Estorsioni con metodi mafiosi per avere commesse, arrestato l’imprenditore Pino De Marte

Disposti anche due decreti di amministrazione giudiziaria, in base al codice antimafia, nei confronti delle stesse società del Gruppo Deles estraneo alle indagini

- Advertisement -

MILANO – E’ stato arrestato questa mattina Giuseppe ‘Pino’ De Marte, della nota famiglia di Seminara (Rc) collegata a esponenti della ‘ndrangheta. L’accusa è di aver portato avanti presunte “reiterate e sistematiche condotte di violenza e minacce” ai danni delle due società operative di Deles, gruppo specializzato nella progettazione, produzione e commercializzazione di imballaggi dagli anni ’50 sia sul territorio nazionale sia all’estero.

L’ordinanza è stata firmata dal gip di Milano Stefania Donadeo che ha accolto la richiesta del pm della Dda Pasquale Addesso. Inoltre la sezione misure di prevenzione del Tribunale milanese ha disposto due decreti di amministrazione giudiziaria, in base al codice antimafia, nei confronti delle stesse società del Gruppo (estraneo alle indagini) ossia di Scatolificio Deles spa e Deles Imballaggi Speciali, ritenendo sussistente una grave situazione di infiltrazione mafiosa.

I reati contestati a De Marte sono estorsione continuata e tentata, entrambi aggravati dall’utilizzo del metodo mafioso, in quanto a partire dal 2016 avrebbe “determinato il totale assoggettamento alla sue pretese dei dirigenti” di Deles in modo da ottenere “l’assegnazione esclusiva alla società De.Ma.Trans, a lui riferibile” di commesse di trasporto su tratte stradali in Lombardia, per oltre 8 milioni di euro. 

Arresto De Marte, la denuncia fatta scattare da un imprenditore

I provvedimenti sono stati eseguiti, stamane, dai carabinieri del comando provinciale di Monza Brianza – con il supporto del comando provinciale di Varese – e dai militari della Guardia di Finanza del comando provinciale di Como. L’indagine è nata in seguito alla denuncia contro De Marte da parte di un imprenditore del Varesotto in quanto destinatario di minacce e di un tentativo di estorsione con lo scopo di impedirgli di continuare a eseguire prestazioni di trasporto in Lombardia per il gruppo specializzato nel settore degli imballaggi. Dagli approfondimenti investigativi è emerso che le minacce proferite nei confronti dell’imprenditore concorrente non costituivano un episodio isolato ma sarebbero state parte di un contesto di estorsione “ambientale” che avrebbe portato al “totale” assoggettamento alle pretese di De Marte dei dirigenti e dipendenti delle società operative del gruppo.

L’attività estorsiva, accertata quantomeno dal 2016 e tutt’ora in corso, ha consentito alla De.Ma.Trans, intestata alla moglie dell’imprenditore in carcere, di fatturare oltre 8 milioni di euro ed è stata consumata, riassume una nota del procuratore di Milano Marcello Viola, “con metodi tipicamente mafiosi, avvalendosi dalla reputazione criminale dell’indagato e dalla percezione delle vittime di confrontarsi con un soggetto vicino ad ambienti della criminalità organizzata”, Tali pressioni hanno consentito di ottenere un ingiusto vantaggio patrimoniale attraverso l’affidamento esclusivo delle commesse di trasporto in violazione anche dei criteri di economicità e concorrenzialità e anche in assenza di un effettivo fabbisogno dell’operatore economico. Infatti, come osserva il gip Donadeo nella sua ordinanza, De Marte “ha di fatto ottenuto il controllo delle commesse, anche imponendo condizioni economiche svantaggiose per la committente. Tale situazione è rimasta inalterata per anni; la direzione della società per azioni, invero, senz’altro fortemente condizionata, ha omesso di prendere concrete iniziative finalizzate all’affrancamento della società dagli interessi mafiosi penetrati nell’azienda”. Per questo il Tribunale ha disposto l’amministrazione giudiziaria di Scatolificio Deles, spa e Delkes Imballaggi Speciali srl.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza-provincia-mare

Aumentano gli stranieri in cerca di abitazioni in Calabria: Cosenza mantiene saldo il primato

CATANZARO - Sempre più acquirenti stranieri cercano casa in Calabria. Lo rivela il eport annuale elaborato dal portale immobiliari Gate-away.com, portale immobiliare si settore,...
Chiesa-Laino-Borgo

La chiesa di Laino Borgo danneggiata dal terremoto del 1998, verso il restauro

LAINO BORGO (CS) «Non è solo il valore economico del finanziamento a farci felici, ma soprattutto il valore simbolico e comunitario di questo progetto...
Curcio-Gratteri

Curcio nuovo procuratore della Dda di Catanzaro. Gratteri: “Non ti stancare mai di ascoltare”

CATANZARO - "Apri in Procura uno sportello di ascolto delle persone e ricevi tutti. Anche le persone che il maresciallo di turno si rifiuta...
Guarascio-e-Caruso

Cosenza, Caruso convoca Guarascio e la Scalise: “dicano chiaramente cosa intendono fare con la...

COSENZA - "A seguito dell'ennesimo risultato negativo fatto registrare dal Cosenza Calcio a Genova, al termine della gara con la Sampdoria, si impone un...
giubbotti catarifrangenti studenti migranti

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Donati 70 giubbotti catarifrangenti per i migranti che vanno a scuola

ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR) - Settanta giubbotti catarifrangenti sono stati donati dalla Cooperativa Agorà Kroton ai migranti che frequentano il Centro provinciale per...

Associazione rilancia l’appello dello scrittore Bevilacqua “un’area protetta sui monti Mancuso...

CATANZARO - L’appello lanciato dall’avvocato e scrittore Francesco Bevilacqua per la creazione di un’area protetta che includa Monte Mancuso e Monte Reventino trova il...

Prenotare un volo nel 2025, quali sono i momenti migliori per...

ROMA - Sono molti i viaggiatori che si pongono queste domande e il motore di ricerca di voli e hotel jetcost.it ha cercato di...

“100Strati”: debutta a Scandicci “Il ritorno del soldato”, di Saverio Strati...

CATANZARO - La guerra vista nella sua deflagrante drammaticità non attraverso gli occhi di chi la combatte, ma di chi rimane ad attendere e...

Cosenza: presentazione del Docufilm “Menorah Esodo 25”, scritto e diretto da...

COSENZA - "Accade che alcuni angeli perdano la via... Per poterla ritrovare hanno bisogno di credere, e per poterlo fare vanno alla ricerca di...

Anas: chiusura notturna nel weekend del viadotto Morandi, traffico deviato su...

CATANZARO - Prosegue l'articolato programma relativo al risanamento del Viadotto Bisantis (Progetto Morandi) a Catanzaro tra il km 0,000 e il km 0,500 sulla...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA