Sanità: la ‘fuga’ dei pazienti dal Sud, sposta 3,7 miliardi al Nord. Calabria tra le regioni più colpite

Analizzato il fenomeno della mobilità sanitaria in Italia dal 2002 al 2019. Il Sud è il principale esportatore di pazienti ed il Nord è il grande beneficiario delle risorse sanitarie

- Advertisement -

PISA – Uno studio dell’Università di Pisa, pubblicato sulla rivista Papers in Regional Science, rivela che ogni anno, oltre mezzo milione di italiani si spostano per cure mediche da una regione all’altra, con un flusso di svariati miliardi di euro dalle regioni meridionali a quelle settentrionali. Tale flusso nel 2019 ha raggiunto 3,7 miliardi di euro andati dal Sud al Nord del Paese per prestazioni non erogate nella regione di residenza sanitaria. I dati emergono da uno studio condotto da Giovanni Carnazza, ricercatore del dipartimento di Economia e Management, in collaborazione con Raffaele Lagravines, Paolo Liberati e Irene Torrini rispettivamente delle Università di Bari, Roma Tre e Bocconi di Milano.

Il team ha analizzato il fenomeno della mobilità sanitaria in Italia dal 2002 al 2019. Dai risultati, spiega un comunicato, emerge che il Sud è il principale esportatore di pazienti e che il Nord è il grande beneficiario delle risorse sanitarie.
Le regioni più colpite dalla ‘fuga sanitaria‘ sono Calabria, Campania e Puglia che perdono ingenti somme di denaro per coprire le spese dei propri cittadini che devono essere curati altrove. Al contrario, regioni come Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si confermano tra le destinazioni più richieste, con guadagni superiori ai 300 milioni di euro annui. Il Centro si colloca in una posizione intermedia: Toscana e Lazio sono attrattive, mentre altre regioni come Umbria e Marche hanno un saldo più in equilibro.

“La mobilità sanitaria amplifica il divario Nord-Sud, drenando risorse dal Sud a vantaggio delle regioni settentrionali, che migliorano ulteriormente i propri servizi, creando un circolo vizioso di diseguaglianza nel sistema sanitario nazionale – sottolinea Carnazza – Il sistema attuale, basato sulla redistribuzione delle risorse in base alla mobilità sanitaria, penalizza infatti le regioni più povere da questo punto di vista”, “sarebbe auspicabile riformare il modello di finanziamento, adottando criteri più equi per la distribuzione dei fondi che considerino i reali bisogni sanitari delle regioni riaffidando allo Stato un maggiore controllo per garantire livelli di assistenza omogenei in tutto il Paese”.

La Toscana, riporta lo stesso studio, nel 2019 ha registrato un saldo positivo di circa 139 milioni di euro, in particolare per centri come l’ospedale di Careggi a Firenze, l’Azienda ospedaliera-universitaria di Pisa e la Fondazione Monasterio, e per l’alta specializzazione in settori come l’oncologia, la cardiochirurgia e i trapianti; a favore anche i tempi di attesa più contenuti rispetto ad altre regioni.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Emodinamica chiusa, trasferimento urgente da Paola a Lamezia: “ennesimo caso di malasanità”

PAOLA (CS) - “Oggi Calabria Inchieste ha riportato la notizia del trasferimento d'urgenza di un paziente all'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica (Utic) di Lamezia Terme....
Senato-della-Repubblica_Mario-e-Francesco-Occhiuto

Morte Francesco Occhiuto, un minuto di silenzio per il figlio del senatore nell’Aula del...

ROMA - Il presidente del Senato Ignazio La Russa ha espresso nell'Aula di Palazzo Madama "un commosso messaggio di vicinanza e cordoglio" al senatore...
cardiologia-Castrovillari

A Castrovillari un rivoluzionario test genetico per i pazienti colpiti da infarto: è il...

CASTROVILLARI (CS) - La cardiologia di Castrovillari ancora una volta è fra i primi Centri italiani a sperimentare ed introdurre nuove tecniche per la...
Cosenza-ambiente

«Cosenza non è ancora la città pulita cui aspiriamo». Parte la campagna per sensibilizzare...

COSENZA - "Quando ci siamo insediati abbiamo trovato la città invasa dai rifiuti. Sin da subito abbiamo avviato un'azione volta a migliorare sensibilmente la...
Maltempo meteo Calabria 27 febbraio vortice

Sussulto invernale: vortice ciclonico riporta in Calabria pioggia, freddo e anche la neve

COSENZA - Un vortice freddo depressionario, accompagnato dall'arrivo di aria fredda e umida, riporterà l'inverno e condizioni di maltempo anche sulla Calabria, dove sono...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Ascensori non funzionanti in ospedale a Castrovillari, Laghi «grave disservizio provoca...

CASTROVILLARI (CS) - "Il continuo disservizio di tre dei cinque ascensori per il pubblico, all'ospedale spoke di Castrovillari, continua a creare disagi sia per...

Deepfake ad Acri: Fem.In. «la violenza non cambia, cambiano i mezzi....

COSENZA - "I fatti accaduti ad Acri, dove centinaia di foto intime false sono state generate con l’uso dell’intelligenza artificiale con i volti di...

Strage di Cutro: 94 alberi per ricordare altrettante vite spezzate e...

CROTONE - Due anni dalla tragedia di Steccato di Cutro. A Crotone questa mattina una sentita cerimonia di commemorazione presso il "Giardino di Alì",...

Mormanno: gestione illecita di rifiuti in un’autofficina, denunciato il titolare

MORMANNO (CS) - I militari del Nucleo Carabinieri Parco di Mormanno hanno posto sotto sequestro un consistente quantitativo di rifiuti provenienti dallo svolgimento dell’attività lavorativa...

Operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria: 12 arresti, sgominati quattro...

MILANO - Decine di perquisizioni e dodici persone arrestate. E' il bilancio di un'ampia operazione antidroga tra Lombardia, Sicilia e Calabria effettuata da Carabinieri...

Rossano: rapina all’ufficio postale, dipendente risarcito da Poste Italiane dopo 11...

CASTROVILLARI (CS) - La sezione lavoro del tribunale di Castrovillari ha condannato Poste Italiane spa al risarcimento dei danni subiti da un dipendente in occasione...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA