Miele tarocco da Cina, Vietnam ed est Europa spacciato per “Bio”. Sequestrate 22 tonnellate

L'operazione della Guarda di Finanza in collaborazione con gli Ispettori del Dipartimento ICQRF del Ministero dell’agricoltura ha portato al sequestro di oltre 22mila chili di miele senza tracciabilità e 3,5 tonnellate di sostanza zuccherina non “BIO”

- Advertisement -

VICENZA – Oltre 22mila chili di miele senza tracciabilità e 3,5 tonnellate di sostanza zuccherina non “BIO” pronte per essere immesse sul mercato italiano. È quanto scoperto e sequestrato dalla Guardia di finanza e l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari durante un controllo nell’ambito dell’operazione “Miele 2023”, mirata alla “tutela del made in Italy” e alla “lotta alla contraffazione”, con particolare attenzione al contrasto delle irregolarità legate al biologico e degli illeciti nella produzione, importazione e immissione in commercio di miele adulterato o contraffatto.

Miele: False indicazioni di provenienza, indicazioni geografiche o DOP

L’operazione si è concentrata anche sui prodotti riportanti false indicazioni di provenienza, indicazioni geografiche o denominazioni di origine non corrispondenti alla realtà. In questo contesto, i finanzieri del Comando Provinciale di Vicenza, supportati dalla Componente Speciale del Corpo, hanno operato in collaborazione con gli Ispettori del Dipartimento ICQRF del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, indirizzando l’ispezione verso un operatore vicentino del comparto mellifero, noto per commercializzare i propri prodotti su tutto il territorio nazionale.

Miele1

L’operazione e il sequestro del miele tarocco

L’attività svolta è stata il risultato di una mirata analisi di rischio in materia di tutela del made in Italy nel settore agroalimentare, elaborata dal Nucleo Speciale Beni e Servizi della Guardia di finanza di Roma e dall’Ufficio centrale di coordinamento ispettivo dell’ICQRF (TERR1). Tale analisi era finalizzata a verificare il rispetto degli obblighi relativi alla produzione, importazione, immissione in commercio o esportazione di miele, con particolare attenzione alla prevenzione e repressione di pratiche illecite, come la contraffazione. In particolare l’operazione ha portato al sequestro di:

74 fusti di miele da 300 chili cadauno (per un totale complessivo di 22.200 chili di miele, dal valore stimato di 110.000 euro, proveniente da diversi Stati europei ed extraeuropei, tra cui Romania, Ungheria, Turchia, Cina e Vietnam), in quanto privo di qualsiasi indicazione di tracciabilità;

3.540 chili di sostanza zuccherina non “BIO” (tra zucchero semolato o a velo, in granella, “sporco”, “candito”, in panetti, per un valore stimato di circa 7.000 euro), illecitamente utilizzato per la nutrizione di api dalle quali produrre miele “BIO” e alla campionatura dei prodotti destinati alla vendita, successivamente inviati al laboratorio analisi dell’ICQRF. Gli esiti delle analisi esperite sui campioni hanno evidenziato irregolarità di natura amministrativa e penale, rispettivamente per la difformità alle origini botaniche e ai riferimenti qualitativi stabiliti dal decreto legislativo 179/2004 e per la presenza di amido oltre il limite consentito, in percentuali comprese tra l’86 e il 95% del prodotto, comportamenti che hanno determinato:

Contestate 5 sanzioni amministrative per la violazione degli articoli 2 e 3 del decreto legislativo 179/2004, sulla scorta dei quali è prevista una pena pecuniaria che va da un minimo di 600 euro a un massimo di 6.000 euro

– Ulteriore sequestro amministrativo di 407 chili di prodotto con segnalazione all’Autorità giudiziaria berica per i reati di cui agli articoli 515 e 516 del Codice Penale e per l’illecito di cui all’articolo 25 bis 1 del decreto legislativo 231/2001 e sequestro penale di 102 chili di miele biologico irregolare, perché non conforme alle disposizioni normative stabilite dalla Direttiva Europea 2001/110/EC e dal medesimo decreto legislativo 179.

Merce venduta anche in nero e lavoratrice irregolare

L’azione ispettiva ha assunto una valenza trasversale rispetto all’intera missione istituzionale della Guardia di finanza, coinvolgendo anche il comparto “Entrate”. Infatti, durante le operazioni ispettive effettuate nel giorno di primo intervento, è stata rinvenuta documentazione extra-contabile relativa a presunte vendite di merce “in nero”. Tale documentazione è stata oggetto di approfondimento nell’ambito di una successiva attività di verifica condotta dalla Tenenza della Guardia di finanza di Noventa Vicentina. Al termine degli accertamenti è emerso un occultamento di ricavi al Fisco per oltre 43.000 euro (con un’Iva evasa pari a 4.582 €). Inoltre, è stata individuata un’indebita deduzione di costi d’esercizio, mediante i quali il contribuente aveva tentato di “scaricare” dal reddito le sanzioni amministrative comminate dall’ICQRF.

Per quanto riguarda l’attività ispettiva mirata al contrasto del lavoro irregolare e/o “in nero”, gli accertamenti condotti dai finanzieri noventani hanno portato all’individuazione di una lavoratrice impiegata in maniera irregolare. La donna, identificata all’interno dei locali aziendali, era impegnata in attività lavorativa senza che fossero stati adempiuti i prescritti obblighi di assunzione. Sebbene formalmente assunta dalla ditta individuale di uno dei soci, di fatto prestava la propria attività lavorativa presso i locali e sotto le direttive dell’operatore economico ispezionato. Alla rappresentante legale della società è stata contestata la violazione relativa all’impiego della lavoratrice “in nero” senza la prescritta comunicazione obbligatoria di assunzione, infrazione sanzionata da 3.600 a 21.600 euro, oltre all’obbligo di regolarizzare la posizione contributiva e assistenziale.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Carabinieri Parco del pollino

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano operativo 2025

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Dalla Calabria al Nord per curarsi, crescono i viaggi: ecco le tre regioni al...

ROMA - Cresce la mobilità sanitaria, i viaggi da regione a regione che gli italiani intraprendono per curarsi. E Lombardia, Emilia Romagna e Veneto...
Papasso

Pnrr: Cassano Ionio tra i comuni più virtuosi in Calabria secondo i dati Svimez

CASSANO IONIO (CS) - L’ultima analisi condotta dallo SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo Industriale del Mezzogiorno) sul Pnrr i cui dati sono stati diffusi...
Sant'Agata d'esaro_nuovo_impianto sportivo

Sant’Agata di Esaro: intitolazione del nuovo impianto sportivo comunale a “Gianfranco Lucchino”

SANT'AGATA D'ESARO (CS) - Si terrà domani, domenica 16 febbraio, a partire dalle ore 13:30, l'inaugurazione a Sant’Agata di Esaro del nuovo campo sportivo...
spettacolo rendano centri salute mentale

Cosenza: “Rinascere insieme: Voci di speranza e inclusione”, protagonisti i Centri di Salute Mentale

COSENZA - Un grande successo per la salute mentale e l’inclusione sociale Cosenza. La Cooperativa Crisalide e il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASP...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tutela e salvaguardia del Parco Nazionale del Pollino. Sottoscritto il piano...

ROTONDA (PZ) - Il reparto dei carabinieri Parco del Pollino e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno siglato, nei giorni scorsi, il Piano Operativo...

Il Casino Mollo nella Riserva Naturale “I Giganti della Sila”. Contributo...

COSENZA - Al via la riqualificazione funzionale del Casino Mollo, seicentesco casino di caccia, testimonianza di un'architettura e di un paesaggio rurale, donato al FAI da Giovanna,...

Cosenza, nuovi interventi alla viabilità. Parcheggi, divieti e ripristino del senso...

COSENZA - Con delibera di Giunta l'Amministrazione comunale interverrà con alcune modifiche alla viabilità cittadina e che riguardano essenzialmente "misure regolatorie della circolazione" e...

Tragico incidente sul lavoro a Siracusa, muore un operaio calabrese di...

SIRACUSA - È morto Raffaele Sicari, l’operaio di 26 anni originario di Vibo Valentia, vittima di un incidente sul lavoro avvenuto l’11 febbraio scorso...

Fiera di San Giuseppe a Cosenza: dal 15 al 19 marzo...

COSENZA - Fiera di San Giuseppe 2025: inizia il conto alla rovescia per l'attesa kermesse fieristica della città di Cosenza, che tornerà con i...

Vortice freddo verso la Calabria. Weekend con piogge, rovesci e il...

COSENZA - Un vortice freddo sarà responsabile del maltempo nel fine settimana su quasi tutta la Calabria. Dopo aver colpito l'alto Tirreno e le...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA