Estorsioni con metodi mafiosi per avere commesse, arrestato l’imprenditore Pino De Marte

Disposti anche due decreti di amministrazione giudiziaria, in base al codice antimafia, nei confronti delle stesse società del Gruppo Deles estraneo alle indagini

- Advertisement -

MILANO – E’ stato arrestato questa mattina Giuseppe ‘Pino’ De Marte, della nota famiglia di Seminara (Rc) collegata a esponenti della ‘ndrangheta. L’accusa è di aver portato avanti presunte “reiterate e sistematiche condotte di violenza e minacce” ai danni delle due società operative di Deles, gruppo specializzato nella progettazione, produzione e commercializzazione di imballaggi dagli anni ’50 sia sul territorio nazionale sia all’estero.

L’ordinanza è stata firmata dal gip di Milano Stefania Donadeo che ha accolto la richiesta del pm della Dda Pasquale Addesso. Inoltre la sezione misure di prevenzione del Tribunale milanese ha disposto due decreti di amministrazione giudiziaria, in base al codice antimafia, nei confronti delle stesse società del Gruppo (estraneo alle indagini) ossia di Scatolificio Deles spa e Deles Imballaggi Speciali, ritenendo sussistente una grave situazione di infiltrazione mafiosa.

I reati contestati a De Marte sono estorsione continuata e tentata, entrambi aggravati dall’utilizzo del metodo mafioso, in quanto a partire dal 2016 avrebbe “determinato il totale assoggettamento alla sue pretese dei dirigenti” di Deles in modo da ottenere “l’assegnazione esclusiva alla società De.Ma.Trans, a lui riferibile” di commesse di trasporto su tratte stradali in Lombardia, per oltre 8 milioni di euro. 

Arresto De Marte, la denuncia fatta scattare da un imprenditore

I provvedimenti sono stati eseguiti, stamane, dai carabinieri del comando provinciale di Monza Brianza – con il supporto del comando provinciale di Varese – e dai militari della Guardia di Finanza del comando provinciale di Como. L’indagine è nata in seguito alla denuncia contro De Marte da parte di un imprenditore del Varesotto in quanto destinatario di minacce e di un tentativo di estorsione con lo scopo di impedirgli di continuare a eseguire prestazioni di trasporto in Lombardia per il gruppo specializzato nel settore degli imballaggi. Dagli approfondimenti investigativi è emerso che le minacce proferite nei confronti dell’imprenditore concorrente non costituivano un episodio isolato ma sarebbero state parte di un contesto di estorsione “ambientale” che avrebbe portato al “totale” assoggettamento alle pretese di De Marte dei dirigenti e dipendenti delle società operative del gruppo.

L’attività estorsiva, accertata quantomeno dal 2016 e tutt’ora in corso, ha consentito alla De.Ma.Trans, intestata alla moglie dell’imprenditore in carcere, di fatturare oltre 8 milioni di euro ed è stata consumata, riassume una nota del procuratore di Milano Marcello Viola, “con metodi tipicamente mafiosi, avvalendosi dalla reputazione criminale dell’indagato e dalla percezione delle vittime di confrontarsi con un soggetto vicino ad ambienti della criminalità organizzata”, Tali pressioni hanno consentito di ottenere un ingiusto vantaggio patrimoniale attraverso l’affidamento esclusivo delle commesse di trasporto in violazione anche dei criteri di economicità e concorrenzialità e anche in assenza di un effettivo fabbisogno dell’operatore economico. Infatti, come osserva il gip Donadeo nella sua ordinanza, De Marte “ha di fatto ottenuto il controllo delle commesse, anche imponendo condizioni economiche svantaggiose per la committente. Tale situazione è rimasta inalterata per anni; la direzione della società per azioni, invero, senz’altro fortemente condizionata, ha omesso di prendere concrete iniziative finalizzate all’affrancamento della società dagli interessi mafiosi penetrati nell’azienda”. Per questo il Tribunale ha disposto l’amministrazione giudiziaria di Scatolificio Deles, spa e Delkes Imballaggi Speciali srl.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Ristorante bambino urla cameriere capricci

Sempre più ristoranti “Childfree”: niente bambini a tavola tra favorevoli e contrari. Ma è...

COSENZA - Niente bambini al di sotto dei 10 anni sia in spiaggia che al ristorante. L'ultimo caso dei locali che vietano l'ingresso ai...
Studentessa-Unical

Unical apre le iscrizioni alle lauree magistrali: sempre più studenti attratti dall’ateneo calabrese

RENDE (CS) - Dopo il successo della prima fase di ammissioni, che ha visto raddoppiare le richieste negli ultimi due anni e registrare un...

Spezzano della Sila: Pasquale Tridico alla Festa dell’Unità del Pd: “ripartiamo dalle aree interne”

SPEZZANO SILA - Pasquale Tridico, candidato alla presidenza della Regione Calabria per il campo largo, nella sua prima uscita alla Festa dell’Unità di Spezzano...

Medico aggredito in pronto soccorso a Corigliano, Asp Cosenza annuncia body cam e più...

COSENZA - "L'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza esprime piena vicinanza e solidarietà al dirigente medico vittima di aggressione nelle ultime ore all'interno dello stabilimento...
rotatoria-Fuscaldo

“Troppi incidenti”: l’appello per una nuova rotatoria sulla statale 18 tra Paola e Fuscaldo

PAOLA (CS) - "È necessaria la realizzazione di una nuova rotatoria sulla SS18 al bivio tra Paola e Fuscaldo". L'appello arriva dal capogruppo di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ritorna “Laterale Film Festival” dedicato al cinema di ricerca: 19 opere...

COSENZA - Un presidio culturale in grado di ridefinire le coordinate del panorama cinematografico calabrese e nazionale, offrendo al pubblico un punto di vista...

Botulino: in Italia 1.276 casi segnalati dal 2001. La maggior parte...

ROMA - Nel periodo tra il 2001 e il 2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti...

Bonifica del SIN, domani inizia la rimozione definitiva dei residui industriali...

CROTONE - Domani, lunedì 18 agosto, inizierà la rimozione definitiva dei residui industriali depositati a pochi metri dal mare e mai smaltiti correttamente. Questi...

Ponte sullo Stretto: geologo Angelone «il rischio sismico è più alto...

REGGIO CALABRIA - "Lo Stretto di Messina rappresenta una delle aree a più elevato potenziale sismogenetico del Mediterraneo. La sua storia geologica e sismica...

Cassano Ionio, a settembre arriva al poliambulatorio un medico diabetologo

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Prosegue l'attenzione dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpaolo Iacobini verso i temi legati alla sanità e al diritto alla...

La pellicola su Gioacchino da Fiore “Joachim and the Apocalypse” aprirà...

COSENZA - Dopo l'uscita nelle sale italiane lo scorso 5 dicembre 2024, riscontrando un ottimo interesse da parte del pubblico con richieste di proiezioni...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA