Nuove armi anti-pandemia contro migliaia di virus: nascono centri e strategie in Italia

L'Italia si sta organizzando con il Centro nazionale anti-pandemico (Cnap), che si prepara a partire dal 2025 mentre l'Europa pensa a un hub per la ricerca sulle pandemie

- Advertisement -

COSENZA – Dai virus più noti dell’influenza stagionale a quelli emergenti dell’influenza aviaria, fino alla grande famiglia dei coronavirus alla quale appartiene anche il SarsCoV2 responsabile della pandemia di Covid-19, sono migliaia i virus nel mirino della ricerca e numerosi sono anche i batteri, primo fra tutti lo streptococco: è l’esercito minaccioso che a partire dal 2025 si preparano ad affrontare le iniziative che stanno nascendo a livello nazionale e internazionale.

“Esistono circa 30 famiglie di virus, ognuna delle quali comprende centinaia di specie e la strategia è individuare le più pericolose per concentrarsi su di esse”, ha detto all’ANSA Rino Rappuoli, direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena, a margine del convegno internazionale su virus emergenti e prevenzione delle pandemie organizzato a Trieste da Area Science Park in collaborazione con l’ l’International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (Icgeb).

In Italia pronto il Centro nazionale anti-pandemico

La strategia indicata da Rappuoli è quella adottata da tutti i nuovi centri che stanno nascendo. L’Italia si sta organizzando con il Centro nazionale anti-pandemico (Cnap), che si prepara a partire dal 2025. A Trieste, con fondi del Pnrr, è nata l’infrastruttura di Area Science Park chiamata Prp@Ceric (Pathogen Readiness Platform for Ceric-Eric Upgrade). I due centri potrebbero collaborare: “conducono attività complementari: il primo fa ricerche di base, come quelle epidemiologiche, e il Centro nazionale si occupa di applicazioni, come i vaccini. E’ una collaborazione che vedo con ottimismo”, ha detto Rappuoli.

Sempre dal 2025, ha aggiunto, sono previste iniziative analoghe a livello internazionale. Tra queste c’è la rete ReVampp, per la ricerca e lo sviluppo di vaccini e anticorpi monoclonali, promossa negli Stati Uniti dall’Istituto Nazionale per le Allergie e le Malattie Infettive (Niaid): “è il progetto di punta del governo americano – ha osservato l’esperto – e può contare su un finanziamento di oltre 350 milioni di dollari, destinati a progetti per sviluppare prototipi di vaccini contro grandi famiglie di virus”.

La Ue pensa a un hub per la ricerca sulle pandemie

L’Unione Europea intende realizzare una sorta di hub per la ricerca sulle pandemie

. Più che un’unica sede fisica, “l’idea è mettere insieme più centri di diversi Paesi europei perché collaborino fra loro”.

I centri stanno organizzando anche le loro strategie di ricerca, identificando gli obiettivi prioritari. Lo stanno facendo Organizzazione Mondiale della Sanità, National Institutes of Health e Cepi (Coalition for Epidemic Preparedness Innovations). Fra i principali bersagli ci sono influenza aviaria e batteri resistenti agli antibiotici, accanto al virus Hiv responsabile dell’Aids e a quello dell’epatite C.

ReVampp ha deciso di concentrarsi sulle famiglie dei virus più pericolosi con progetti da circa 50 milioni l’uno. “Ogni progetto riguarda una famiglia di virus, che comprende centinaia di specie diverse, da studiare a fondo sviluppando vaccini e diagnostici, in modo da avere una base sulla quale lavorare se dovesse cominciare a diffondersi un virus di qualcuna delle famiglie studiate. “E’ quello che è accaduto con la pandemia di Covid-19, quando si sono sfruttate le conoscenze acquisite sulla Sars”, ha osservato Rappuoli riferendosi ai due coronavirus. “Con piccole variazioni, questo – ha concluso – è l’approccio seguito da tutti, anche in Italia”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

La Lega Antivivisezione Leal ha presentato una denuncia dopo l'inchiesta che ha fatto emergere un sistema illecito all'università Magna Grecia

Ispezioni pilotate nei laboratori dell’università: annullati domiciliari per due indagati

CATANZARO - Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha annullato la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Gip il 23 gennaio scorso a...
scuola lezione

“Unire le scuole tra Bianchi e Colosimi”. La richiesta della minoranza al sindaco Lucia

COLOSIMI (CS) - Il gruppo di minoranza 'Adesso Colosimi' ha chiesto un tavolo di trattativa al sindaco di Colosimo Giovanni Lucia e al sindaco di...

Fratellini di Paola. Per il Gip l’autore delle violenze è il compagno della madre....

PAOLA (CS) - Lo scrive nero su bianco il GIP che oggi ha convalidato la misura cautelare del divieto di avvicinarsi ai due bambini...
alta-velocita_occhiuto-e-cannizzaro

Alta Velocità in Calabria, il Pd: “Occhiuto e Cannizzaro ammettono la mancanza di fondi”

CATANZARO - L'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria è un'opera che vedrà mai la luce in Calabria? Tra rassicurazioni Fs e smentite politiche di maggioranza e...
saxofonista-di-Cassano_Andrea Paternostro

Saxofonista di Cassano sul podio al concorso nazionale per giovani talenti del Jazz italiano

PIACENZA - Andrea Paternostro, saxofonista 22enne di Cassano allo Ionio, ha conquistato un primo posto ex equo insieme al chitarrista catanese Carlo Alberto Proto...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Ispezioni pilotate nei laboratori dell’università: annullati domiciliari per due indagati

CATANZARO - Il Tribunale del Riesame di Catanzaro ha annullato la misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Gip il 23 gennaio scorso a...

“Unire le scuole tra Bianchi e Colosimi”. La richiesta della minoranza...

COLOSIMI (CS) - Il gruppo di minoranza 'Adesso Colosimi' ha chiesto un tavolo di trattativa al sindaco di Colosimo Giovanni Lucia e al sindaco di...

Alta Velocità in Calabria, il Pd: “Occhiuto e Cannizzaro ammettono la...

CATANZARO - L'Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria è un'opera che vedrà mai la luce in Calabria? Tra rassicurazioni Fs e smentite politiche di maggioranza e...

Saxofonista di Cassano sul podio al concorso nazionale per giovani talenti...

PIACENZA - Andrea Paternostro, saxofonista 22enne di Cassano allo Ionio, ha conquistato un primo posto ex equo insieme al chitarrista catanese Carlo Alberto Proto...

Al Gom due embolizzati con aneurismi cerebrali giganti: l’intervento con Causin,...

REGGIO CALABRI - Al Grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria, nella Uoc Neuroradiologia diretta dal dottor Antonio Armentano, sono stati effettuati due interventi di...

Cosenza, a breve fototrappole per pizzicare chi non raccoglie i ‘bisogni’...

"Non c'è un modello di città diverso da quello cui abbiamo guardato sin dal nostro insediamento e cioè una città più pulita, più decorosa...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA