga, secondo quanto accertato dai finanzieri, era diretto in Calabria e una volta tagliata avrebbe fruttato oltre 600mila dosi alla criminalità organizzata. La cocaina era poi destinata allo spaccio su tutto il territorio nazionale. Sono ancora in corso le indagini di polizia giudiziaria per stabilire eventuali responsabilità del carico.

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA