Sicurezza: le donne si sentono a rischio. Il 38,9% teme di subire abusi sessuali

Da un report dell'Istat emergono miglioramenti nella percezione di sicurezza dei cittadini tuttavia le donne si sentono più a rischio degli uomini

- Advertisement -

ROMA – Nel 2022-2023, secondo un report dell’Istat, “aumenta la quota di cittadini molto o abbastanza sicuri quando escono a piedi nella propria zona ed è buio (dal 60,6% nel 2015-2016 arriva al 76% della popolazione)”. A sentirsi più insicure sono le donne ma anche anziani e abitanti delle aree metropolitane. In particolare, si sottolinea, “il senso di insicurezza è significativamente più forte tra le donne rispetto agli uomini: le donne sono il doppio più propense a sentirsi insicure quando escono da sole di sera (16,4% contro il 7,4% degli uomini) e sono circa quattro volte più numerose nel dichiarare di non uscire di sera per paura (19,5% contro il 5,3% degli uomini). Sono anche più condizionate dalla paura della criminalità (28,8% rispetto al 19% degli uomini)”.

L’insicurezza cresce all’aumentare dell’età

E’ maggiore per le classi adulte e soprattutto per le persone fino ai 75 anni, età in cui prevale la quota di chi non esce mai. Più di un’anziana su due (il 59,2% di chi ha più di 75 anni) dichiara di non uscire mai da sola o di non uscire mai e lo stesso accade per un anziano su quattro (il 39,2% di chi ha più di 75 anni). Tuttavia, tra questi, solo il 4,7% dichiara di non uscire di sera per la paura legata alla criminalità. L’analisi combinata per età e genere rivela un andamento diverso tra i due sessi: le ragazze tra i 14 e i 24 anni mostrano un picco di insicurezza che diminuisce nelle fasce di età successive, ovvero tra i 25 e i 34 anni e tra i 35 e i 44 anni, per poi aumentare leggermente e stabilizzarsi.

Al contrario, per i maschi l’insicurezza cresce progressivamente con l’età e raggiunge il suo picco intorno ai 75 anni. Le donne inoltre tendono di più a prendere precauzioni quando escono la sera: il 23,3% evita strade o situazioni più pericolose contro il 16% degli ma la differenza tra i generi è fortemente ridotta rispetto al passato. Anche in casa le donne si sentono più insicure degli uomini: il 7% rispetto al 3% dei maschi, in particolare tra le anziane (11,6% tra le over 75).

I giovani sono i meno condizionati dalla percezione della criminalità (il 29% tra gli under 24 dichiara di non esserne influenzato, mentre i livelli più alti si riscontrano tra gli over 65. Chi è più acculturato si sente più sicuro (il 28,7% dei laureati si dichiara molto sicuro rispetto all’11% di chi ha un titolo di studio elementare o non lo ha affatto). (ANSA).

La paura di abusi sessuali

Nonostante il sentimento di insicurezza sia in diminuzione, secondo il rapporto Istat cresce la preoccupazione di subire violenza sessuale. Il 35,8% teme, per sé o per i propri familiari, di essere vittima di qualche forma di abuso sessuale, una percentuale che rispetto al 2015-2016 è aumentata di 7,1 punti, Le donne sono più preoccupate degli uomini delle violenze sessuali: il 38,9% contro il 32,3%.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Sanremo, online la petizione per Brunori: “Trasparenza sul televoto, chiediamo chiarezza”

COSENZA - "Noi telespettatori del Festival di Sanremo 2025, chiediamo chiarezza e trasparenza in merito alle presunte irregolarità verificatesi durante il televoto della serata...
tiroide

Tiroide e Osteoporosi: a Belvedere, confronto tra specialisti su innovazioni in diagnostica e terapia

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Il futuro della diagnosi e della terapia delle patologie tiroidee e dell'osteoporosi sarà al centro dell'incontro scientifico che si terrà...
sequestro-cocaina-Gioia

Maxi sequestro a Gioia: circa 800 kg di cocaina purissima in sacchi di pellet...

REGGIO CALABRIA  - Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, in stretta sinergia e collaborazione con il personale dell’Agenzia delle Dogane...
associazione-matrangolo.

Migranti, a Cosenza ospiti nazionali e internazionali per riflettere sulle politiche di inclusione

COSENZA - L'Associazione Don Vincenzo Matrangolo e le Amministrazioni Comunali di Acquaformosa e Cerzeto ospiteranno il 21 e 22 febbraio le prestigiose "Carovana Abriendo...
autocisterna-rende

Rende, autocisterna piena di Gpl si ribalta: strada chiusa e famiglie evacuate

RENDE (CS) - Una squadra dei vigili del fuoco del Comando di Cosenza, distaccamento di Rende, sta operando in via Diaz (zona industriale di...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Tiroide e Osteoporosi: a Belvedere, confronto tra specialisti su innovazioni in...

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - Il futuro della diagnosi e della terapia delle patologie tiroidee e dell'osteoporosi sarà al centro dell'incontro scientifico che si terrà...

Cosenza: convegno sul valore del volontariato “Uniti nell’amore. Associazioni e la...

COSENZA - Si svolgerà domani, martedì 18 febbraio, alle ore 17 nella sala consiliare di Palazzo dei Bruzi il convegno sul tema "Uniti nell'amore....

Polizia esegue un foglio di via per due persone. Denunciato anche...

VIBO VALENTIA - La Polizia di Tropea, nell’ambito di mirati controlli nei giorni scorsi ha denunciato un soggetto a seguito di una perquisizione della...

Contratto forestali: sindacati proclamano l’agitazione e chiedono un incontro ad Occhiuto

CATANZARO - Un incontro urgente per discutere della situazione di stallo venutasi a creare per quanto riguarda il contratto integrativo del settore forestale, è...

Discriminazioni nei luoghi di lavoro, a Cosenza il convegno “Un lavoro...

COSENZA - Si terrà domani, martedì 18 febbraio a Cosenza, presso il Palazzo della Provincia, il Convegno organizzato dall’Osservatorio contro le discriminazioni nei luoghi...

San Giovanni in Fiore: minacce, vessazioni e violenze contro la madre....

SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) - I carabinieri hanno arrestato, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal GIP presso il...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA