Migranti, la stretta del Viminale a prefetti e questori: “Aumentare i rimpatri”

Un forte input ad aumentare i rimpatri di migranti irregolari è arrivato nel corso della Conferenza dei prefetti e dei questori d'Italia

- Advertisement -

ROMA – Un forte input a prefetti e questori ad aumentare i rimpatri di migranti irregolari è arrivato – si apprende – nel corso della Conferenza dei prefetti e dei questori d’Italia sulle linee d’indirizzo per le politiche di contrasto all’immigrazione irregolare, dove sono intervenuti – tra gli altri – la premier Giorgia Meloni ed il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi. I dati esaminati dimostrerebbero che gli stranieri irregolari hanno una tendenza alla delittuosità superiore a quella dei regolari e degli italiani.

Meloni: “Serve una revisione della direttiva rimpatri”

C’era il vertice di Parigi nell’agenda di lunedì della premier. “Ma ho ritenuto importante venire qui per fare il punto su quello che abbiamo fatto su una materia che è assolutamente centrale come il governo dei flussi migratori”, ha detto. Materia in cui serve il supporto dell’Europa. Per Meloni “è urgente una revisione della Direttiva rimpatri del 2008. Penso sia importante anticipare l’entrata in vigore di quanto previsto dal nuovo Patto di migrazione e asilo sulla definizione di Paese sicuro, anche per fare chiarezza su un tema molto controverso e oggetto di provvedimenti giudiziari che appaiono disattendere quanto stabilito con legge dal Parlamento italiano”.

Il riferimento è alle mancate convalide dei trattenimenti di richiedenti asilo in Albania da parte dei giudici italiani sulla base di una pronuncia della Corte europea di Giustizia che mette dei paletti molto stringenti alla definizione di Paese sicuro. Ci sono stati dei ricorsi ed il 25 febbraio alla Corte ci sarà l’udienza di discussione del parti. Successivamente sarà emessa una sentenza. L’auspicio, ha

affermato Meloni, “è che la Corte scongiuri il rischio di compromettere le politiche di rimpatrio, non solo dell’Italia, ma di tutti gli Stati membri dell’Unione Europea”.
Il governo sta lavorando, con gli uffici legislativi di Chigi e del Viminale, ad un provvedimento che consenta di far finalmente funzionare i centri albanesi dopo tre trasferimenti andati a vuoto per effetto delle decisioni dei magistrati. “Siamo determinati – ha sottolineato la premier – a trovare una soluzione ad ogni ostacolo che appare, non solo perché crediamo nel protocollo ma anche perché rivendichiamo il diritto della politica di governare secondo le indicazioni dei cittadini”.

Rimpatri, Piantedosi: “numeri in aumento ma non soddisfacenti”

L’ipotesi che si sta percorrendo è quella di trasferire in Albania non più i richiedenti asilo, ma gli irregolari che hanno ricevuto un decreto di espulsione e sono trattenuti nei Cpr. Ed è proprio sui rimpatri che l’esecutivo è intenzionato a spingere. I numeri sono in aumento – 5.406 nel 2024 contro i 4.743 dell’anno precedente, i 4.304 del 2022 ed i 3.837 del 2021 – ma non ancora soddisfacenti. “Per il terzo anno di fila – ha rilevato Piantedosi – si è registrato un incremento tra il 15 ed il 20%. Non sono ancora abbastanza, dovremmo fare di più, ma rispetto al 2022, l’anno scorso ci sono stati 1.300 espulsi in più, 1.300 potenziali fattori di insicurezza per i nostri cittadini”. Da qui l’invito a prefetti e questori – alla Conferenza era presente anche il capo della Polizia, Vittorio Pisani – ad incrementare il numero dei rimpatri.

Viminale: “Stranieri irregolare hanno una tendenza alla delittuosità”

Anche perché i dati del Viminale indicano che gli stranieri irregolari hanno una tendenza alla delittuosità superiore a quella dei regolari e degli italiani. Su un totale di 822.801 persone arrestate o denunciate nel 2024, il 34,72% sono stranieri. Quote alte, in particolare, per rapine (52,47%), furti (47,84%), violenza sessuale (43,99%).

Migranti, l’opposizione attacca Meloni

L’opposizione attacca. Meloni, nota Matteo Renzi (Iv) “dice di essere per la legalità e continua a spendere soldi per un progetto contra legem. Sempre più influencer, sempre meno statista. Di questo passo la prossima riunione di prefetti e questori non si terrà al Viminale ma a Tirana”. Per i dem Simona Bonafè, Gianni Cuperlo, Federico Fornaro, Matteo Mauri e Matteo Orfini, “continuare a insistere sull’Albania, ignorando le evidenti criticità emerse, significa solo perseverare nell’errore e continuare a sprecare somme ingenti di denaro pubblico, già oltre il miliardo di euro”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Isole Ecologiche Cosenza

Cosenza, ad aprile in funzione le prime sei eco-isole informatizzate. In totale saranno 20

COSENZA - Sono state illustrate, nel corso di una seduta della Commissione consiliare Ambiente, presieduta dal consigliere Massimiliano D'Antonio, le nuove eco-isole informatizzate che...
polizia arresto

Fermato durante un controllo: gli scoprono in auto un fucile e munizioni

SERRA SAN BRUNO (VV) - Un uomo è stato arrestato in flagranza dalla Polizia per detenzione e porto illegale di armi e munizioni. L'attività...
Rifiuti Guarascio

Rifiuti smaltiti illecitamente: indagini chiuse per 14 indagati. Ci sono anche Eugenio Guarascio e...

VIBO VALENTIA - La Procura della Repubblica di Vibo Valentia ha concluso le indagini preliminari relativi all'inchiesta sull’impianto di rifiuti di Vazzano (di proprietà...
Occhiuto_Inrca-Cosenza

La crisi (e il debito) dell’Inrca di Cosenza. Interviene Occhiuto: “presto un accordo per...

BRUXELLES - “A margine del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles ho incontrato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, con il quale ho...

Cosenza-Palermo, arriva l’ordinanza della Municipale: divieto di transito veicolare e pedonale

COSENZA - Ordinanza della Polizia Municipale in vista della partita di Campionato di serie B tra Cosenza e Palermo, in programma domenica 23 febbraio,...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Fermato durante un controllo: gli scoprono in auto un fucile e...

SERRA SAN BRUNO (VV) - Un uomo è stato arrestato in flagranza dalla Polizia per detenzione e porto illegale di armi e munizioni. L'attività...

La crisi (e il debito) dell’Inrca di Cosenza. Interviene Occhiuto: “presto...

BRUXELLES - “A margine del Comitato europeo delle Regioni a Bruxelles ho incontrato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, con il quale ho...

Treni, partono i lavori per l’Alta Velocità SA-RC. Avviata la gigantesca...

SALERNO – Con l'avvio di "Partenope", la più grande talpa meccanica in Europa del Gruppo Webuild, a prima ad essere operativa sull’alta velocità Salerno-Reggio...

Crisi politica a Paola. Consiglio comunale sospeso e Comune commissariato

COSENZA - Il Prefetto di Cosenza, Rosa Maria Padovano, ha sospeso il Consiglio comunale di Paola, dopo il terremoto politico che ha visto la...

Cerca di strangolare la moglie e poi tenta il suicidio, arrestato...

REGGIO CALABRIA - Ha tentato di strangolare la moglie e quando questa è riuscita a divincolarsi ha tentato di suicidarsi. Adesso, dopo essere stato...

Buco milionario all’Inrca di Cosenza, Guccione: «Chi pagherà il debito? Calabria...

COSENZA - «'In mancanza delle necessarie indicazioni da parte della Regione Calabria l'Inrca non può procedere all'adozione del bilancio preventivo economico unico 2025 con...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA