Poste Italiane, in arrivo oltre 7.500 tra stabilizzazioni e nuove assunzioni per il biennio 2025-2026

Siglato l'accordo tra Poste Italiane il sindacato maggioritario Slp Cisl e altre tre sigle sindacali (Confsal, Failp, Fnc Ugl) per il biennio 2025-2026. Previste oltre 7.500 tra stabilizzazioni e nuove assunzioni con l’obiettivo di incrementare l’organico nelle varie divisioni aziendali e migliorare la qualità del servizio offerto ai clienti

- Advertisement -

COSENZA – Siglato un primo importante accordo tra Poste italiane e i sindacati sulle politiche attive del lavoro: porterà a oltre 7.500 interventi di stabilizzazione e nuove assunzioni per il biennio 2025-2026. L’intesa è stata siglata con Cisl Slp, Confsal Comunicazioni, Failp Cisal e Fnc Ugl, e chiude una vertenza iniziata nei mesi scorsi e che riguarda il futuro del personale di Poste. Definite anche le nuove indennità mentre nei prossimi incontri si tornerà a discutere della proroga dello smart working.

Per quanto riguarda le nuove assunzioni previsti nei prossimi due anni l’ingresso di i 1.268 portalettere e 360 addetti alla produzione, che verranno reclutati fino al 30 aprile in Nord Italia, mentre la porta delle assunzioni nel Centro, nel Sud e in Sicilia, sarà aperta fino al termine di gennaio.

Accordo con Poste Italiane, soddisfatti i sindacati

Soddisfatti i sindacati che parlano di un risultato eclatante «per la prima volta è stato quantificato l’organico complessivo di Mercato privati (suddiviso per filiali), come avevamo richiesto, fissando numeriche che garantiranno stabilità per il biennio 2025-2026 – affermano le sigle, specificando che in questo modo è stato vanificato il tentativo aziendale di ridurre progressivamente il personale«. Sulle politiche attive del lavoro, l’esito del confronto consente l’attivazione di 9.318 interventi: le conversioni vengono incrementate di 811 in attività di recapito e 360 in smistamento, per un totale di 1.171 interventi».

Poste italiane

Le stabilizzazioni

Ne sono previste 5.447 nel recapito e 500 nel settore smistamento, per un totale di 5.947 interventi. Poste Italiane si è inoltre resa disponibile alla proroga dello smart working, rimandando i termini di dettaglio in una riunione apposita da tenersi a breve, precisano ancora i sindacati, aggiungendo che i risultati conseguiti «hanno portato al ritiro delle procedure conflittuali». Nei prossimi giorni si avvierà un confronto con i lavoratori, in cui verranno illustrati i dettagli della complessa trattativa e i relativi avanzamenti.

Le assunzioni di Poste Italiane: “Quasi 4.000 posizioni in pochi mesi”

Con oltre 160 anni di storia e 45 milioni di clienti, il Gruppo Poste Italiane rappresenta una realtà unica per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela. È l’assunto di base dal quale parte l’articolo pubblicato dal settimanale QN Economia e Lavoro (gruppo Il Giorno, Resto del Carlino, La Nazione) per sottolineare come l’azienda guidata dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante si appresti a rilanciare in modo deciso sull’occupazione. Così, entro il 2028, cioè entro i prossimi quattro anni, Poste Italiane assumerà 19.000 nuovi lavoratori.

Poste Italiane: assunzioni in vista

Negli ultimi sette anni gli inserimenti effettuati dall’azienda – si precisa nell’articolo – sono stati 30.000. Numeri importanti, tanto che il Gruppo è quello che conta più dipendenti in Italia: 119.000. Ma non è tutto: “da questo mese di novembre e fino alla fine di aprile, si aprono in Poste le assunzioni con contratto a tempo determinato per migliaia di lavoratori nei settori di comunicazione, posta e logistica” le legge nell’articolo. In tutto, si contano circa 3.700 posizioni, le quali rientrano nel vasto piano di reclutamento della Società in atto. Nel dettaglio si parla di 1.268 portalettere e 360 addetti alla produzione da Nord a Sud.

Le figure professionali ricercate

Anche altre figure vengono attualmente ricercate dall’azienda, come quella degli addetti in ambito logistico SDA Express Courier, dei consulenti finanziari (laureati o laureandi), dei project e construction engineers e delle figure di front end. Le assunzioni per portalettere vengono invece effettuate con contratto di lavoro a tempo determinato, per le esigenze legate alla copertura del personale assente, ai picchi di stagione, alle necessità di risorse umane per specifici uffici e zone. Per altri profili, gli inserimenti avvengono, per lo più, a tempo indeterminato o a termine (o in stage).

L’articolo fa sapere che le selezioni interessano tutto il territorio nazionale. A ciò si aggiunge che Poste Italiane, ogni anno, offre l’opportunità al personale impiegato a tempo determinato per almeno 6 mesi (come portalettere e addetti allo smistamento) di ottenere l’assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cosenza Corso Mazzini

Cosenza, la stangata sul suolo pubblico. Colpiti anche passi carrai, chioschi, pensiline, edicole e...

COSENZA – Continua a tenere banco la questione sul canone dovuto al Comune per l’occupazione del suolo pubblico o l'esposizione pubblicitaria. Un aumento considerevole...

Rende, autocisterna piena di Gpl ribaltata: in corso le operazioni per la messa in...

RENDE (CS) - Prosegue l'opera di soccorso nella zona industriale in contrada Lecco nel comune di Rende dopo il ribaltamento ieri notte di una...

Sanremo, online la petizione per Brunori: “Trasparenza sul televoto, chiediamo chiarezza”

COSENZA - "Noi telespettatori del Festival di Sanremo 2025, chiediamo chiarezza e trasparenza in merito alle presunte irregolarità verificatesi durante il televoto della serata...
tiroide

Tiroide e Osteoporosi: a Belvedere, confronto tra specialisti su innovazioni in diagnostica e terapia

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Il futuro della diagnosi e della terapia delle patologie tiroidee e dell'osteoporosi sarà al centro dell'incontro scientifico che si terrà...
sequestro-cocaina-Gioia

Maxi sequestro a Gioia: circa 800 kg di cocaina purissima in sacchi di pellet...

REGGIO CALABRIA  - Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, in stretta sinergia e collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza, la stangata sul suolo pubblico. Colpiti anche passi carrai, chioschi,...

COSENZA – Continua a tenere banco la questione sul canone dovuto al Comune per l’occupazione del suolo pubblico o l'esposizione pubblicitaria. Un aumento considerevole...

Calabria, via libera alla programmazione della stagione balneare 2025. Non solo...

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore alla Tutela dell’ambiente, Giovanni Calabrese, ha approvato l’atto di indirizzo per...

Scossa di terremoto ai Campi Flegrei. INGV pubblica una magnitudo di...

NAPOLI - Questa mattina il sistema di localizzazione automatica dell’INGV aveva diffuso una stima provvisoria relativa a un terremoto di magnitudo tra 4.6 e...

Sanità: due nuovi commissari. Tiziana Frittelli al Gom di Reggio e...

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella seduta odierna, su proposta del presidente Roberto Occhiuto, ha approvato le delibere per nominare Tiziana Frittelli...

“Recovery”: narcotraffico a Cosenza. Chiesto il rinvio a giudizio di tutti...

CATANZARO - Dopo la prima udienza dello scorso 31 gennaio e celebrata nell'aula bunker di Catania (la stessa dove si è svolta Rinascita Scott...

Monaco di Baviera, Madrid ma anche Brno, Basilea, Nizza. Tutte le...

COSENZA - Nelle ultime settimane si è parlato tantissimo del sistema aeroportuale della Calabria e dell'importanza di avere più collegamenti possibile per favorire e...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA